due chiacchiere

Open sans, il font più pulito che ci sia

Il mio spirito creativo sempre pronto a sperimentare non trova mai riposo, questo s’era già capito da un pezzo. E così, prendendo spunto da una chiacchierata con il mio amico Trap, ho introdotto un nuovo font per il testo degli articoli. Sfogliando la libreria messa a disposizione da Google Web Fonts, ho fatto diversi esperimenti prima di decidere quale carattere si sposasse meglio con il resto del tema. Da anni il buon vecchio Trebuchet MS aveva svolto egregiamente il suo compito, e mandarlo in pensione non è stato facile. Cercavo un font senza grazie (o sans serif, come dicono quelli che hanno studiato), dato che molti studi associano a questa categoria una leggibilità maggiore, quando si tratta di pubblicazioni per il web. La pulizia anche sui dispositivi mobili era un’altra caratteristica, e la crenatura (o comunque il suo equivalente digitale) che non volevo troppo compatta. Alla fine ho scelto Open Sans, che mi sembra dare una sensazione di respiro profondo, di ariosità e freschezza, senza ammassare caratteri insieme come in altri casi. Che ne pensi?

Aggiornamento delle 21.00. Grazie al commento di Valeria, ho scoperto che Open Sans fa abbastanza rabbrividire, quando la funzione ClearType non è attiva sul proprio computer. Ho aggiunto dunque una piccola funzione Javascript in grado di accorgersi di questo problema e di disattivare il font incriminato, ripristinando il buon vecchio Trebuchet 😉 Così da non scontentare nessuno.

Commenti

  1. Emanuele ha scritto:

    Non mi piace usare font esterni: rallentano il caricamento e l’elaborazione (Google Fonts ti segnala di quanto impatta ogni font sulle performance del sito). Comunque è un bel font, questo è senza dubbio… peccato non sia così diffuso tra i SO.
    Ciao,
    Emanuele
    PS: e io invece sto cercando un font serif… ma non voglio aprir bocca oltre… 😛

    Risposte al commento di Emanuele

    1. camu ha scritto:

      @Emanuele: sono assolutamente d’accordo con te, fino ad oggi avevo sempre resistito al richiamo delle sirene dei font, proprio per i motivi che citi tu. Uno dei motivi per cui ho scelto Open Sans, grazie per avermelo fatto ricordare, è proprio il suo “impatto” basso in termini di performance del sito (indica un “16” che non so esattamente come interpretare, ma abbondantemente nella zona verde del contachilometri di Google). Inoltre, una volta nella “pancia” del browser, non viene più scaricato, ed i tempi di rendering dalle prove che ho fatto, mi sembrano più che ottimi, sulla maggior parte dei browser. Ma tu perché cerchi un font serif?

    2. Trap ha scritto:

      @Emanuele: Droid Serif!

  2. Valeria ha scritto:

    Ahh… Ecco perché leggo male oggi! Ho iniziato a leggere 3 post indietro e solo ora ho capito.
    Mi spiace, ma sul mio firefox 9.0.1 si vede male questo tuo nuovo font: le lettere “i, l, D, E, T, M” me le fa vedere in grassetto. Boh! Forse devo settare qualcosa nel browser?

    Risposte al commento di Valeria

    1. camu ha scritto:

      @Valeria: davvero strano… stiamo parlando di Windows 7, come sistema operativo?

    2. camu ha scritto:

      @Valeria: mistero risolto. Non è un problema specifico di Firefox 9. Più semplicemente non hai attiva l’opzione ClearType di Windows sul tuo computer. Il che mi fa supporre che anche molti altri siti si vedano una “ciofeca” sul tuo PC 🙂

      Risposte al commento di camu

      1. Valeria ha scritto:

        @camu: sì è un win7
        🙁 no, vedo così solo il tuo sito; ma comunque mi hai incuriosito: proverò ad attivare l’opzione.
        Fatto! Ohhhh! Ora sì, che prima no! Grazie! L’attivazione dell’opzione mi è sembrata la visita dall’oculista! 🙂

        Risposte al commento di Valeria
        1. camu ha scritto:

          @Valeria: grazie per la conferma. Probabilmente questo problema non ti è capitato su altri siti perché sono in pochi ad usare questa tecnica, se vedo che la gente continua a lamentarsi, la disattivo e buonasera 🙁

  3. Nusta ha scritto:

    Mi piace 🙂

    Risposte al commento di Nusta

    1. camu ha scritto:

      @Nusta: spero tu non abbia problemi di ClearType 🙂

  4. Trap ha scritto:

    Leggendo qui: http://en.wikipedia.org/wiki/ClearType

    “ClearType è attivo di default su Windows Vista e 7”

    Quindi a meno che, difficilmente, un utente non lo disabiliti volutamente…

    Risposte al commento di Trap

    1. camu ha scritto:

      @Trap: grazie per la precisazione, questo è incoraggiante 🙂 Per fortuna la maggior parte dei miei visitatori usa quel sistema operativo, ma chissà come vanno le cose sotto Linux o Mac…

      Risposte al commento di camu

      1. Trap ha scritto:

        @camu: per Linux qui si legge bene, se vuoi posso catturarti una schermata.

        Risposte al commento di Trap
        1. camu ha scritto:

          No, mi fido 🙂 Grazie per la verifica. Comunque ho inserito un javascript che ripristina Trebuchet MS, se il font di google non si vede bene su un dato computer…

  5. CyberAngel ha scritto:

    Bel font, pulito. Bisognerà abituarsi ma direi che si legge molto bene ed è ben spaziato. La Mela approva.

    Risposte al commento di CyberAngel

    1. camu ha scritto:

      Grazie 🙂 Tu hai idea di come funziona la “storia” del cleartype sotto Mac?

      Risposte al commento di camu

      1. isaak ha scritto:

        @camu: Capiti a fagiolo, tu che sei un apprezzato esperto di font(s) .. ho una curiosita’ impellente da un po’ di tempo… il font in uso di default sul Mac Classic.. come si chiama ?

        Risposte al commento di isaak
        1. Trap ha scritto:

          @isaak: wikipedia is your friend 😀

        2. CyberAngel ha scritto:

          @isaak: Hai chiesto proprio a quello giusto! 😛
          Comunque dipende se parli del font del testo di Apple oppure delle applicazioni.

        3. camu ha scritto:

          In questo caso ha ragione CyberAngel, io “sto al” Mac come Cofferati sta alla Mediaset 🙂 Ma vedo che ti hanno già aiutato…

  6. Quadrrato ha scritto:

    Effettivamente questo font è molto leggibile e pulito, ma dei font messi a disposizione da google amo “Dancing Script”.

    Forse poco chiaro e definito sui browser meno recenti, ma per me è diventato di “famiglia”.

    Risposte al commento di Quadrrato

    1. camu ha scritto:

      @Quadrrato: bello, ma non avrei certo potuto usarlo sul blog 🙂 La foto dell’autore omaccione tatuato è davvero fenomenale!

      Risposte al commento di camu

      1. Quadrrato ha scritto:

        @camu: solo ora l’ho vista ed hai ragione! Comunque apprezzo tantissimo il suo font.

Lascia un commento

Torna in cima alla pagina