Accidenti a quando mi sono fatto coinvolgere dai miei amici a guardare il telefilm Lost, andato in onda in Italia la scorsa primavera. All’inizio ero molto scettico (e ancora oggi ho molti dubbi), poi piano piano la trama mi incuriosiva ed ora non riesco più a “farne a meno” o quasi. Mentre qui attendiamo che venga tradotta la seconda serie, dall’altra parte dell’oceano già inizia la terza. Che promette di catturare il suo pubblico, sempre più numeroso, sfruttando non solo la televisione, ma anche la rete, la pubblicità, i videogiochi. Sparpagliando gli indizi utili a risolvere i vari “misteri” in sospeso tra questi mezzi di comunicazione.
Intanto in rete le iniziative si moltiplicano. Posso riportarne alcune, ma avvisandoti esplicitamente che troverai già pezzi della seconda serie, quindi anticipazioni di cose che noi Italiani non abbiamo ancora visto. Di certo questo secondo “treno” di puntate aggiunge molti nuovi particolari e complica quelli esistenti con altri indizi. Ecco cosa guardare:
- the lost experience (non più attivo)
- lostpedia
- l’equazione di Valenzetti
Commenti
Io ho già visto tutta la seconda in originale!!! MUHAHAHAH!!! 😛
se per questo pure io eh eh 😛 e ho anche già dato un’occhiata al filmato che circola in rete che spiega cosa siano i numeri famosi, hai presente l’equazione di Valenzetti?
Si, ma l’equazione già me l’ero fatta per conto mio…
Sembrava quasi banale… 😉