due chiacchiere

Archivio degli articoli in cucina, pagina 2

Che buone le uova nel brodo

Quest’anno, dicono un po’ tutti, l’inverno sarà ancora più rigido e freddo dell’anno scorso. In effetti con le prime spruzzate di neve in giro per il Nord America, non c’è da dubitare che abbiano ragione. In casa ho già pulito la caldaia, oleato il motorino che fa circolare l’acqua nei radiatori, tolto l’aria dall’impianto e messo in funzione i riscaldamenti. La notte la temperatura già è scesa vicino allo zero in un paio di occasioni, e la coperta della nonna sembra non bastare nelle ore più piccole. In compenso tornare a casa la sera e trovare un buon piatto caldo è sempre piacevole: un appuntamento che riscalda il cuore ed il corpo! Ti propongo una ricetta facile e veloce per dare alla famiglia un primo nutriente, leggero e… ben caldo: la stracciatella all’uovo. Che se hai scarsa voglia di cucinare, è un piatto ideale per le uggiose sere invernali. Leggi il resto : Che buone le uova nel brodo

Tre pietanze con una ricetta

Ora che anche la moglie ha ripreso a lavorare, abbiamo deciso di fare a turno in cucina per preparare la cena. L’altra sera avevo voglia di frittata, ed essendo uno a cui piace sperimentare nuovi gusti, mi sono rivolto ad Internet per trovare l’ispirazione giusta. Così ho trovato una ricetta con asparagi, peperoni rossi e… Philadelphia (o cream cheese, come lo chiamano da queste parti). Una base dai colori prettamente italiani, che a mio parere può essere usata come punto di partenza per tre piatti diversi, in grado di soddisfare i gusti più esigenti: la frittata per i vegetariani, lo spezzatino per i palestrati e la pasta per gli amanti del classico. Il giusto equilibrio tra proteine, grassi e vitamine, che farebbe contento persino il mio capo, vero esperto di sinergie tra cibi 🙂 Leggi il resto : Tre pietanze con una ricetta

Rotolo con spinaci e prosciutto

In Italia, una delle cose positive del posto dove lavoravo erano i buoni pasto: più o meno cinque euro, che mi consentivano di avere una buona insalata al bar dietro l’angolo, oppure un pasto completo alla vicina mensa comunale. Dove con il buono pasto più un euro mi davano un bel piatto di pasta, acqua a volontà ed un caffè. Qui all’università, ed in generale in America, il concetto del datore di lavoro che ti paga la pausa pranzo è poco diffuso, ed è raro trovare aziende che offrono agevolazioni in tal senso. Così, per risparmiare qualche soldo, in genere mi porto il pranzo da casa. A volte però vado alla mensa universitaria a comprare qualcosa. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, non ci sono solo “schifezze”, ma hanno anche insalate, zuppe e pasta primavera. Ti propongo uno dei miei piatti preferiti.
Leggi il resto : Rotolo con spinaci e prosciutto

Carbonara ai frutti di mare

Ricordo ancora quegli ultimi mesi in Italia: da un lato iniziavo a preparare le valigie, dall’altro cercavo di imprimere nella mia memoria più ricordi possibile. Per la festa dell’Immacolata, ad esempio, andammo a pranzo fuori con un gruppo di amici. Il ristorante era uno di quelli che avevamo tra i candidati per il ricevimento nuziale. Mangiammo fino a non poterne più, e se alla fine le “panze” erano piene, furono i portafogli a svuotarsi: 40 euro a persona, bibite comprese. Ma non mi lamentavo più di tanto, ci avevano fatto assaggiare alcune specialità particolarmente raffinate, come la carbonara ai frutti di mare: con salmone al posto della pancetta e tante cozze a contornare ogni piatto. Un primo sfizioso, che vale la pena condividere su questo blog. Leggi il resto : Carbonara ai frutti di mare

Lasagna con le polpette di carne

In America ci sono delle pietanze che vengono spacciate per “tipiche” italiane ma che in realtà nessun abitante del Belpaese ha mai sentito nominare. L’esempio classico sono le Linguine Alfredo, servite sia nelle catene della ristorazione che nei piccoli ristoranti di periferia: scommetto che nessuno dei miei lettori le ha mai assaggiate sul suolo Italiano 🙂 Un altro caso è quello delle polpette di carne, le meatball, condimento trasversale che viene infilato un po’ dappertutto: sopra la pizza, dentro i panini, nella pasta. La ricetta che ti propongo oggi è una di quelle che gli americani credono mangiamo tutti i giorni, o per lo meno un paio di volte alla settimana. Un po’ come voi pensate che qui in America si mangiano solo hamburger. Leggi il resto : Lasagna con le polpette di carne

Pasta con scarola e fagioli bianchi

Oggi ho deciso di vestire i panni di un improbabile Camu Angela in diretta da SuperDueQuark, per parlarti dei (ga)lattagoghi, che altro non sono che cibi con particolari proprietà. Stando all’Enciclopedia Treccani, un galattagogo è una sostanza medicamentosa (reserpina, ecc.) capace di accrescere la secrezione lattea nelle donne. Già i nostri nonni ne conoscevano l’esistenza, senza avergli dato un nome specifico: ricordo che mia nonna consigliava sempre di mangiare finocchi alle donne verso la fine della gravidanza, ad esempio. Con il tempo, molti di questi rimedi casalinghi sono scomparsi (peccato!), sostituiti da farmaci industriali o semplicemente svaniti nel nulla. Allora ecco il buon camu pronto a rispolverare una ricetta piena di lattagoghi 🙂 Vorrei precisare che se non hai intenzione di aumentare la tua “produzione”, puoi ugualmente provare questa ricetta: qualche boccone non ti trasformerà certo in una mucca da latte! Al massimo farai “muuu” dopo averla assaggiata. Leggi il resto : Pasta con scarola e fagioli bianchi

Gnocchetti con speck al brodo

Mi scrive Mirka, una visitatrice approdata su questi lidi in cerca di ricette di cucina, immagino. Consigliandomi una variante di un piatto pubblicato varie ere blogologiche fa, i canederli trentini. Se mi segui da tempo, saprai che il mio amore per questa regione d’Italia non conosce confini: di loro ammiro ogni cosa, dai luoghi incantati e solitari a quelli più mondani (non dimenticherò mai le passeggiate per le vie di Madonna di Campiglio), dalla pulizia di ogni centimetro quadrato pubblico al senso di organizzazione che si respira ovunque. Quand’eravamo in Italia, ogni occasione era buona per saltare in macchina ed andare a trovare i nostri amici in Trentino. Un giorno ci prepararono questa ricetta, e per ringraziarli dell’ospitalità, la pubblicai sul blog. Stando alle statistiche, ha sempre avuto una discreta popolarità. Leggi il resto : Gnocchetti con speck al brodo

Riso, zucchine e pomodori in padella

Ogni anno a fine Ottobre è usanza nel nostro dipartimento avere un party per celebrare l’arrivo di Thanksgiving, una tradizione fortemente voluta da uno dei vecchi direttori, e che non è mai stata abbandonata (e te pare che quanno c’è da magnà, la gente se tira ‘ndietro? aho). La particolarità di questo momento in cui tutti ci ritroviamo attorno ad un tavolo è che ognuno dei partecipanti è tenuto a portare una pietanza, mentre bibite e amenità sono a carico del dipartimento. Ogni anno è un’occasione per scoprire cibi ed usanze del mondo, vista la provenienza internazionale (come capita spesso in America) di molti dipendenti. Nel mio caso mi sono presentato con una quiche agli asparagi e pancetta, biscotti rococò  ed una bottiglia di Barolo da 30 dollari. La mia collega indiana invece ha portato un piatto vegetariano, di cui ti propongo qui di seguito la mia reinterpretazione. Leggi il resto : Riso, zucchine e pomodori in padella

Torna in cima alla pagina