Accipicchia come vola il tempo, l’ultima volta che ho parlato delle parole inglesi che possono indurci in errore, è stato nel Giugno del 2008. Beh, vorrei tornare sull’argomento per elencarne alcuni nuovi. Ma prima rispondo alla domanda che forse ti starai ponendo: cosa vuol dire che una parola inglese è un false friend? Semplicemente che assomiglia ad una parola italiana, da cui si sarebbe tentati di tradurla in quel modo, ma il suo vero significato è completamente diverso. Un esempio al volo: truck. Che ovviamente non significa trucco, ma camion o, più in generale, auto di grandi dimensioni (fuoristrada, pick-up e simili ricadono tutti in questo gruppo). Ecco una lista degli amici più pericolosi che ho incontrato di recente.
Partirei con un gruppetto abbastanza agguerrito, di cui non fornirò la vera traduzione per darti la possibilità di rifletterci da solo:
- sale
- data
- pronto
- ostrich
- affair
- agenda
Quindi la prossima volta che al ristorante ti servono delle prelibate ostrich eggs, sappi che non stai mangiando uova di… ostriche.
Commenti
Sarebbe interessante non fermarsi semplicemente alla coincidenza tra le due parole (vedi sale, agenda, date) quanto all’origine (differente!) di esse nelle due lingue. Probabilmente sarebbe anche il metodo migliore per ricordarle in futuro con esattezza!
Ciao,
Emanuele
grazie, io sto facendo il corso d’inglese, potrebbero servirmi 😀
In questi casi pero’ dal contesto di capisce abbastanza chiaramente che il significato e’ diverso da quello delle parole italiane simili
capisco.. non sai che figura ho fatto in sudafrica a causa di un anno bisestile tradotto maccheronicamente con “bisexstile year”.. 😀