Quand’ero in Italia, ai tempi dell’università, c’era un piatto di cui andavo ghiotto: l’insalata di riso. Da quelle fatte in casa con ingredienti di fortuna, a quelle pronte della Condiriso, le avrei mangiate tutte a qualsiasi ora del giorno e della notte. Una pietanza che è da sempre nella mia top ten delle ricette preferite, accanto ad una bella arancina di riso, oppure agli involtini di pollo di Todd. Allora, vista la giornata festiva, non potevo che proporti questa ricetta, da preparare per il lungo fine settimana estivo che ci apprestiamo ad affrontare. Un piatto facile da preparare, che non richiede di stare davanti ai fornelli più del necessario, in questi giorni da bollino rosso (almeno qui). Leggi il resto di Insalata di riso per ferragosto
Archivio degli articoli in cucina
Le uova indiavolate
Dopo essermi trasferito nel mio nuovo appartamento, mi sono iscritto nelle liste degli scrutatori del mio comune, per guadagnare qualche spicciolo extra e conoscere nel frattempo i miei nuovi concittadini. Dove lavoravo prima, il comune si premurava di saziare il nostro appetito sia a colazione, mandando caffè e dolcini vari, che a cena, con tramezzini ed intingoli assortiti. Qui si vede che il sindaco deve essere uno un po’ più tirchio (eppure ci regala la corrente per ricaricare le auto elettriche), e così gli scrutatori si organizzano per portare un po’ di stuzzichini da casa, per calmare il languorino che si fa sentire durante la lunga giornata elettorale (chissà se in Italia funziona pure così). Uno di loro ha portato le cosiddette uova indiavolate, e così mi è venuta l’idea per la ricetta di oggi. Leggi il resto di Le uova indiavolate
La mia colazione sana e genuina
Da quando sono tornato dall’Italia, ho deciso di eliminare pane e pasta dalla mia dieta. Principalmente per via del fatto che il pane americano non è neppure degno di slegare i lacci dei sandali a quello italiano, ed ha un sapore alquanto artificiale (a meno di non andare in uno dei rarissi panifici e pagare 10 euro per un tozzo di pane), grazie a tutte le schifezze che ci mettono dentro. Poi non parliamo dei dolci, che come dimostrano trasmissioni tipo il Boss delle Torte, sono praticamente un tripudio di glassa, pasta di zucchero e creme dolcissime che già al primo boccone ti fanno venir voglia di strapparti la lingua dalla bocca. E trovare i biscotti del Mulino Bianco è praticamente impossibile. Allora, avendo ripreso a fare lo yogurt in casa, ho deciso di usarlo con un po’ di frutta per cominciare bene la giornata. Leggi il resto di La mia colazione sana e genuina
Melanzane al formaggio
Come celebrare questa sfilza di ponti con parenti ed amici, se non con una bella ricetta da portare in tavola? Da qualche settimana ho scoperto il canale YouTube di un ragazzo italiano che propone varie ricette interessanti. Dirai: embé? di canali del genere ce ne sono a palate. Una particolarità del format adottato in questo caso è che ti mostra come preparare la pietanza senza dire nulla, rendendo quindi il video semplice da capire anche per chi non parla l’italiano. Un altro dettaglio che mi ha convinto a seguire questo canale è che propone spesso ricette a base di melanzane, di cui io, da buon siciliano, vado particolarmente ghiotto 😅 Così oggi ho pensato di condividere una sua ricetta semplice per preparare le melanzane ripiene al formaggio. Un piatto che farà contenti grandi e piccini. Leggi il resto di Melanzane al formaggio
Khachapuri, il pane con uovo e formaggio
Che devo dirti, ultimamente mi è venuta questa curiosità di assaggiare la cucina etnica dei Paesi della zona del Caucaso. Parliamo sempre di hamburger statunitensi, dei formaggi francesi, delle birre tedesche ed irlandesi, ma raramente l’attenzione cade su quelle zone lontane dai riflettori e quindi dai nostri pensieri. Sono anche mete turistiche poco gettonate, trovandosi sospese in quel limbo tra l’Europa ed il Medioriente. Incuriosito da un ristorante georgiano che hanno aperto qualche anno fa non lontano da casa, e dopo una piacevole chiacchierata con gli operai, anch’essi georgiani, che sono venuti ad aiutarmi per il trasloco nell’appartamento qualche settimana fa, ho deciso che era arrivato il momento di andare a vedere di cosa si trattasse. Devo confessare che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle pietanze sul loro menu, sebbene abbia dovuto infrangere la mia dieta. Leggi il resto di Khachapuri, il pane con uovo e formaggio
Palline di datteri, noci e cocco
Da qualche settimana ho modificato la mia dieta quotidiana, eliminando quasi completamente carboidrati e latticini, per cercare di smaltire questa pancetta da impiegato sedentario che si è accentuata in questi ultimi anni di lavoro in smart working, ma soprattutto da quando sono stato in Sicilia ed ho assaggiato le tante prelibatezza locali a discapito della forma fisica. Gli zuccheri raffinati li ho già eliminati da anni, visto che mi causano mal di testa e malessere generale (che bella, la vecchiaia!), quindi sebbene entrare in una pasticceria sia una sofferenza indicibile, la prospettiva di star male per qualche giorno mi allontana rapidamente da cannoli e paste di mandorla. Devo ammettere che, anche grazie all’esercizio fisico mattutino, sto già notando discreti risultati, avendo perso circa 5 chili dall’inizio dell’anno, quindi sono fiducioso di arrivare alla prova costume preparato 🙂 Tutto questo lungo preambolo per introdurre la ricetta di oggi: un dolce senza zucchero, facile da preparare e molto sfizioso. Leggi il resto di Palline di datteri, noci e cocco
Badrijani nigvzit, melanzane ripiene dalla Georgia
Esplorare altre culture, specialmente dal punto di vista culinario, è diventata una mia passione ai tempi dell’università. Il primo vero assaggio, si fa per dire, lo ebbi quando uscii dai confini della mia regione sicula, dove ho speso i primi diciottanni della mia vita, in maniera semi-permanente. Avendo deciso di studiare informatica a Pisa, mi ritrovai praticamente da un giorno all’altro a contatto con una cultura (non soltanto culinaria) diversa dalla mia, dal pane sciapo alla cecìna, dal cacciucco alla bistecca alla fiorentina. Per non parlare di tutti i gustosissimi formaggi dell’entroterra toscano che ebbi modo di assaggiare negli anni. Per me fu una vera e propria rivelazione: c’era tutto un mondo culinario là fuori che finora mi era stato negato, e non vedevo l’ora di scoprirlo. Negli anni ho imparato ad apprezzare la cucina internazionale sempre di più. Da buon amante delle melanzane, oggi ti propongo questa ricetta che viene nientepopodimeno che dalla Georgia. Leggi il resto di Badrijani nigvzit, melanzane ripiene dalla Georgia
Pasta all’uovo fatta in casa
La scorsa settimana proponevo la ricetta delle fettuccine Alfredo, di cui gli americani, ed in particolar modo mia figlia grande, vanno ghiotti. E dicevo come l’ideale sarebbe prepararsi un po’ di pasta fatta in casa, anziché usare quella in scatola. Questo mi ha dato l’ispirazione definitiva per il post di oggi, che in realtà avevo già in mente di scrivere dalla scorsa estate. Devi sapere, infatti, che alcuni nostri amici, conoscendo la mia passione culinaria, quest’anno per il mio cinquantesimo compleanno mi hanno regalato una macchinetta per stirare la pasta (no, questo non è un post sponsorizzato, ho messo il link giusto per farti capire il modello). L’abbiamo già provata un paio di volte, e probabilmente la metteremo in funzione nuovamente per le feste natalizie, e non vedevo l’ora di condividere qui sul blog quello che abbiamo imparato finora. Leggi il resto di Pasta all’uovo fatta in casa