Forse sono l’ultimo ad essersene accorto, ma mentre cercavo un indirizzo italiano su Google Maps, mi sono accorto con mia grossa meraviglia che la scorsa estate si sono sbizzarriti a fotografare tutti gli anfratti del Belpaese, ed ora hanno messo online il risultato di questa minuziosa rassegna. C’รจ persino il minuscolo paesino al confine tra Molise, Puglia e Campania, dove la moglie ed io c’eravamo persi di notte alcuni anni fa. Per non parlare della Sicilia, che รจ praticamente coperta per intero. Insomma, una bella sorpresa per gli emigranti come me, che ogni tanto sentono l’umana nostalgia di passeggiare (anche se solo virtualmente) per i luoghi in cui hanno vissuto tanti anni.
Commenti
Eggià come cambia il mondo… Guarda guarda c’è pure la ruspaaa!!!! ๐
Ti mando un saluto da vicino Tufara (il paesino che intendi nel post, in Molise) ๐
Ciao!
@Nerveness: il mondo è proprio piccolo ๐ Benvenuto!
Ma davvero in Sicilia hanno mappato tutto! Anche gli angoli in cul al mondo!
Ma non lo sapevo! :O
C’è pure casa mia ๐
@larvotto: invidia… come vorrei tanto abitare anche io in una casetta così ๐
@Tommy David: si, ho cercato gli angoli più nascosti e li ho trovati… ho il sospetto che abbiano usato anche la bici!
Eppure, bicicletta o meno, non sono stati in grado di accedere a piazza di Spagna… ๐
@Tommy David: due cose. Uno: che ci fai ancora in piedi alle 3 di notte? E due, mi pare d’aver letto da qualche parte che non l’hanno messa sotto richiesta delle autorità per motivi di sicurezza o qualcosa del genere. Ma forse la verità è che i vigili non gli hanno dato il permesso di accedere e poi c’è sempre troppa gente (a meno che non si transenna l’area) e quindi le foto sarebbero state praticamente inservibili.
Uno: non sono in piedi, ma seduto. ๐ (Ho finito di leggere ma non avevo ancora sonno.)
Due: propendo per la mancata autorizzazione – visto che, quanto a sicurezza, stando a casa puoi comodamente verificare quali obiettivi sono facilmente espugnabili. E ciò senza destare sospetti né apertamente pustiando…
@Tommy David: uno, per me le tre di notte neppure esistono sul mio orologio, appena finisce Gray’s Anatomy che sto guardando adesso, me ne vado a nanna (alle 10, per intendersi). Due, hai ragione… credo che la storia della sicurezza fosse per qualche altra zona di Roma, ma in ogni caso non regge ๐
oddio c’è pure casa mia!!!!!!
io conoscevo Google Maps, ma non credevo avessero fatto passi avanti!!!!
vabbè sono un po’ vecchiotte le foto: c’è ancora la nostra vecchia auto parcheggiata sotto casa eheheheheheh
@Simona: da alcune stime fatte, io ho dedotto che le foto risalgono all’estate 2009 oppure marzo 2009, confermi?
Mi piace moltissimo, ci perderei le ore. Non ho idea sui tempi delle foto: alcune città, come Rieti, non ci sono mentre alcune piccolissime frazioni (5 abitanti!) si. In alcune di queste, nella parte più a nord della provincia de L’Aquila, non vedo le impalcature del dopo terremoto ma vedo qualcuno in canottiera: è un pazzo coi calori o è almeno l’estate del 2008.
Chissà perché non ci sono Belgio, Germania e Austria…
@Camu: ho dedotto che i periodi variano. Primavera per Ragusa; ottobre per il paesino dove stavo prima (c’è l’illuminazione delle festività paesane…) e in genere l’autunno per le zone periferiche. Ah… sembrano tutte immagini scattate all’alba o di prima mattina (macchine ancora parcheggiate, pochi passanti, luce fredda…).
Ovviamente sono andato subito a vedere se trovavo casa mia.
Mi hanno sfiorato…forse troppo periferico e qualche cantiere di troppo al momento delle foto. Ad occhio sembrano di un paio d’estati fa.
penultimo! buono a sapersi!
@Tommy David: quindi si va dall’estate del 2008 a quella del 2009 a quanto pare. Si, anche io ho notato che alcune aree sono state fotografate d’inverno, con un sole freddo e aria tersa.
@Caigo: Si, come si diceva con gli altri molte zone sono di due anni fa… peccato, io ero appena partito dall’Italia, non ho fatto in tempo a farmi immortalare ๐ Magari ci provo qui!
@camu: si le foto sono state fatte in estate, perchè la gente da me cammina con le mezze maniche…
L’Uomodellamiavita, che è uno appassionato di cartine e di viaggi virtuali intorno al mondo grazie a Google, un giorno, scoperta questa “novità” ha trovato la figlia che passeggia sotto casa sua a Roma! ๐
Io al momento pensavo fosse impazzito! ๐
Ciao, R
@fiordicactus: wow, io non ho mai incontrato nessuno che conosco, su Street View ๐
@camu: ci sono dati certi?
@io: potresti essere più specifico, scusa? ๐