La ricetta di oggi l’ho letta qualche giorno fa su uno dei miei blog di cucina preferiti (che tra l’altro ho nominato ai Macchianera Blog Awards), Un filo d’olio. Una piacevole variante della classica pasta alla norma che ogni buongustaio avrà assaggiato almeno una volta nella vita. Piacevole per almeno tre motivi: con questo caldo nessuno ha voglia di saltare in padella le melanzane, la semplicità la rende ideale anche ai meno esperti, offre un piacevole diversivo per una cena con amici e parenti. Un modo diverso per avere gli stessi sapori, ma con consistenze diverse. Leggi il resto di Una variante della norma
Archivio degli articoli in primi piatti, pagina 4
Pasta alle seppioline
Mare, estate, sole ed ombrelloni. Mi pare di essere in una canzone di Simone Cristicchi, che tra l’altro suggeriva un uso non proprio ortodosso dell’ombrellone, tra le sue rime. Eppure, note musicali a parte, l’estate è arrivata sul serio: le scuole sono chiuse (tranne per i poveri maturandi disperati), le località balneari s’iniziano a riempire, e la gente non vede l’ora di rosolarsi un po’ al sole sulle spiagge del Belpaese. Anche in cucina, avvengono delle piccole rivoluzioni: le zuppe calde lasciano il posto alle insalate di riso, le pietanze pesanti cedono il passo a cibi più leggeri, ma non per questo meno saporiti. Ed eccoti dunque la ricetta di oggi: pasta alle seppioline di mare. Leggi il resto di Pasta alle seppioline
Pasta funghi e zafferano
Man mano che l’estate s’avvicina, la voglia di starsene davanti ai fornelli diminuisce in proporzione. Siamo sempre alla ricerca di piatti veloci, da cucinare in pochi minuti la sera tornando dal lavoro. Ma piatti allo stesso tempo sostanziosi, che ci saziano, perché a pranzo abbiamo mangiato un panino al volo o un’insalata, e pur non avendo consumato un sacco d’energie, e lo stomaco mugugna indispettito. Eccoti allora una ricettina sfiziosa che combina entrambe le “proprietà” (velocità e quantità) e che s’addice ai climi tiepidi che finalmente iniziamo a vedere. In attesa del caldo bollente che ci farà implorare il ritorno di un po’ di freschetto 🙂 Leggi il resto di Pasta funghi e zafferano
Pasta ammuddicata
Oggi ti propongo una ricetta tipica della tradizione meridionale: la pasta con il pangrattato. Alcuni siti la riportano come di origine lucana, ma io l’ho assaggiata anche in Calabria e Sicilia, con piccole varianti. Nel rispetto delle tue ghiandole salivari, l’ho messa “in onda” solo all’ora di pranzo, così da non turbare i succhi gastrici di nessuno dei miei lettori 🙂 La particolarità di questo piatto è la sua semplice realizzazione: anche te che sei poco esperto a districarti tra pentole e fornelli, sarai in grado di stupire amici e parenti con una ricetta originale e sfiziosa. Leggi il resto di Pasta ammuddicata
Brodo contro la sinusite
Stagione che vai, malattia che trovi, si potrebbe dire parafrasando un noto proverbio. L’estate ce la siamo già lasciata alle spalle da un pezzo, e gli sbalzi di temperatura facilitano raffreddori, prime influenze ed effetti collaterali vari. Allora ecco venire in tuo soccorso sunshine, altrimenti nota come la moglie di camu. Che oggi ti propone una ricetta facile facile, ma allo stesso tempo utile a sconfiggere sinusite, naso congestionato e vie respiratorie infiammate. Un po’ come facevano le nostre nonne che non ci davano mica la Tachipirina o lo spray per la gola. Gli ingredienti naturali, tra cui il peperoncino, sono il miglior rimedio. Leggi il resto di Brodo contro la sinusite
Gnocchi in salsa rosa
Vorrei tanto sfruttare più spesso lo spazio che camu mi mette a disposizione, ma spero che possiate ugualmente perdonare la vostra sunshine con la ricetta di oggi. Me l’ha suggerita mio padre l’altro giorno, che l’ha sentita su uno di quei canali che trasmettono solo questo, 24 ore su 24. Se ti piacciono gli gnocchi (camu ne va matto), questa ricetta è una variante dei classici gnocchi al sugo con carne. Chi l’ha detto che il pesce non si sposa bene con le palline di patate? Io non ci avrei mai pensato, ma dopo averla provata posso dire che è deliziosa. La salsa rosa, più delicata e meno acida, si ottiene mischiando sugo e panna da cucina. L’unico consiglio prima di cominciare è di partire dagli asparagi, che necessitano un tempo di cottura più lungo dei gamberi. Specialmente se questi sono surgelati e precotti. C’è solo una cosa più disgustosa del pesce stracotto: i gamberi callosi. Leggi il resto di Gnocchi in salsa rosa
Fettuccine al forno con asparagi
Ogni volta che camu mi chiede di pubblicare una nuova ricetta, inizio a sfogliare i miei appunti alla ricerca di qualcosa di sfizioso. L’idea di oggi è nata da una domanda: ti è mai capitato di avere in casa un ingrediente che normalmente non usi, e cercare di inventare un piatto per consumarlo? Avevo della panna da cucina (buttermilk, per essere precisi, visto che qui abbiamo un’ampia varietà di derivati del latte: heavy cream, sour cream, buttermilk, e via dicendo), comprata per fare le pancake alla panna. Così ho pensato di cucinare le famose (almeno qui in America) Penne Alfredo: ogni ristorante “italiano” sa come farle. Dato che in frigo avevo anche pollo ed asparagi, ho deciso di preparare anche il Pollo Tetrazzini, di cui il marito va matto. Certo non sono ricette veloci, ma di sicuro sono due portate tipicamente invernali. Leggi il resto di Fettuccine al forno con asparagi
I testaroli di Piero
Il mio blog l’ho sempre considerato come una finestra sul mondo, un mezzo per entrare in contatto con altre persone che condividano interessi e passioni simili. E sono contento quando qualcuno, in puro spirito “due punto zero”, mi rende partecipe a sua volta delle proprie idee. Come ad esempio nel caso di Piero, che alcune settimane fa mi ha mandato un’interessante ricetta. Ammetto le mie colpe: non ho ancora avuto modo di provarla in prima persona, ma spero di poter rimediare quanto prima in uno dei prossimi fine settimana. Se tu riesci prima di me, facci sapere com’è venuto l’esperimento. Leggi il resto di I testaroli di Piero