Ferragosto è oramai alle porte, la nostra mente cerca di godersi gli ultimi scampoli di vacanze prima che arrivi Settembre a portarsi via anche quest’estate. Ed allora non c’è nulla di meglio che spaparanzarsi sul divano la sera, dopo un’intensa giornata passata tra ombrelloni e feste sulla battigia, a far allenare il proprio orecchio con un po’ d’inglese. Che può sempre tornare utile per scambiare due chiacchiere con il vicino o la vicina d’ombrellone appena atterrati dall’Inghilterra. Se poi si riesce ad unire l’utile al dilettevole, ed imparare qualcosa sul mondo che ci circonda, ancora meglio, no? Eccoti dunque una breve lista di alcuni canali YouTube stranieri che seguo.
- Institute of Human Anatomy. L’ho sempre detto: se non mi facessero impressione aghi e bisturi, probabilmente non mi sarebbe dispiaciuto occuparmi di medicina. Sono sempre stato molto curioso su come funziona il nostro corpo, forse anche per colpa di un famoso cartone che ha segnato la vita di noi cinquantenni: Siamo fatti così. Questo canale è gestito da una scuola di anatomia, in cui gli insegnanti mostrano sezioni di cadaveri accuratamente preservati in formalina, per farti vedere com’è fatto il famoso dirigibile marrone di cui cantavano Elio e le Storie Tese. Un canale non adatto ai deboli di stomaco. Gallo avvisato, mezzo accoppato.
- Doctor Mike. Può un normale medico di famiglia anche essere un influencer con milioni di follower? Pare proprio di sì, ed il Dottor Varshavski ne è la dimostrazione vivente. Il suo studio è ad un’oretta di strada da casa mia, e devo ammettere di essere stato tentato dall’idea di prenotare una visita di controllo solo per andarlo a conoscere di persona 🫣. Nel suo canale tratta di vari argomenti di attualità medica, una specie di Luciano Onder americano, ovviamente molto più attraente! Io l’ho scoperto perché ha recensito gli episodi di House, M.D. dal punto di vista dell’accuratezza delle diagnosi.
- Astrum. Se anatomia e medicina non sono di tuo gusto, le stelle sono sempre una valida alternativa. Soltanto quando alziamo il naso all’insù ci rendiamo conto di quanto siamo piccoli, mentre galleggiamo attaccati a questa pallina di roccia nell’universo. Alex McColgan, l’autore, con la sua voce melliflua porta i suoi iscritti a spasso tra pianeti, satelliti e racconta di missioni che hanno consentito di scoprire dettagli finora inattesi o insospettati su ciò che c’è là fuori.
- Veritasium. Dalle stelle alle stalle, si potrebbe dire. Questo canale invece analizza il mondo intorno a noi con la lente d’ingrandimento della matematica, della fisica e di tutte le materie scientifiche. Da come si produce il cemento alla storia di come sono nati alcuni degli oggetti e dei materiali che usiamo quotidianamente (tipo la colla Attak), ci sono davvero tantissime cose da scoprire. Che magari potrai riciclare per attaccare bottone con il vicino d’ombrellone.
- Undecided. Sulla falsariga del canale precedente, ma con un focus sull’edilizia e tutto ciò che vi ruota attorno. Da materiali innovativi per costruire le case, a metodi futuristici per produrre l’energia che consumiamo ogni giorno, anche questo canale non finirà di stupirti.
- Democracy at Work. Cambiando decisamente argomento, il tenutario di questo canale, il prof. Wolff, spiega le conseguenze delle decisioni politiche che i nostri governanti prendono ogni giorno, dai dazi alle politiche agricole, dalle decisioni della Federal Reserve a perché i mercati finanziari sembrano non volersi interessare di geopolitica e continuano a salire allegramente di valore.
- Sabby Sabs e Rania Khalek. Genocidio a Gaza? Boutade di Trump? A che serve guardare i telegiornali mainstream che sono sempre di parte (grande Emilio Fede!), quando hai la possibilità di usufruire di un’informazione indipendente e meno schierata su YouTube? Questi sono due dei canali che seguo se voglio tenermi aggiornato sulle ultime minchiate combinate da Trump e dagli altri politici americani.
Non c’è bisogno di dirlo, ma se hai qualche dritta su altri canali che vale la pena seguire, batti pure un colpo nei commenti qui sotto.