Ho scoperto stamattina sul sito di Matteo il concorso fotografico di questa estate che volge al termine: Authority of the summer. Il tema è quello dell’estate, nella più ampia accezione possibile, mentre le regole sono poche e semplici: si possono inviare fino a 5 immagini, il cui lato più lungo deve essere lungo almeno 1024 pixel, e serve inserire sul proprio blog un articolo che abbia un paio di collegamenti agli sponsor dell’evento (Rebelio ed Apogeo). Avendo appena scaricato più di un migliaio di foto dalle mie memorie digitali, ho deciso di partecipare anch’io. Leggi il resto di Foto in concorso
Archivio degli articoli in cartoline, pagina 9
Alla prossima settimana
Si avvisano i gentili clienti di questo blog che il tenutario e la gentile signora hanno deciso di prendersi una settimana di vacanza. La pubblicazione è temporaneamente sospesa, le trasmissioni riprenderanno al più presto.
Una sagra divertente
Una delle cose che mi piace di più dell’estate, oltre alle belle giornate, è il fiorire di manifestazioni ed eventi di paese in cui riscoprire la genuinità delle cose “alla buona”, come si facevano un tempo. Ricordo sempre quand’ero piccolo, la sagra della cipolla era un appuntamento fisso a cui non si poteva mancare. I sapori della nostra terra per fortuna offrono un’ampia scelta di pietanze per tutti i gusti: dal pesce fresco ai tartufi, dal cinghiale in umido agli… schiaffoni. Leggi il resto di Una sagra divertente
Gli intronati
Le ferie scaglionate sono quelle che si prendono nel fine settimana, allungandolo con un giorno in più, ad esempio il Venerdì. In questi piccoli scampoli di libertà lavorativa, è bello partire ed esplorare i mille angoli segreti del nostro Belpaese. Complice anche la presenza del suocero, ci siamo quindi avventurati alla scoperta di paesi e paesini vicini e lontani. Un modo “alternativo” di vivere l’estate: non soltanto abbronzatura e tuffi nell’acqua azzurra, ma anche cultura e scoperta dei tesori che abbiamo sotto il naso e dei quali conosciamo ben poco. Leggi il resto di Gli intronati
Un bel panorama, a Jesolo
Qualche mese fa, approfittando di uno dei ponticelli nei dintorni di Pasqua, io e la moglie abbiamo deciso all’ultimo momento di fare un rapido “fuori programma” e di andare a visitare Venezia: città che io non avevo mai visto, e che come tutti sanno, è luogo ideale per un fine settimana romantico. Volendo unire l’utile al dilettevole, ho trovato in rete un albergo non proprio in città, visti anche i costi un po’ oltre le nostre possibilità. Immaginavo che il lido di Jesolo fosse più vicino al capoluogo veneto, ma in fondo quando si ha la macchina, tutte le distanze sembrano relative. Leggi il resto di Un bel panorama, a Jesolo
Un fiore sul balcone
Il salottino di casa mia, quella vera, ha una finestra che esce sulla veranda di casa: ecco perché ho piazzato questo articolo nella sezione “salotto” del blog. Sulla veranda ci sono alcuni vasi con piante di vario tipo: ornamentali, erbe aromatiche e spezie. Rispetto ad un tempo ho dovuto ridurre il tempo che riesco a dedicare al mio angolo di verde: ci sono altre esigenze, altre cose da fare. Però le piante continuano a mostrarmi la loro gratitudine per quel poco di attenzioni che gli dedico nel fine settimana. Leggi il resto di Un fiore sul balcone
Il balcone di Giulietta
Da quando avevo letto il romanzo di Shakespeare alle superiori, mi è sempre rimasta la curiosità di visitare il luogo dove si consumò la tragedia dei due amanti osteggiati dalle rispettive famiglie. Forse il tempo, forse la voglia di ritenere reali i personaggi, m’avevano fatto dimenticare che sia Giulietta che Romeo non sono mai esistiti veramente, cosa che ho (ri)scoperto proprio sotto il balcone della casa dei Capuleti. E io che pensavo che il racconto prendesse spunto da una storia vera. Mi sono chiesto allora perché masse sterminate di curiosi, visitatori e ragazzini continuano questo pellegrinaggio lasciando bigliettini che nessuno leggerà mai, o toccando le tette (perché mai?) della statua di un’inesistente fanciulla. Leggi il resto di Il balcone di Giulietta
Festa della liberazione
Sebbene per alcuni la giornata di oggi è un momento per ricordare quello che è successo più di 60 anni fa, la maggior parte lo considera semplicemente un giorno per “fare ponte” ed approfittare di una gita fuori porta. Complice il bel tempo e la calura delle città, l’esodo verso luoghi più rilassanti è praticamente totale. Così molti preparano tutta la roba da mangiare, e vanno a rilassarsi nelle colline circostanti, tirando due calci ad un pallone o facendo una bella grigliata in compagnia. Senza dimenticare che tutto questo lo dobbiamo a chi ha combattuto contro la dittatura e contro l’oppressione nazista e fascista. A chi ci ha dato la libertà di azione, la libertà di pensiero, la libertà di essere noi stessi. Leggi il resto di Festa della liberazione