Vorrei tanto sfruttare più spesso lo spazio che camu mi mette a disposizione, ma spero che possiate ugualmente perdonare la vostra sunshine con la ricetta di oggi. Me l’ha suggerita mio padre l’altro giorno, che l’ha sentita su uno di quei canali che trasmettono solo questo, 24 ore su 24. Se ti piacciono gli gnocchi (camu ne va matto), questa ricetta è una variante dei classici gnocchi al sugo con carne. Chi l’ha detto che il pesce non si sposa bene con le palline di patate? Io non ci avrei mai pensato, ma dopo averla provata posso dire che è deliziosa. La salsa rosa, più delicata e meno acida, si ottiene mischiando sugo e panna da cucina. L’unico consiglio prima di cominciare è di partire dagli asparagi, che necessitano un tempo di cottura più lungo dei gamberi. Specialmente se questi sono surgelati e precotti. C’è solo una cosa più disgustosa del pesce stracotto: i gamberi callosi. Gnocchi in salsa rosa: Leggi il resto »
Archivio degli articoli in cucina, pagina 4
Fettuccine al forno con asparagi
Ogni volta che camu mi chiede di pubblicare una nuova ricetta, inizio a sfogliare i miei appunti alla ricerca di qualcosa di sfizioso. L’idea di oggi è nata da una domanda: ti è mai capitato di avere in casa un ingrediente che normalmente non usi, e cercare di inventare un piatto per consumarlo? Avevo della panna da cucina (buttermilk, per essere precisi, visto che qui abbiamo un’ampia varietà di derivati del latte: heavy cream, sour cream, buttermilk, e via dicendo), comprata per fare le pancake alla panna. Così ho pensato di cucinare le famose (almeno qui in America) Penne Alfredo: ogni ristorante “italiano” sa come farle. Dato che in frigo avevo anche pollo ed asparagi, ho deciso di preparare anche il Pollo Tetrazzini, di cui il marito va matto. Certo non sono ricette veloci, ma di sicuro sono due portate tipicamente invernali. Fettuccine al forno con asparagi: Leggi il resto »
I testaroli di Piero
Il mio blog l’ho sempre considerato come una finestra sul mondo, un mezzo per entrare in contatto con altre persone che condividano interessi e passioni simili. E sono contento quando qualcuno, in puro spirito “due punto zero”, mi rende partecipe a sua volta delle proprie idee. Come ad esempio nel caso di Piero, che alcune settimane fa mi ha mandato un’interessante ricetta. Ammetto le mie colpe: non ho ancora avuto modo di provarla in prima persona, ma spero di poter rimediare quanto prima in uno dei prossimi fine settimana. Se tu riesci prima di me, facci sapere com’è venuto l’esperimento. I testaroli di Piero: Leggi il resto »
Spaghetti cinesi espressi
Da giorni pensavo a cosa scrivere per il millesimo articolo sul mio blog. Quale argomento poteva celebrare questo traguardo? Poi il lampo di genio: passare la parola alla camu-moglie. Se finora era rimasta dietro le quinte, un po’ come la moglie del Tenente Colombo, oggi è arrivato il momento di dare anche a lei un ruolo da protagonista. In questa sua prima apparizione, ti spiegherà come ha inventato la ricetta semplice e gustosa proposta qui di seguito. In fondo proprio la cucina è la stanza più frequentata di questo nostro appartamento virtuale. Per fare le cose in grande stile, è disponibile la versione inglese della ricetta, se vuoi allenarti con le lingue straniere. Allora come direbbero gli inglesi, please help me welcome… la camu-moglie. Spaghetti cinesi espressi: Leggi il resto »
Maccaroni e formaggio
Chi non ricorda il mitico Alberto Sordi nella sua magistrale interpretazione di Un americano a Roma. E soprattutto la scena più citata in cui il protagonista siede a tavola e prepara un immangiabile intruglio a base di latte, marmellata ed altre schifezze. Alla fine, com’è ovvio, vincono i gustosi spaghetti al pomodoro preparati con amore dalla mamma. Eppure in America, il cosiddetto “maccarone” esiste veramente: abbinato ad un formaggio filante (senza sugo, quindi), è ritenuto un tipico piatto italiano. Da cucinare come i nostri Quattro salti in padella, quando non si hanno idee per la cena. Ti propongo la versione che la moglie del tenutario, qui, mi ha fatto trovare l’altra sera. Maccaroni e formaggio: Leggi il resto »
Gnocchetti alle noci
Quella di spulciare tra le statistiche di questo blog, per scegliere quale ricetta pubblicare, sta diventando una piacevole abitudine: grazie ai preziosi strumenti di monitoraggio di Google Analytics, posso sapere ad esempio che un utente ha cercato “gnocchi alle noci”, senza peraltro trovare nulla di interessante in proposito. Eccomi quindi ad accontentarti, anonimo avventore: la versione che ti propongo è quella meno famosa, in cui le noci non sono un condimento, ma stanno direttamente nell’impasto degli gnocchi. Per insaporirli, userò il gorgonzola e un po’ di parmigiano. Gnocchetti alle noci: Leggi il resto »
Paella con scampi e cozze
L’anno scorso, come ho già avuto modo di ricordare, la moglie ed io ci siamo concessi una (meritata) vacanza al caldo dei mari tropicali, dalle parti delle Isole Canarie. Ricordo ancora come fosse ieri, una sera abbiamo deciso di andare a cenare sul lungomare. C’era un’abbondante scelta di ristoranti e trattorie, così ci siamo lasciati convincere da una tipa che fermava tutti i passanti, e gli elencava le specialità del “suo” locale. Ovviamente la scelta è caduta su un bel piattone di paella: la più buona che abbia mai mangiato. Non solo, era talmente tanta (ed il prezzo così basso) che non sono riuscito a finirla tutta. Eccoti allora la semplice ricetta per questo delizioso piatto della tradizione spagnola. Paella con scampi e cozze: Leggi il resto »
Un piatto di pasta contadina
Qualcuno scherzosamente, dopo aver letto del mio arrivo nel Paese a stelle e strisce, mi diceva che d’ora in poi avrei pubblicato soltanto ricette di “schifezze” americane a base di burro di arachidi (che tanti non riescono a mangiare neppure qui), salsicciotti e creme varie. Per dimostrare che continua a valere l’esatto contrario, ti propongo oggi un primo tipicamente povero: un bel piatto di pasta con fagiolini, patate e tonno. Come sempre, l’ingrediente segreto è però la semplicità: nessuna operazione complessa, basta pulire le verdure e metterle insieme in pentola. Per non avere troppe pentole da lavare, dopo cena. Un piatto di pasta contadina: Leggi il resto »