Dopo l’open house (o open day, come mi dicono si chiami in Italia) di qualche settimana fa, abbiamo ricevuto un paio di offerte d’acquisto della nostra casa. Ora gli avvocati di entrambe le parti stanno limando il contratto di vendita, aggiungendo e togliendo clausole in base ai desideri delle parti. L’altro giorno parlavo con la nostra agente immobiliare per mettere a punto la strategia da usare per contrattare con questa coppia di indiani che vuole acquistare il nostro immobile, e ad un certo punto lei mi fa “let’s hope that they don’t get cold feet“. No, non stava parlando della possibilità che queste persone sentissero freddo prima di andare a dormire la sera. Ma questa è la bellezza di certi modi di dire americani.

La lingua inglese non è fatta solo di regole grammaticali e verbi irregolari, ma come puoi immaginare è piena di espressioni colorite che, prese alla lettera, non hanno molto senso. Così mi è venuta l’idea per il post di oggi, visto che era un po’ che non scrivevo qualcosa in proposito.
- Getting cold feet
Letteralmente significa “avere i piedi freddi”, ma non ha nulla a che fare con l’inverno o con il riscaldamento di casa. Viene usato quando qualcuno perde coraggio all’ultimo momento, specialmente prima di fare qualcosa di importante. A volte si riferisce al fatto che, analizzata meglio una situazione, un individuo cambia idea e decide di non proseguire la cosa che stava facendo. - Spill the beans
Se traducessimo alla lettera sarebbe “rovesciare i fagioli”, ma in realtà significa rivelare un segreto o un’informazione riservata. Nelle votazioni segrete di alcune città dell’antica Grecia, i partecipanti esprimevano il proprio voto mettendo un fagiolo (bean) in un contenitore: un fagiolo bianco indicava un voto favorevole, uno nero un voto contrario. Se qualcuno “rovesciava i fagioli” per sbaglio o di proposito, il risultato della votazione veniva rivelato prima del tempo. Da qui il senso figurato di rivelare un segreto. Per fortuna erano fagioli e non olive. - Break the ice
In senso figurato, “rompere il ghiaccio” vuol dire superare l’imbarazzo iniziale in una situazione sociale, magari raccontando una battuta o facendo una domanda leggera. Nel passato, quando i porti o i fiumi ghiacciavano in inverno, le navi non potevano entrare o uscire. Per risolvere il problema, alcune imbarcazioni speciali venivano mandate in anticipo per rompere il ghiaccio (break the ice) e aprire un passaggio sicuro alle altre navi. Con il tempo, il significato si è trasformato in senso figurato: “rompere il ghiaccio” è diventato superare la rigidità o l’imbarazzo iniziale in un incontro tra persone, permettendo alla comunicazione di “fluire” come le navi dopo l’apertura del canale. - Hit the sack
No, non si tratta di colpire un sacco da boxe. Questo modo di dire vuol dire semplicemente “andare a dormire”. L’etimologia in questo caso risale ai materassi di un tempo. Io ancora ricordo il vecchio materasso di paglia che mio nonno aveva nella sua casetta in campagna. Alla fine della giornata, prima di coricarsi, si “colpiva” o si “scuoteva” il sacco per sistemare la paglia e renderlo più comodo. Col tempo, “hit the sack” è passato a significare semplicemente andare a dormire, senza che ci fosse davvero un sacco da colpire.
Beh, adesso potrai usare queste curiosità per rompere il ghiaccio con il vicino di ombrellone, prima di cominciare a rovesciare i fagioli sulla tua vita privata, ed ovviamente prima di colpire il sacco insieme a questa persona 🫣. Sperando che non abbia i piedi freddi all’ultimo minuto.