Il freddo, non c’è più dubbio, è ufficialmente arrivato. Sarà che quest’anno non ho preso praticamente ferie, ma io l’estate non l’ho neppure vista arrivare a dire il vero. Le temperature rigide invogliano, anche in cucina, a cercare qualcosa di caldo che possa toglierci di dosso il freddo accumulato durante il giorno. A New York, come a San Francisco, un piatto tradizionale di questo periodo è la minestra di cozze, o clam chowder, per usare il suo nome originale. La moglie me l’ha preparata l’altra sera, e così m’è venuta l’ispirazione per proporla qui su queste pagine. Leggi il resto : Clam chowder alla newyorkese
Archivio degli articoli in cucina, pagina 3
La pasta ammuddicata con le acciughe
Questa ricetta che ti propongo oggi è stata in varie occasioni il “piatto forte” delle mie cene ai tempi dell’università, quando era freddo o pioveva ed arrivare fino alla mensa costava troppa fatica (specialmente dovendoci andare a piedi o in bici). Ammuddicata dovrebbe voler dire, letteralmente, con la mollica di pane, nello specifico pangrattato. Variante dell’ancora più spartana pasta aglio, olio e peperoncino, di cui io ed il coinquilino che ha diviso con me l’appartamento nei primi anni d’università, abbiamo fatto grosse scorpacciate, tipo 200 grammi a testa senza fiatare. Con conseguente ribellione del mio fegato che a fine stagione ha presentato il conto, ma quella è un’altra storia. Leggi il resto : La pasta ammuddicata con le acciughe
Risotto verde vegetariano
Carne in estate, una perfetta accoppiata per divertirsi attorno ad un barbecue secondo alcuni, un pasto pesante ed una digestione travagliata secondo altri. Da qualsiasi parte tu stia, è vero che mangiare bistecche, arrosti e salsicce, dopo un po’ viene a noia. Ecco allora che oggi ti propongo una ricetta puramente vegetariana (oserei dire vegana, ma non conosco i dettagli di questa corrente di pensiero) per una gustosa alternativa da preparare durante un fine settimana di relax al mare o in montagna. Lo so, il risotto non è un piatto tipico di agosto, ma mica si possono mangiare tutti i giorni insalate di riso 🙂 Leggi il resto : Risotto verde vegetariano
Una variante della norma
La ricetta di oggi l’ho letta qualche giorno fa su uno dei miei blog di cucina preferiti (che tra l’altro ho nominato ai Macchianera Blog Awards), Un filo d’olio. Una piacevole variante della classica pasta alla norma che ogni buongustaio avrà assaggiato almeno una volta nella vita. Piacevole per almeno tre motivi: con questo caldo nessuno ha voglia di saltare in padella le melanzane, la semplicità la rende ideale anche ai meno esperti, offre un piacevole diversivo per una cena con amici e parenti. Un modo diverso per avere gli stessi sapori, ma con consistenze diverse. Leggi il resto : Una variante della norma
Pasta alle seppioline
Mare, estate, sole ed ombrelloni. Mi pare di essere in una canzone di Simone Cristicchi, che tra l’altro suggeriva un uso non proprio ortodosso dell’ombrellone, tra le sue rime. Eppure, note musicali a parte, l’estate è arrivata sul serio: le scuole sono chiuse (tranne per i poveri maturandi disperati), le località balneari s’iniziano a riempire, e la gente non vede l’ora di rosolarsi un po’ al sole sulle spiagge del Belpaese. Anche in cucina, avvengono delle piccole rivoluzioni: le zuppe calde lasciano il posto alle insalate di riso, le pietanze pesanti cedono il passo a cibi più leggeri, ma non per questo meno saporiti. Ed eccoti dunque la ricetta di oggi: pasta alle seppioline di mare. Leggi il resto : Pasta alle seppioline
Pasta funghi e zafferano
Man mano che l’estate s’avvicina, la voglia di starsene davanti ai fornelli diminuisce in proporzione. Siamo sempre alla ricerca di piatti veloci, da cucinare in pochi minuti la sera tornando dal lavoro. Ma piatti allo stesso tempo sostanziosi, che ci saziano, perché a pranzo abbiamo mangiato un panino al volo o un’insalata, e pur non avendo consumato un sacco d’energie, e lo stomaco mugugna indispettito. Eccoti allora una ricettina sfiziosa che combina entrambe le “proprietà” (velocità e quantità) e che s’addice ai climi tiepidi che finalmente iniziamo a vedere. In attesa del caldo bollente che ci farà implorare il ritorno di un po’ di freschetto 🙂 Leggi il resto : Pasta funghi e zafferano
Pasta ammuddicata
Oggi ti propongo una ricetta tipica della tradizione meridionale: la pasta con il pangrattato. Alcuni siti la riportano come di origine lucana, ma io l’ho assaggiata anche in Calabria e Sicilia, con piccole varianti. Nel rispetto delle tue ghiandole salivari, l’ho messa “in onda” solo all’ora di pranzo, così da non turbare i succhi gastrici di nessuno dei miei lettori 🙂 La particolarità di questo piatto è la sua semplice realizzazione: anche te che sei poco esperto a districarti tra pentole e fornelli, sarai in grado di stupire amici e parenti con una ricetta originale e sfiziosa. Leggi il resto : Pasta ammuddicata
Brodo contro la sinusite
Stagione che vai, malattia che trovi, si potrebbe dire parafrasando un noto proverbio. L’estate ce la siamo già lasciata alle spalle da un pezzo, e gli sbalzi di temperatura facilitano raffreddori, prime influenze ed effetti collaterali vari. Allora ecco venire in tuo soccorso sunshine, altrimenti nota come la moglie di camu. Che oggi ti propone una ricetta facile facile, ma allo stesso tempo utile a sconfiggere sinusite, naso congestionato e vie respiratorie infiammate. Un po’ come facevano le nostre nonne che non ci davano mica la Tachipirina o lo spray per la gola. Gli ingredienti naturali, tra cui il peperoncino, sono il miglior rimedio. Leggi il resto : Brodo contro la sinusite