due chiacchiere

Archivio degli articoli in america

Anche questa volta ho votato per Xi Jinping

Fra qualche settimana qui nel New Jersey si vota per eleggere il governatore, dopo che per otto anni il signor Murphy, un democratico, ha guidato il nostro stato senza infamia e senza gloria. Il suo livello di gradimento è sprofondato negli ultimi mesi, per via dell’inasprimento di alcune leggi e per non aver completato alcuni punti chiave del piano che aveva presentato agli elettori tanti anni fa. In TV, gli spot elettorali per promuovere i nuovi candidati, hanno raggiunto un livello intollerabile. Specialmente perché non elencano le capacità del proprio candidato, ma si limitano ad attaccare le pecche dell’altro. Un approccio che ho sempre detestato, perché di fatto nasconde le lacune del proprio candidato, ed incita ancora di più quella disgregazione sociale attaccando l’avversario piuttosto che dando il buon esempio su come si dovrebbe fare una buona campagna elettorale. Leggi il resto di Anche questa volta ho votato per Xi Jinping

La mia esperienza in sala operatoria

Non capita tutti i giorni che un dottore ti dica che vuole spaccarti il naso 😅 Ma questo è più o meno quello che il chirurgo plastico mi ha spiegato, dopo aver esaminato in lungo e largo il mio setto nasale deviato, che occludeva quasi completamente una delle due narici. Dopo un paio di visite pre-operatorie, durante le quali mi sono state fatte anche le tipiche foto con i segni di pennarello sulla faccia, ero pronto per l’intervento vero e proprio. Così oggi vorrei raccontarti come si è svolta la mia prima esperienza in sala operatoria dopo 18 anni di permanenza sul suolo americano. Leggi il resto di La mia esperienza in sala operatoria

Vendere casa negli Stati Uniti

Vendere una casa negli Stati Uniti può sembrare un’operazione simile a quella italiana, ma in realtà il processo ha regole, abitudini e dinamiche abbastanza diverse. E visto che, per la seconda volta in 18 anni ci troviamo a vestire i panni dei venditori, ho pensato di conservare traccia sul mio blog dei vari passaggi a cui si va incontro quando si decide di entrare nel tunnel di una transazione così grande. Il processo è quasi sempre gestito da un agente immobiliare, chiamato realtor. Una vera e proprio mafia organizzata (si vede che questi tizi, un po’ come certi promotori finanziari, non mi stanno troppo simpatici?) senza la quale è praticamente impossibile piazzare la casa sul mercato e sperare di ottenere un buon prezzo. L’agente immobiliare non solo si occupa della promozione dell’immobile sui vari siti, ma gestisce anche tutte le trattative, i documenti e il rapporto con l’agente del compratore. Qui è molto raro che ci sia una trattativa “tra privati”. Leggi il resto di Vendere casa negli Stati Uniti

Agli americani piace il medioevo

Sono in ritardo con il post di oggi, per via di un fine settimana frenetico, culmine di un paio di settimane passate a tinteggiare pareti, ammodernare credenze incassate nel muro della cucina con nuovi ripiani, e via dicendo. Il tutto per rendere la casa in cui abitavamo, che stiamo mettendo in vendita, un po’ più carina, per attrarre un maggior numero di offerte. La signora dell’agenzia immobiliare ed il fotografo sono venuti sabato, e fra poco si apriranno le danze dei compratori, quindi sto cercando di finire il più presto possible. Ad ogni modo, questo è argomento per un’altra volta. Oggi volevo parlarti di una curiosità che da qualche anno ho notato abitando su questa sponda dell’Atlantico: la fissazione che tante persone hanno per il medioevo ed il rinascimento europeo. Quando abitavo in Toscana, ricordo che c’era un gruppo che riuniva fra i monti tra Pisa e Lucca, indossando abiti da cavalieri e dame dell’epoca, e mettendo in scena duelli con spade ed arpioni. Qui fanno lo stesso, ma in scala più grande. Leggi il resto di Agli americani piace il medioevo

Scegli il pane per il tuo panino

Non che di questi tempi venga proprio voglia di farsi una vacanza qui negli States, per carità. Anzi, sempre più spesso leggo di americani che preferiscono andare a passare qualche settimana all’estero per allontanarsi dal continuo martellamento di notizie deprimenti che arrivano da ogni parte. Però, se ti dovesse capitare un’occasione irrinunciabile tra le mani (ultimamente i prezzi della Norse Airline sono davvero allettanti), e decidi di venir a passare qualche giorno nella terra dello zio Sam, c’è una cosa che dovresti tenere a mente, quando arriverà il momento di addentare un boccone in uno dei tanti diner disponibili nell’interland delle grandi città: le varie tipologie di pane per ordinare il tuo sandwich preferito. Leggi il resto di Scegli il pane per il tuo panino

Immersi in un mare virtuale di dopamina

Da un paio d’anni a questa parte, da quando entrambe le figlie hanno scoperto TikTok e Snapchat (che fino ad allora avevamo cercato in tutti i modi di vietare), è come se le avessi perse in questa lotta impari contro la dipendenza da social. Leggo sui quotidiani italiani che la situazione è drammatica anche in Italia, e nessuno sembra riuscire ad arginare questo fenomeno. Il proibizionismo, è ovvio, non funziona, perché anzi rende l’agognato oggetto del desiderio ancora più forte. In Cina sembrano voler tentare la strada dell’educazione, per incentivare un uso consapevole di queste tecnologie, ma non è chiaro se quell’esperimento funzionerà. Intanto, anche a scuola, almeno qui in America, le maestre sono oramai disperate, trovandosi di fronte ragazzi spesso disconnessi dalla realtà. Ecco una testimonianza che ho trovato l’altro giorno su Reddit. Leggi il resto di Immersi in un mare virtuale di dopamina

Vita da appartamento

Nelle ultime settimane mi sembra di essere tornato ai tempi dell’università, e di essermi risvegliato nel mio minuscolo appartamento che avevo in affitto alla periferia di Pisa. Per fortuna l’amministratore di condominio del palazzo dove mi sono trasferito non è un emerito grattapanza come quello che gestiva all’epoca le palazzine pisane. Anzi, tutto sommato devo dire che finora la comunicazione è stata molto positiva. Poi certo, come dice il proverbio, gli “amici” si vedono nel momento del bisogno, quindi vedremo se saranno solerti nel mandare un operaio quando si romperà qualcosa (speriamo il più tardi possibile). La vita da scapolo non è semplicissima, ma per fortuna proprio i tempi dell’università mi hanno insegnato a gestirmi da solo, all’occorrenza, dal cucinare a fare il bucato. Leggi il resto di Vita da appartamento

Buon Natale con… Mariah Carey e Rudolph

Nell’augurare buon Natale a quei pochi che passeranno da queste parti in questo giorno di festa, vorrei riprendere lo stesso tema dell’anno scorso, quando ti parlavo di una tradizione tipica americana del periodo natalizio: lo scambio dei doni dell’elefante bianco. Ne parlavo ai miei parenti in Sicilia nelle scorse settimane, insieme alla storia del piccolo elfo monello che diverte grandi e piccini su questa costa dell’Atlantico. Un’altra tradizione di cui non si può fare a meno in questo periodo dell’anno è l’ascolto ad nauseam di una ben precisa canzone, che viene propinata ovunque, dalle radio ai centri commerciali, dal supermercato alle case di amici e parenti: All I want for Christmas is You. Leggi il resto di Buon Natale con… Mariah Carey e Rudolph

Torna in cima alla pagina