due chiacchiere

Archivio degli articoli in cartoline

Dolci freschi, mercatino ed autovelox

Il post di oggi è una raccolta di appunti sparsi ispirati dal mio recente viaggio in Sicilia, un modo per ridare al blog quella funzione di diario personale, dove conservare ricordi e momenti speciali. Volevo raccontarti di un piccolo esperimento per portare in America un vassoio di mini cassate siciliane, cannoli ed altri dolci alla ricotta tipici della mia zona. Finora avevo sempre portato le classiche paste di mandorla, qualche formella di marmellata di mele cotogne, e dolcetti secchi vari. Ma stavolta ho ricevuto un’esplicita richiesta dalla figlia piccola, follemente innamorata di quelle deliziose cassate ricoperte di pasta di zucchero verde, di portargliene un po’. Una sfida alla quale non potevo sottrarmi, e che aveva nel tempo il suo principale nemico: dalla partenza alle 10.30 del mattino all’arrivo a casa qui negli States a mezzanotte (ora locale) sarebbero passate circa 20 ore. Come conservare la ricotta per così tanto tempo senza frigo? Leggi il resto di Dolci freschi, mercatino ed autovelox

Un incontro (quasi) casuale

Ora che sono rientrato all’ovile, ho deciso di scrivere alcuni post per riflettere sulla breve ed inattesa parentesi siciliana delle scorse settimane. Noi veterani della blogosfera ricordiamo con un pizzico di nostalgia i tempi dei Barcamp, quando orde di blogger famelici si riunivano in questa o quell’altra università per discutere del futuro della blogosfera, degli strumenti del mestiere e per creare nuove relazioni sociali in tre dimensioni. Erano tempi in cui ribollivano idee e si gettavano le basi del famoso (o famigerato) web due-punto-zero, che introduceva il concetto di bidirezionalità nelle interazioni tra tenutari di spazi web e visitatori, dando vita a quello che poi tutti finirono per chiamare user-generated content. Ora i blogger non s’incontrano più, ognuno nascosto dietro il proprio monitor a rincorrere i suoi guai, parafrasando una famosa canzone che fungeva da colonna sonora degli incontri dell’epoca. Leggi il resto di Un incontro (quasi) casuale

Domani ritorno all’ovile

Come dicevo qualche post fa, le condizioni di salute di mia madre si sono stabilizzate, grazie al cielo. Nella giungla della sanità meridionale che non funziona, siamo riusciti a trovare un’isola felice nel reparto ematologia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa che, non per vantarmi (ma anche sì), fu voluto all’epoca nientepopodimeno che da mio zio (che era Direttore Generale dell’ASL) per rimpiazzare il fatiscente ospedale che c’era prima. Dunque, vista la situazione, un paio di settimane fa ho prenotato il biglietto di ritorno e domani sarò nuovamente tra le colline del New Jersey, sperando che mi facciano rientrare ora che il vento politico è cambiato. Come l’anno scorso, queste settimane sono state caratterizzate da un’accoglienza più che calorosa da parte di amici e parenti, e mi mancheranno le serate trascorse a chiacchierare del più e del meno. Leggi il resto di Domani ritorno all’ovile

Gli stereogrammi, ricordi d’università

Chissà perché, ma ricordo ancora perfettamente la prima volta che m’imbattei in queste strane immagini che all’apparenza non mostrano nulla di concreto. Era un giorno di primavera e stavo uscendo dalla mensa universitaria scendendo le scale verso la strada, avviandomi verso l’edificio dove assistevo alle lezioni del pomeriggio. In fondo alle scale si appostava un tizio che esponeva su dei cavalletti dei poster con queste immagini che attraevano la curiosità di studenti e passanti. Molti di noi eravamo scettici sulle affermazioni di questo signore, che sosteneva che all’interno di queste foto si nascondesse un oggetto tridimensionale. Bastava semplicemente, secondo lui, concentrarsi a guardare oltre la foto, sfuocando lo sguardo finché non si vedono tre pallini anziché due in cima. Leggi il resto di Gli stereogrammi, ricordi d’università

Un paio di settimane in Florida

Mentre l’anno scorso di questi tempi ci crogiolavamo sotto il sole siciliano ed assaggiavamo tutte le specialità culinarie della zona, quest’anno abbiamo preferito rimanere all’interno dei confini nazionali per prenderci qualche giorno di meritato relax. La Florida per gli americani è come la Sicilia per i milanesi: un luogo dove la vita scorre più lentamente, forse anche per via della calura del sole amplificata dalla vicinanza alle isole caraibiche. La gente va in Florida alla ricerca di una bella spiaggia dove arrostirsi per qualche giorno, prima di tornare al ritmo quotidiano ed al logorio della vita moderna, come lo chiamava qualcuno tanto tanto tempo fa. C’era una parte specifica della Florida che avevo sempre voluto visitare, quella in cui erano ambientati alcuni dei film di Bud Spencer e Terence Hill, come ad esempio il memorabile I due superpiedi quasi piatti. Già, perché proprio quei film furono tra i primi galeotti (nell’accezione dantesca del termine), che mi fecero invaghire del Paese a stelle e strisce. Leggi il resto di Un paio di settimane in Florida

Una serata per brillare come le stelle

Uno dei primi post che scrissi dopo la ripresa delle trasmissioni su questo blog condivideva la mia esperienza con una comunità religiosa alla quale mi ero avvicinato già prima della pandemia. Come dicevo all’epoca, essendo nato e cresciuto in Sicilia, la religione è sempre stata una parte integrante della mia vita: dalle processioni a seguito del santo di turno, all’esperienze da chierichetto, e con in mezzo un paio di viaggi a Gerusalemme e Lourdes con mia nonna, l’educazione cattolica mi ha accompagnato sin dai primi vagiti e durante tutta l’adolescenza, con l’Azione Cattolica. Poi pian piano, come penso capiti a molti, mi son reso conto che il sermone del prete a ricordarci gli ammonimenti di San Paolo alla comunità di turno non mi bastava più. Uscendo dalla chiesa, sentivo che non mi rimaneva in mano nulla di concreto da portare con me ed applicare nella vita quotidiana. Andare a messa era diventato un semplice rito, ma nulla di più. Poi nel 2019, alcuni amici ci invitarono ad ascoltare uno dei sermoni di questo pastore della chiesa cristiana che avevano iniziato a frequentare. Il contrasto tra la sua energia e quella del parroco cattolico della nostra chiesa era disarmante. Leggi il resto di Una serata per brillare come le stelle

Sunshine ti porta al centro commerciale

Correva il lontanissimo giugno del 2009 quando pubblicai un video di un pezzetto del mio percorso mattutino in autobus per recarmi a New York dai sobborghi del New Jersey. A giudicare dai commenti, l’iniziativa ebbe abbastanza successo, eppure di video simili non ne pubblicai praticamente più. All’epoca non avevo ancora uno smartphone 😮 quindi mi toccava portarmi la mia macchina fotografica Canon portatile o usare la webcam del mio portatile, per fare quei video. Oggi invece abbiamo tecnologia ovunque: in macchina, ad esempio, ho montato una dashcam dietro allo specchietto retrovisore, per riprendere automaticamente tutti i nostri tragitti. Una specie di assicurazione in caso qualcuno voglia fare il furbo e tentare di truffare l’assicurazione con un finto incidente. Così m’è venuto in mente di estrarre uno di quei video e condividerlo sul blog: eccoti un pezzetto della tangenziale che Sunshine percorre per andare al centro commerciale. Buona visione. Leggi il resto di Sunshine ti porta al centro commerciale

L’ossessione per la raccolta differenziata

Incredibile a dirsi, ma è già passato più di un mese dal nostro viaggio in Italia. Eppure una cosa mi è rimasta particolarmente impressa: la presenza di contenitori per la raccolta differenziata un po’ ovunque, dai cestini attaccati ai pali della luce sul lungomare, ai contenitori opportunamente etichettati vicino alla spiaggia. I siciliani (e non solo?) sembrano essere ossessionati dal separare plastica, lattine, carta, umido e vetro. Mia sorella a casa mi faceva vedere il calendario della raccolta porta a porta: ogni sera gli addetti alla nettezza urbana passavano a raccogliere una tipologia diversa di rifiuti, e guai a sgarrare, sembra che partano multe salate, avvisi e segnalazioni varie. Poi però se andavo a guardare cosa c’era nella plastica, ad esempio, ci trovavo dalle buste del supermercato ai bicchieri monouso, dal cellophane in cui sono avvolti alcuni alimenti freschi alle bottigliette d’acqua. Leggi il resto di L’ossessione per la raccolta differenziata

Torna in cima alla pagina