L’anno scorso di questi tempi avevo attivato sul blog una pagina in cui è possibile seguire in (quasi) diretta ciò che succede nel mio vicinato, grazie ad una webcam installata sulla finestra della stanza in cui tengo il computer. Grazie ad un piccolo plugin che mi sono costruito per l’occasione, ho messo da parte uno scatto al giorno, con l’intenzione di crearne poi un timelapse (ma in Italiano non c’è una parola per indicare questa tecnica?). Eccoti cos’è venuto fuori.
Commenti
Trap ha scritto:
a voler essere pignoli, manca il giorno in cui è stata fatta la foto π
Risposte al commento di Trap
Trap ha scritto:
@Trap: ops, cancella pure il post di prima π
camu ha scritto:
@Trap: è scritto in piccolo, ma il giorno c’è π
fiordicactus ha scritto:
Mi ricordo di questo tua progetto . . . π
Vado a vedere! π
Ciao, R
Ps. Io donerei, ma è un momentaccio! π
PPSS. però, potrei rubarti lidea della sottoscrizione per vedere se riesco a tirarmene fuori! :-))))
Con simpatia! :-*
Risposte al commento di fiordicactus
camu ha scritto:
@fiordicactus: beh, pare che quest’anno siano in tanti i blogger pronti a battere cassa π Vediamo come va…
fiordicactus ha scritto:
È bellissimo! Bravo! Mi piace molto . . . c’è pure l’alzabandiera! π
Ma ogni tanto la webcam si sposta o è un effetto ottico? π
Saluti di nuovo, R
Risposte al commento di fiordicactus
camu ha scritto:
@fiordicactus: no, è la telecamera che si sposta π Diciamo che all’inizio il fissaggio alla finestra era un po’ precario e quindi col peso, la webcam tendeva a calare, ora ho ancorato tutto per bene in maniera più stabile π
Caigo ha scritto:
Non credo ci sia una traduzione accettabile in italiano per timelapse, forse è una tecnica “troppo recente” (beh…20 anni li ha sicuramente) e non è stato possibile trovare un neologismo che calzasse il senso della parola.
ps: per la donazione paypal picche, ma non è escluso che possa farmi perdonare facendoti pervenire la mia famosa (famigerata?) penna di blumannaro.net.
In aprile sarò a New York e dintorni per una settimana…hai visto mai… π
Risposte al commento di Caigo
camu ha scritto:
Beh, tienimi informato sul viaggio, vediamo quello che si puo fare…
CyberAngel ha scritto:
@Caigo: già a proposito… una delle tante iniziative fuffa?!? Che fine a fatto la mia di penna? π
Risposte al commento di CyberAngel
Caigo ha scritto:
@CyberAngel: Caro Angelo Cibernetico, la penna te la manderei volentieri ma se sulla busta scrivo CyberAngel prov. di Como dubito che le poste Italiane riescano a trovarti.
Mi servirebbe un aiutino π
Risposte al commento di Caigo
camu ha scritto:
@Caigo: io una volta ho spedito una cartolina a dei miei parenti di cui non conoscevo l’indirizzo ma solo la zona. Ho scritto “vicino Piazza tal dei tali” e la cartolina è arrivata π
Risposte al commento di camu
Caigo ha scritto:
@camu: Le soluzioni sono due.

O i tuoi parenti hanno dei nomi “normali” e sono conosciuti in zona oppure tu sei particolarmente fortunato con le poste.
In questo caso potrei sfruttare la tua buona stella e scrivere sulla busta:
Sig. CyberAngel
Via Quello che commenta su Duechiacchiere
Como – Italia
Risposte al commento di Caigo
camu ha scritto:
@Caigo: beh, non fraintendermi, capisco esattamente il tuo punto di vista π Io sono stato molto fortunato all’epoca, e poi i miei parenti sono ben conosciuti nella loro zona…
CyberAngel ha scritto:
@Caigo: ma LOL. Pensavo di averlo scritto hai tempi… Allora hai ragione. Ti mando un messaggio in privato dal tuo sito.
Grazie ancora.
Risposte al commento di CyberAngel
Caigo ha scritto:
@CyberAngel: Messaggio ricevuto.
Non appena ho occasione di recarmi in posta te la mando (ti avvertirò via mail).
ps: Mo vi saluto…esco a cena π
CyberAngel ha scritto:
@Caigo: PS: ma allora come fai a sapere che sono della prov. di Como? Te l’avevo già detto ho mi hai spiato sotto l’IP? π
Andrea Moro ha scritto:
Sei sempre originale … spero un giorno di poterti conoscere di persona. Se però nel frattempo condividi il tuo plug-in (che non ho capito bene di che) … ti frego l’idea.
Solo che a me di spiccioli ne servono due, perchè di webcam non ne ho manco una π
Risposte al commento di Andrea Moro
camu ha scritto:
Il plugin mi serve a fare una semplice copia di una delle immagini (quella scattata intorno alle 10 del mattino) in una cartella d’archivio π
Trap ha scritto:
La parola time-lapse non ha una parola corrispondente in italiano, è il nome una tecnica di ripresa.
Risposte al commento di Trap
camu ha scritto:
@Trap: proprio come sospettavo π
CyberAngel ha scritto:
Eh ma com’è bassa quella bandiera italica… Mi sono sempre piaciuti questi “effetti”, però io suggerirei di farlo un pelino più rallentato e se fosse possibile, ma dipenderà dalle foto, aumentare la qualità video.
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: per la qualità video sto facendo una raccolta fondi per avere una webcam migliore π Avevo provato più lento, ma già aggiungendo un decimo di secondo su 360 foto diventa mezzo minuto in più e non volevo fare il video troppo lungo e noioso…
Simona ha scritto:
bella l’idea del video!!! peccato che non mi si apre la pagina di paypal…guarda ho insistito ma niente π
CyberAngel ha scritto:
Arggggh! La pagina /diretta sembra non più esistere! E adesso come faccio a spiare dalla tua finestra? Inoltre una volta mi sembra ci fosse direttamente un link nel footer o in qualche menu, adesso non lo vedo più.
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: si, ho disattivato quella pagina zitto zitto a Febbraio. Sapevo che prima o poi qualcuno se ne sarebbe accorto π Ma aveva praticamente zero accessi, quindi ho riciclato la webcam per altri scopi…
Risposte al commento di camu
CyberAngel ha scritto:
@camu: Peccato perché io ogni tanto gli davo un’occhiata per vedere come cambiavano le stagioni lì da te. Bello quando quest’inverno c’è stata la supernevicata…