Visto che le festività natalizie sono già all’orizzonte, e le prime pubblicità di panettoni ed altri dolci tipici stanno riscaldando i motori, pronte ai blocchi di partenza, ti propongo oggi una ricetta che potrebbe tornarti utile per organizzare il menù di uno dei tanti cenoni a cui sottoporrai il tuo stomaco anche quest’anno. Un dolce tutto sommato leggero, che richiede un po’ di destrezza ai fornelli, ma che se fatto bene può dare ottime soddisfazioni e stupire i propri commensali. Gli ingredienti sono abbastanza classici e facilmente reperibili, quindi non dovresti aver problemi in tal senso.

Ingredienti
6 uova, 100 grammi di fecola, 200 grammi di farina, 200 grammi di zucchero, 1 bustina di lievito
Tempi e strumenti
Tra preparazione e cottura, metti in conto circa un’oretta per ottenere un buon risultato. Tieni a portata di mano uno sbattitore elettrico, un cucchiaio di legno, una tortiera da forno con cerchio apribile di circa 28 centimetri di diametro.
Separa i rossi d’uovo e versali in una terrina assieme allo zucchero. Montali con lo sbattitore elettrico per almeno 10 minuti, o finché non ottieni una crema spumosa e vellutata. Analogo discorso per i bianchi, che monterai a neve in un’altra terrina finché non ottieni una spuma ferma e densa. Aggiungi lentamente ai rossi, un cucchiaio alla volta, la farina, la fecola ed il lievito mescolati e setacciati. Ad ogni cucchiaiata, mescola un po’ per amalgamare gli ingredienti, e poi aggiungi un cucchiaio di albume, facendo attenzione a non smontarlo troppo e continuando ad amalgamare. Ricorda: più il movimento è lento e meno si smonta il composto.
Imburra e infarina la tortiera per agevolare il distacco del pan di spagna. Versa il composto lentamente e metti in forno prima di accenderlo, regolando poi a 180 gradi per circa 40 minuti, finché la superficie non avrà un bel colorito. Lascia raffreddare il tutto, e farcisci a piacere. Io suggerisco la classica crema chantilly all’interno e panna tutt’intorno, con pezzetti di frutti di bosco (surgelati) per decorazione. Un po’ di rum per bagnare il pan di spagna, gli darà la consistenza ed il sapore tipici del babà napoletano, che non guasta mai.
Commenti
Davide ha scritto:
E tuttavia dicono che il vero pandispagna si debba ottenere senza lievito… 😉
Risposte al commento di Davide
camu ha scritto:
@Davide: si, credo che anche mia nonna non usasse il lievito, ma io c’ho provato una volta e m’è venuto una schifezza, mentre col lievito è tutto più semplice. Diciamo che questa ricetta qui sopra è un pan di spagna per “principianti”. PS: ma si scrive tutto attaccato o no?
Risposte al commento di camu
Davide ha scritto:
@camu: già, era venuto moscio anche a me. Non sappiamo più montare come una volta…
(Commento equivoco, ahimè.)
Risposte al commento di Davide
camu ha scritto:
@Davide: forse dovremmo usare il lievito anche in altre occasioni 😀 In effetti, ora che ci penso, c’era un mio amico che prendeva una pasticca di lievito (vero!) una volta al giorno. Lui diceva che era per l’intestino, ma ora mi sorge il dubbio che fosse per un altro motivo eheh
CyberAngel ha scritto:
@camu: Si scrive in entrambi i modi! 😉
Slurp, grazie per la ricetta.
Caigo ha scritto:
Non tutti nascono con il tocco magico in cucina, se per ottenere un risultato apprezzabile usiamo qualche trucchetto come l’uso del lievito penso che i nostri commensali ci perdoneranno, e poi…
A) Mica devono sapere per forza tutti i nostri segreti.
B) Se non apprezzano…,pussa via! Si ,mangino i dolci industriali pieni di conservanti, e ben gli sta! 😉
Risposte al commento di Caigo
camu ha scritto:
@Caigo: approvo e condivido…
dani ha scritto:
ho scoperto oggi il tuo blog,lo trovo carino e penso che ci ritornerò presto! intanto,ti ho rubato la ricetta del salame di cioccolato 😉
Risposte al commento di dani
camu ha scritto:
@dani: non posso che darti allora il più caloroso benvenuto nella mia umile dimora 😀
Trilly_91 ha scritto:
è proprio necessaria la fecola di patate ??? di solito io non la uso mai…. gli aggiungo un bustina di vanillina…. fatemi sapere grazie 😉
Risposte al commento di Trilly_91
CyberAngel ha scritto:
@Trilly_91: Beh la fecola di patata serve per rendere più soffice il composto. Per il pan di spagna direi che è quasi d’obbligo. La vanillina invece serve a dargli un po’ di sapore, nulla più. 😉
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: grazie per l’aiuto, mi hai tolto… il commento di bocca 🙂