Da qualche settimana ho modificato la mia dieta quotidiana, eliminando quasi completamente carboidrati e latticini, per cercare di smaltire questa pancetta da impiegato sedentario che si è accentuata in questi ultimi anni di lavoro in smart working, ma soprattutto da quando sono stato in Sicilia ed ho assaggiato le tante prelibatezza locali a discapito della forma fisica. Gli zuccheri raffinati li ho già eliminati da anni, visto che mi causano mal di testa e malessere generale (che bella, la vecchiaia!), quindi sebbene entrare in una pasticceria sia una sofferenza indicibile, la prospettiva di star male per qualche giorno mi allontana rapidamente da cannoli e paste di mandorla. Devo ammettere che, anche grazie all’esercizio fisico mattutino, sto già notando discreti risultati, avendo perso circa 5 chili dall’inizio dell’anno, quindi sono fiducioso di arrivare alla prova costume preparato 🙂 Tutto questo lungo preambolo per introdurre la ricetta di oggi: un dolce senza zucchero, facile da preparare e molto sfizioso. Leggi il resto di Palline di datteri, noci e cocco
Archivio degli articoli in cucina
Badrijani nigvzit, melanzane ripiene dalla Georgia
Esplorare altre culture, specialmente dal punto di vista culinario, è diventata una mia passione ai tempi dell’università. Il primo vero assaggio, si fa per dire, lo ebbi quando uscii dai confini della mia regione sicula, dove ho speso i primi diciottanni della mia vita, in maniera semi-permanente. Avendo deciso di studiare informatica a Pisa, mi ritrovai praticamente da un giorno all’altro a contatto con una cultura (non soltanto culinaria) diversa dalla mia, dal pane sciapo alla cecìna, dal cacciucco alla bistecca alla fiorentina. Per non parlare di tutti i gustosissimi formaggi dell’entroterra toscano che ebbi modo di assaggiare negli anni. Per me fu una vera e propria rivelazione: c’era tutto un mondo culinario là fuori che finora mi era stato negato, e non vedevo l’ora di scoprirlo. Negli anni ho imparato ad apprezzare la cucina internazionale sempre di più. Da buon amante delle melanzane, oggi ti propongo questa ricetta che viene nientepopodimeno che dalla Georgia. Leggi il resto di Badrijani nigvzit, melanzane ripiene dalla Georgia
Pasta all’uovo fatta in casa
La scorsa settimana proponevo la ricetta delle fettuccine Alfredo, di cui gli americani, ed in particolar modo mia figlia grande, vanno ghiotti. E dicevo come l’ideale sarebbe prepararsi un po’ di pasta fatta in casa, anziché usare quella in scatola. Questo mi ha dato l’ispirazione definitiva per il post di oggi, che in realtà avevo già in mente di scrivere dalla scorsa estate. Devi sapere, infatti, che alcuni nostri amici, conoscendo la mia passione culinaria, quest’anno per il mio cinquantesimo compleanno mi hanno regalato una macchinetta per stirare la pasta (no, questo non è un post sponsorizzato, ho messo il link giusto per farti capire il modello). L’abbiamo già provata un paio di volte, e probabilmente la metteremo in funzione nuovamente per le feste natalizie, e non vedevo l’ora di condividere qui sul blog quello che abbiamo imparato finora. Leggi il resto di Pasta all’uovo fatta in casa
Le fettuccine Alfredo come piacciono a mia figlia
In questi giorni passati in Sicilia, non nascondo di aver messo sù qualche chiletto, per la gioia del mio medico di famiglia americano che, sono certo, non perderà occasione per redarguirmi quando vedrà i valori del colesterolo un po’ sopra il limite di tolleranza 😅 E già so che mi ricorderà come una dieta con un po’ meno carne e formaggi ed un po’ più di verdure sarebbe ideale per mantenere il corpo in buona salute. Ma vorrei fargli assaggiare le mozzarelle fior di latte delle Latterie Riunite ragusane, per fargli capire che è letteralmente impossibile resistere alla tentazione. Per carità, quando sono a casa, grazie a Sunshine, seguiamo un’alimentazione prettamente mediterranea, a base di pasta, cuscus, pesce, ed ovviamente un po’ di carne. Ma oggi, alla faccia del colesterolo, voglio proporti una ricetta che mia figlia ha scoperto di recente in un ristorante italiano nel New Jersey, e di cui si è follemente innamorata. Leggi il resto di Le fettuccine Alfredo come piacciono a mia figlia
Una zuppa con le… lasagne
Da quando lavoro in smart working, cerco di aiutare mia moglie Sunshine in giro per la casa, visto che lei arriva a casa stanca dopo aver lottato con un manipolo di scolaretti delle elementari che tutto vogliono fare tranne che stare seduti buoni e quieti e lasciare in pace l’insegnante. Così mi sono offerto di sfruttare la mia mattinata libera (dato che comincio a lavorare a mezzogiorno) per cucinare la cena per la famiglia. Ora, devo confessare che a me è sempre piaciuto sperimentare ai fornelli, come ad esempio quella volta in cui decisi di provare a cucinare la pasta in padella. E le nostre figlie non hanno perso tempo a protestare affinché ai fornelli tornasse la mamma, le cui ricette sono più tradizionali ed affidabili dal punto di vista del sapore di quelle di papà 😅. E persino quando la mamma decide di fare un esperimento, i suoi piatti finiscono sempre per soddisfare i palati raffinati delle ragazze. Oggi vorrei conservare qui sul blog uno dei recenti esperimenti di Sunshine. Leggi il resto di Una zuppa con le… lasagne
Falafel, la cultura mediorientale in cucina
L’attuale guerra in Medioriente fa riempire paginate intere di notizie ogni giorno, ma oggi ho pensato di guardare a quelle culture sotto un altro punto di vista, quello culinario. I falafel sono una specialità mediorientale molto popolare, nata probabilmente in Egitto ma diffusa in tutto il mondo, soprattutto in paesi come Israele, Palestina, Libano e Siria. Io li scoprii per la prima volta grazie al mio capufficio Dan, che era ebreo. Noi lavoravamo all’amministrazione centrale dell’università (il rettorato?), ed a lui l’ufficio stava stretto, così spesso organizzava riunioni a casa degli altri, ovvero negli uffici delle varie facoltà di chi voleva chiederci qualcosa in merito al sito d’ateneo. Ricordo ancora questa riunione a qualche isolato dal nostro ufficio: eravamo in anticipo, e c’era un ristorante israeliano self-service nei paraggi, così decise di prendere qualcosa visto che era quasi ora di pranzo. E mi consigliò di provare, appunto, i falafel. Leggi il resto di Falafel, la cultura mediorientale in cucina
Che buone le melanzane sott’olio
Se c’è una cosa di cui vado ghiotto sono i sottaceti, di ogni forma e colore. Dalla giardiniera mischiata nell’insalata, ai pickles americani (cetrioli sottaceto tagliati a rondelle) da mettere nell’hamburger, la scelta è abbastanza ampia, non c’è dubbio. La tradizione italiana di preparare queste conserve a casa affonda le proprie radici nell’esperienza dei nonni e dei bisnonni. Una nostra amica di famiglia, ad esempio, ogni anno prepara alcuni barattoli di melanzane sott’olio, e così una volta mi son fatto dare la ricetta. Certo, le mie melanzane non son venute buone come le sue: a parte il fatto che lei ha la pazienza di tagliarle finissime, così che praticamente si sciolgono in bocca, ma anche l’equilibrio tra l’acidità dell’aceto, il giusto punto di salatura, e la miscela di oli che lei utilizza, producono un risultato impareggiabile. Però a poco a poco sto affinando la mia tecnica, e quest’anno devo ammettere di essere soddisfatto del risultato del mio duro lavoro. Leggi il resto di Che buone le melanzane sott’olio
Insalata di pasta alla camu
Ma possibile che in quasi 18 anni che questo blog è online, io non abbia mai pubblicato una ricetta per l’insalata di pasta? Questo mi chiedevo, mentre cercavo furiosamente un post in merito nell’archivio. L’unico che vi si avvicina di più è la ricetta dei miei amici trentini condivisa nel lontano 2006. Visto che la canicola estiva, quest’anno particolarmente pronunciata (da entrambi i lati dell’Atlantico, a quanto vedo), non ci lascia tregua, il mio repertorio culinario si adatta di conseguenza, riducendo il tempo davanti ai fornelli o peggio ancora vicino al forno (a meno che io non voglia la sauna gratis, quel giorno) e privilegiando piatti freschi che si preparano in poco tempo, e possono essere gustati anche il giorno dopo. Così oggi vorrei condividere la mia personalissima ricetta per una pasta fredda, che all’occorrenza, in base ai gusti, può tranquillamente diventare insalata di riso. Eh già, perché in America il CondiRiso non è così facile da trovare al supermercato, mannaggia a loro. Leggi il resto di Insalata di pasta alla camu