La scorsa settimana proponevo la ricetta delle fettuccine Alfredo, di cui gli americani, ed in particolar modo mia figlia grande, vanno ghiotti. E dicevo come l’ideale sarebbe prepararsi un po’ di pasta fatta in casa, anziché usare quella in scatola. Questo mi ha dato l’ispirazione definitiva per il post di oggi, che in realtà avevo già in mente di scrivere dalla scorsa estate. Devi sapere, infatti, che alcuni nostri amici, conoscendo la mia passione culinaria, quest’anno per il mio cinquantesimo compleanno mi hanno regalato una macchinetta per stirare la pasta (no, questo non è un post sponsorizzato, ho messo il link giusto per farti capire il modello). L’abbiamo già provata un paio di volte, e probabilmente la metteremo in funzione nuovamente per le feste natalizie, e non vedevo l’ora di condividere qui sul blog quello che abbiamo imparato finora. Leggi il resto di Pasta all’uovo fatta in casa
Archivio degli articoli in primi piatti
Le fettuccine Alfredo come piacciono a mia figlia
In questi giorni passati in Sicilia, non nascondo di aver messo sù qualche chiletto, per la gioia del mio medico di famiglia americano che, sono certo, non perderà occasione per redarguirmi quando vedrà i valori del colesterolo un po’ sopra il limite di tolleranza 😅 E già so che mi ricorderà come una dieta con un po’ meno carne e formaggi ed un po’ più di verdure sarebbe ideale per mantenere il corpo in buona salute. Ma vorrei fargli assaggiare le mozzarelle fior di latte delle Latterie Riunite ragusane, per fargli capire che è letteralmente impossibile resistere alla tentazione. Per carità, quando sono a casa, grazie a Sunshine, seguiamo un’alimentazione prettamente mediterranea, a base di pasta, cuscus, pesce, ed ovviamente un po’ di carne. Ma oggi, alla faccia del colesterolo, voglio proporti una ricetta che mia figlia ha scoperto di recente in un ristorante italiano nel New Jersey, e di cui si è follemente innamorata. Leggi il resto di Le fettuccine Alfredo come piacciono a mia figlia
Una zuppa con le… lasagne
Da quando lavoro in smart working, cerco di aiutare mia moglie Sunshine in giro per la casa, visto che lei arriva a casa stanca dopo aver lottato con un manipolo di scolaretti delle elementari che tutto vogliono fare tranne che stare seduti buoni e quieti e lasciare in pace l’insegnante. Così mi sono offerto di sfruttare la mia mattinata libera (dato che comincio a lavorare a mezzogiorno) per cucinare la cena per la famiglia. Ora, devo confessare che a me è sempre piaciuto sperimentare ai fornelli, come ad esempio quella volta in cui decisi di provare a cucinare la pasta in padella. E le nostre figlie non hanno perso tempo a protestare affinché ai fornelli tornasse la mamma, le cui ricette sono più tradizionali ed affidabili dal punto di vista del sapore di quelle di papà 😅. E persino quando la mamma decide di fare un esperimento, i suoi piatti finiscono sempre per soddisfare i palati raffinati delle ragazze. Oggi vorrei conservare qui sul blog uno dei recenti esperimenti di Sunshine. Leggi il resto di Una zuppa con le… lasagne
Insalata di pasta alla camu
Ma possibile che in quasi 18 anni che questo blog è online, io non abbia mai pubblicato una ricetta per l’insalata di pasta? Questo mi chiedevo, mentre cercavo furiosamente un post in merito nell’archivio. L’unico che vi si avvicina di più è la ricetta dei miei amici trentini condivisa nel lontano 2006. Visto che la canicola estiva, quest’anno particolarmente pronunciata (da entrambi i lati dell’Atlantico, a quanto vedo), non ci lascia tregua, il mio repertorio culinario si adatta di conseguenza, riducendo il tempo davanti ai fornelli o peggio ancora vicino al forno (a meno che io non voglia la sauna gratis, quel giorno) e privilegiando piatti freschi che si preparano in poco tempo, e possono essere gustati anche il giorno dopo. Così oggi vorrei condividere la mia personalissima ricetta per una pasta fredda, che all’occorrenza, in base ai gusti, può tranquillamente diventare insalata di riso. Eh già, perché in America il CondiRiso non è così facile da trovare al supermercato, mannaggia a loro. Leggi il resto di Insalata di pasta alla camu
Linguine con gamberi e limone
Con l’inizio della primavera, non so perché, mi viene voglia di sentire il profumo della mia terra siciliana. Sarà l’odore dei dente di leone che avevo piantato un paio d’anni fa e che finalmente fanno capolino tra le siepi in giardino, sarà l’aria tiepida dei fine settimana che finalmente prende il posto di quel tempo gelido invernale del New Jersey al quale non mi abituerò mai. Non potendo annusare l’originale, mi accontento di riprodurne le vaghe sembianze in cucina, con ricette a base di pesce fresco e sapori semplici. La pietanza che ti propongo oggi è un piatto veloce da preparare, per quelle serate in cui non si ha tanta voglia di stare ai fornelli, ma piuttosto si preferisce sdraiarsi fuori in veranda a guardar le stelle chiacchierando con un amico. Leggi il resto di Linguine con gamberi e limone
Spaghetti alla carbonara
Le temperature di questi giorni, almeno qui nel Paese a stelle e strisce, invitano a cucinare quelli che gli americani chiamano comfort food. Cibi che ci fanno stare meglio, un cosiddetto massaggio per l’anima in un periodo dell’anno in cui il meteo mi fa aver voglia di rimanere sotto le coperte tutto il fine settimana. Sarà perché sono nato e cresciuto nel sud della Sicilia, dove anche a Dicembre c’è qualche pazzo scellerato che va a farsi il bagno per capodanno, ma non sono mai riuscito ad abituarmi al clima tipico del nord-est americano, alle foglie delle querce e degli aceri che s’infilano dappertutto (e che hanno ispirato lo sfondo del blog per il prossimo mese), al vento gelido che ti s’infila nelle ossa, anche quando sei infagottato come una matrioska russa a strati. Per consolarmi, ho inserito nel menù che Sunshine mi ha proposto per la prossima settimana, la ricetta che ti propongo oggi. Rigorosamente preparata con il guanciale che troviamo da Zio Giuseppe, ad una ventina di minuti da casa nostra. Leggi il resto di Spaghetti alla carbonara
Pasta con funghi, carciofi e spinaci
Gli americani le chiamano Wonderpot, ovvero ricette a base di pasta che sporcano una sola pentola. Già li vedo al di là dello schermo, i miei piccoli lettori pronti ad inveire contro di me per il sacrilegio di aver una sola pentola e pasta nella stessa frase. Sarà che dopo quindici anni sul suolo a stelle e strisce i miei gusti si sono per forza di cose adattati alla cucina locale, però a me il risultato finale è sembrato per lo meno accettabile, seppur partendo come tanti da un punto di vista scettico. I puristi in genere storcono il naso al pensiero che l’eccesso di amido renda la ricetta un ammasso colloso di ingredienti che meritano solo di finire dritti nel cesto della spazzatura, ma la composizione che ti propongo oggi sembra trasformare questo problema in una virtù, accompagnando la pasta con una crema (gravy, per gli americani) agli spinaci che neppure Olive Garden riuscirebbe a fare. Leggi il resto di Pasta con funghi, carciofi e spinaci
Spaghetti con tonno e olive
Ai tempi dell’università, essendo io uno studente fuori sede, fui costretto ad imparare in fretta e furia a gestire la mia giornata senza l’aiuto di mammà: ancora ricordo la prima produzione di canottiere multicolore, dopo aver mischiato tutti i panni sporchi in lavatrice ed aver impostato la temperatura al massimo. Ricordo anche le visite dal medico curante in seguito alla mia alimentazione tutt’altro che sana e genuina (evviva la mensa universitaria!). Erano i tempi in cui il ragazzo con cui condividevo l’appartamento in centro m’introduceva ai tanti segreti della sua cultura calabrese verace, piena di ‘nduja, soppressata e peperoncini piccanti di Diamante. Per celebrare quei bei ricordi, ti propongo oggi una ricetta velocissima che imparai proprio nei primi anni di vita indipendente universitaria. Leggi il resto di Spaghetti con tonno e olive