… non resistevo più, e così ho deciso di andare in onda, un po’ a sorpresa, con il nuovo tema grafico. Ci sono diverse cose da sistemare in giro, tipo una pagina 404 più seria di quella attuale, la paginazione degli articoli per sfogliare gli archivi ed i risultati della ricerca, ed alcuni ritocchi al foglio di stile. Quindi se avevi già notato queste cose, sappi che sono nella mia lista delle cose da fare. Per il resto, se hai tempo e voglia, puoi scatenarti a mettere alla prova tutti gli aspetti del nuovo tema (usabilità, accessibilità, leggibilità, e via dicendo) e darmi un tuo parere personale π In particolare mi piacerebbe vedere come si vede dai dispositivi mobili tipo iPhone ed iPad… Ah, dimenticavo, nel trasportare gli articoli ed i commenti nel nuovo database, qualche carattere accentato è saltato (accidenti alle codifiche), quindi se trovi simboli strani, fammi un fischio! Seguirà a breve l’articolo “lungo” in cui parlerò delle varie fasi della costruzione…
Commenti
Emanuele ha scritto:
Complimenti, bel lavoro, forse un po’ forte – adesso – lo sfondo esterno (mi piaceva di più nella combinazione di colori precedente). Cambierà ogni mese in memoria dei vecchi tempi? π
Ciao,
Emanuele
PS: per le lettere accentate è problema di charset diversi… dovrebbe esserci in giro qualche script che convertire tutto il db per benino!
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: si, il fatto è che nel corso di questi cinque anni, è successo che prima usavo una codifica e poi qualche aggiornamento di WordPress ne ha iniziato ad usare un’altra (o vai a sapere cosa sia successo), quindi mi ritrovo un database mezzo e mezzo, ma ho cercato di “normalizzare” la situazione al meglio… Plugin? La mia nuova regola è non più di 5 π Ed ho già raggiunto il limite massimo, considerando che uno è Akismet e l’altro è quello per le statistiche eheh.
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
No, non plugin… uno script php che carica il db, lo converte e te lo risputa fuori!
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: capito… ti ricordi per caso dov’era questo script? π
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
Eh no, purtroppo no, mi spiace. Altrimenti te l’avrei già segnalato… comunque lo usai per spostare alcuni blog da Blogger a WP (dopo che WP aveva importato il blog, il charset era errato, lo davo in pasto allo script e poi ricaricavo il db). Vedi se googlando un po’…
Ciao,
Emanuele
Emanuele ha scritto:
Ah, inviando il commento ho ricevuto alcuni errori (immagino problemi temporanei). E dimenticavo…: mi piace l’organizzazione del footer molto funzionale (invita a navigare…).
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
Hmm… interessante, non avevo ancora provato a commentare da “anonimo”, ma provvederò a dare un’occhiata. Probabilmente è solo un warning, visto che il sito sta girando in “debug mode”, cioè con gli errori di WordPress in chiaro π Ora lo disattivo, poi lo riattivo quando mi rimetto al lavoro… Ah, io e l’omino talebano che siede sulla mia spalla avevamo scommesso su chi sarebbe stato il primo commentatore di questa nuova era ed io avevo indubbiamente puntato su di te π
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
Ahah, e non vinco un premio per questo? π
Voglio mezza giornata il mio faccione accanto all’omino dell’header! π π
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: parliamone π Mandami una foto e sarà fatto eheh
Emanuele ha scritto:
Oh guarda che te la mando vero la foto, non scherzare troppo con queste cose che io le prendo seriamente! π
Ciao,
Emanuele
Sanghino ha scritto:
Se invece di aiFon o aiPed uso Android su un Desire ti va bene lo stesso ?!? π
Risposte al commento di Sanghino
camu ha scritto:
@Sanghino: claro que si π Dimmi, dimmi, sono curioso…
lurebu ha scritto:
Non sono un grafico, quindi cestina pure questo commento π
I bottoni social sono esagerati .. un pelino più piccoli non guasterebbe. Così anche “due chiacchiere” dovrebbe essere un pelino più piccolo.
Insomma, considerando che il template è fixed forse un aggiustatina al bilanciamento/proporzioni renderebbe il tutto ‘Perfetto’.
Molto bello il footer π
Ma … forse me lo sono immaginato .. non avevi detto che l’avresti fatto fluido ?
Bello comunque π
Risposte al commento di lurebu
camu ha scritto:
@lurebu: ehm, infatti è fluido π A meno che sul tuo browser, riducendo il viewport l’area del contenuto non si restringa. In quel caso sarebbe interessante sapere che browser stai usando. Il template ha una larghezza minima, comunque, e non si restringe meno di circa 400 pixel, e non va oltre i 980 pixel, per evitare contenuti extralarge sugli schermi (come il mio) a 1600×1200. Almeno, queste sono le “best practice” insegnate da quelli che hanno “studiato”, ed io mi sono semplicemente ispirato a loro. Tra l’altro circa il 70% dei miei visitatori al momento usa una risoluzione minore di 1600×1200… Riguardo ai pulsanti, ho visto in giro questa tendenza molto “due punto zero” ad avere pulsanti grossi e titoli ben in risalto, ma ci penserò un po’…
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
Uhm, a me header e bottoni piacciono così e concordo sulla linea “2.0” molto in voga per ora.
Ah, nell’area ultimi commenti la “è” (accentata) di Piero_TM_R sembra in un altro charset (mi spunta il punto interrogativo…).
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: wow, ti chiamano occhi di lince dalle tue parti? Non ci avevo fatto caso. Grazie, provvedo subito π
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
Te l’ho già detto io dove devi mettermi. π
Ciao,
Emanuele
Andrea Pinti ha scritto:
Vai così camu π
Risposte al commento di Andrea Pinti
camu ha scritto:
@Andrea Pinti: thank you, Andrew… π
Piero_TM_R ha scritto:
Ottimo lavoro, mi piace molto, con Opera si vede tutto bene.
Unica cosa che cambierei è la parte dei social network, non mi piace la finestra che scorre, sempre se non è che Opera mi mette le icone su due righe (quella dell’RSS).
Mi piace molto la freccia per tornare su, devi dirmi come e dove si inserisce, la voglio anch’io!
Risposte al commento di Piero_TM_R
camu ha scritto:
@Piero_TM_R: potresti per favore provare a forzare il refresh del foglio di stile e svuotare la cache? Non ci dovrebbe essere una barretta che scorre π Casomai, mi mandi uno screenshot ed i dettagli del browser che stai usando? Io ho fatto i test con Opera 10.53… Grazie comunque per aver dato un’occhiata! Riguardo alla freccetta, sentiamoci in privato e ti spiego tutto π
camu ha scritto:
@Piero_TM_R: ho appena aggiornato Opera all’ultima versione disponibile, ed adesso vedo anche io il difetto di cui parlavi, per le “icone sociali” π Sembra che questo browser interpreti i padding adesso in maniera diversa, un bug che da Explorer hanno tolto da molto tempo π Vedrò quello che si può fare per correggere l’inconveniente…
Risposte al commento di camu
Piero_TM_R ha scritto:
@camu: Non so se hai modificato qualcosa o meno, comunque ora è sparito il “problema” che ti ho segnalato.
Risposte al commento di Piero_TM_R
camu ha scritto:
@Piero_TM_R: si, ho corretto il problema nel CSS. Comunque è davvero strano il comportamento di Opera, perché ognuna delle icone è larga 56px, e 56 per 5 fa 280, che è esattamente la larghezza del loro contenitore, quindi non capisco perché invece secondo Opera non ci sia spazio a sufficienza per contenerle senza mostrare la barretta di scorrimento. Mah, misteri della compatibilità fra browser π Ora ho “forzato” nel CSS di nascondere comunque la barretta per quel blocco.
CyberAngel ha scritto:
Allora io aggiungerei il link alla tua bella caricatura che porta alla home page. Tutte le volte mi devo ricordare di cliccare su ingresso oppure riscrivo l’url per fare prima.
Domanda: ma tu sei su Twitter? Oppure l’icona in alto ha solo lo scopo di tweettare il tuo articolo?
Nelle varie “stanze” il tuo faccione non compare ancora, ma penso tu lo sappia.
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: si vede che il nome del blog cliccabile (accanto al ragazzo) non è abbastanza intuitivo. Ottimo suggerimento!
CyberAngel ha scritto:
Testato con iPhone. Il blog rimane leggibile anche se visualizzato col tema normale, e non quello ottimizzato per tale dispositivo.
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: fantastico, grazie π Per caso hai la possibilità di fare (a tempo perso, s’intende) uno screenshot? Sono curioso come una bertuccia eheh
CyberAngel ha scritto:
Scrinsciotti inviati! π
CyberAngel ha scritto:
Altro consiglio: la gestione delle pagine degli articoli… quando si è ai numeri con due o più cifre i numeri sono tutti “appiccicati”
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: fatto π E tra l’altro finalmente ho aggiunto una cosa che è cinque anni che desideravo avere: la paginazione nei risultati di ricerca.
Caigo ha scritto:
Sobrio e facilmente consultabile.
Approvo π
Risposte al commento di Caigo
camu ha scritto:
@Caigo: esattamente quello che volevo ottenere. Grazie per aver dato un’occhiata!
Emanuele ha scritto:
Ehm camu, pensavo che l’area “indietro nel tempo” si aggiornasse di alcuni mesi man mano che scorrevo indietro l’archivio, invece non è così. Non c’è modo di tornare al 2005 al volo? (se non sapendo come funziona WP e sfruttando i permlink?).
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: ci avevo pensato anche io. In fondo prima nel tema c’era il link di cui parli. Così sono andato a vedere su Analytics quante persone l’avevano cliccato… in più o meno due anni che quella funzione esisteva, l’avranno usata si e no 100 persone. In due anni π Così mi son detto che il gioco non valeva la candela. Sto comunque pensando si aggiungere una pagina con tutti i link all’archivio, mese per mese.
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
Però, è anche probabile che non venga visitato l’archivio perché lo tieni in una pagina esterna. Il mio è *nascosto* lateralmente ma la gente lo usa… era la riflessione che ti proponevo l’altro giorno sul blogroll: non è detto che non sia più utilizzato, è anche possibile che sia poco valorizzato.
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: si si, ma io mi riferivo in particolare ai link che puntavano a “un anno fa” oppure “due anni fa” ecc π L’archivio mensile era già più visitato…
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
@camu: Ah ok, e come si naviga l’archivio comodamente adesso?
Ciao,
Emanuele
jgor ha scritto:
dai non male ^_^
complimenti camu, come al solito ^_^
Redemption ha scritto:
A me non piace tanto… mi aspettavo qualcosa di completamente nuovo ed esplosivo. Il tema di prima era per certi versi anche più innovativo rispetto a questo.
Le note di merito sono:
L’eccellente usabilità, ma ricordati che con wp puoi scegliere quale tema usare per utente o per click… quindi a questo punto nei tuoi panni ne farei due.
Il footer sfruttato meglio.
I commenti indentati (ma anche qui averi da dire, nel senso che quando rispondi non rispondi subito sotto il nome di chi vuoi rispondere ma la scrivi a fondo pagina).
Cambierei:
Il social… nel senso che 5 pulsanti non ti rendono più social il tema π
La sidebar… troppo vuota, ma sono sicuro che ci stai già pensando. Metterei cliccabili ed evidenziabile anche il testo in side.
Gli articoli, all’interno degli articoli inserirei qualcos’altro..
il tuo plugin di stat Minifying wp-slimstat.js could save 2.2KiB (24% reduction) ( ghgghghh )
I css # Minifying style.css could save 1.2KiB (10% reduction).
# Minifying print.css could save 572B (14% reduction).
# Minifying September.css could save 49B (5% reduction).
E poi se mi viene altro te lo dico…
P.s.: chi viene per la prima volta sul tuo sito dove legge chi sei e cosa fai!!!! Pagina chi sono!
Risposte al commento di Redemption
camu ha scritto:
Rede, ti ho risposto in privato π Concordo sul fatto che forse il trailer di qualche giorno fa aveva creato in alcuni delle ‘false’ aspettative… sorry π
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
Bella l’analisi di redemption, concordo su tanti punti, ad esempio – necessarissimo – sistemare il sistema di commenti. E’ brutto che clicchi rispondi e perdi di vista la discussione (era un fastidio che avevo notato ma non esplicitato).
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele e Redemption: provvederò alla storia dei commenti π Anche se come ho detto in privato a Rede, avevo seguito un approccio “a la Facebook” e “a la Friendfeed” dove il campo per la risposta è sempre in fondo. Ma lì giustamente non ci sono i commenti annidati. Secondo voi ha più senso lasciarli e spostare il campo per la risposta, oppure appiattire i commenti?
Risposte al commento di camu
Emanuele ha scritto:
E’ una domanda che mi son posto anch’io quando creai il nuovo tema del mio blog. Sinceramente alla fine ho deciso per l’appiattimento dei commenti in quanto così basta rispondere una volta invece da suddividere le risposte per ognuno… tra l’altro così la discussione *tutti insieme* viene incentivata.
Ciao,
Emanuele
Risposte al commento di Emanuele
camu ha scritto:
@Emanuele: scriverò un post-sondaggio per decidere π Ed io che pensavo di aver introdotto una piacevole novità π
Redemption ha scritto:
@camu: e io ti ho ririsposto π
Alberto Trussardi ha scritto:
Minimale, chiaro e immediato mi piace molto!
Poi scrivi veramente bene, aspetto i passi per la realizzazione!
π
CyberAngel ha scritto:
Si effettivamente ci avevo pensato anch’io sul fatto che dovresti fare una pagina “Chi sono” e raccogliere anche i vari articoli di cui parli della tua esperienza e delle tue peripezie per andare a vivere oltreoceano.
Risposte al commento di CyberAngel
camu ha scritto:
@CyberAngel: come ho scritto in privato a Redemption, in fondo mica giriamo per strada con la nostra biografia stampata sulla maglietta, no? Però vi voglio accontentare… ho aggiunto un link nel footer per soddisfare questa richiesta, sotto “l’inquilino”… che ne pensate?