Non ero più abituato a collegarmi ad Internet attraverso il caro vecchio modem analogico “a fischi”, ma questa era l’unica via d’interconnessione al villaggio globale virtuale, durante le vacanze. Un salto indietro nel tempo che mi ha fatto toccare con mano l’importanza di progettare siti snelli e veloci da caricare. Diamo troppo per scontato, me compreso, il fatto che tutti abbiano la linea veloce a casa o in ufficio, ma non sempre questo è vero. Il rischio è di tagliar fuori una fetta importante di potenziali visitatori del nostro sito. Leggi il resto di Il buon vecchio modem a fischi
Archivio degli articoli in riflessioni, pagina 12
Cinquantacinque euro in 3 mesi
Questa è la cifra che ho guadagnato con il mio nuovo conto corrente IWBank, aperto alla fine dello scorso settembre. Ho dunque non solo molti servizi gratuiti (carta di credito, assegni, bonifici), ma addirittura sono loro a pagarmi per l’uso del conto corrente. Il trucco è presto svelato: ogni cliente viene iscritto ad un programma fedeltà, un po’ come i bollini del supermercato, ed accumula punti se si verificano certe condizioni. Per esempio, se attivi la carta di credito ti danno 3500 punti, se ti fai presentare come nuovo cliente da un “vecchio” cliente, te ne danno 1000, se apri il conto via Internet altri punti, e via dicendo. Con 12500 punti, puoi già richiedere alcuni premi: nel mio caso mi sono fatto mandare due buoni spesa per un valore complessivo di 55 euro, da spendere in tutti i negozi aderenti al circuito Promoshopping. Visto che il Natale si avvicina, meglio approfittarne! Se vuoi, posso presentarti io…
Divertirsi con gli spammer
Ammettiamolo, oramai i molestatori elettronici ci attaccano su ogni fronte: tramite i siti cercando di “far abboccare” potenziali utenti ad offerte o pagine costruite appositamente per sembrare uguali ad altre di servizi bancari diffusi; tramite la posta elettronica proponendosi come avvocati di defunti miliardari pronti a dividere il malloppo con noi; tramite i blog inserendo commenti pieni di rimandi a pubblicità o vendite di farmaci per far allungare il proprio pistolino. Qualcuno ci ha pensato sopra e ha detto: è arrivato il momento di vendicarsi, diventando spammer contro gli spammer stessi. Con risultati davvero degni di nota. Leggi il resto di Divertirsi con gli spammer
Rx1950, non aggiornarlo
Come dicevo l’altro giorno, per rimpiazzare il mio amato palmare antidiluviano, che si è rotto accidentalmente dopo tanti anni di glorioso servizio, ho preso un HP RX1950 ricondizionato in rete. Questo palmare, a differenza del precedente che era Palm, è dotato di sistema operativo Windows Mobile 5. Tralasciando le impressioni d’uso sulla differenza di stabilità percepita tra questo e quell’altro (tutta a vantaggio del vecchio compagno di viaggio), vorrei segnalarti un trucco per risolvere un problema che affligge questo modello: il dispositivo si blocca completamente, dopo qualche ora che lo si tiene spento, se una scheda di memoria SD risulta inserita nell’apposita fessura. Serve quindi fare un reset con il pulsantino nascosto sul fianco. Leggi il resto di Rx1950, non aggiornarlo
Chirurgia vascolare for dummies
Uno dei libri più venduti degli ultimi tempi su Amazon si intitola “Chirurgia vascolare for dummies” (cioè per principianti). Adesso il mondo è pieno di gente in grado di effettuare un intervento al cuore da autodidatta. Il concetto è semplice: risparmia tempo e denaro, praticando da solo la tua chirurgia vascolare. Acquistando il libro, si ricevono in omaggio un bisturi, ago speciale da sutura e filo autoassorbente, un paio di guanti, ed uno specchio per controllare con cura ogni passo dell’intervento sul proprio torace. In fondo, perché affidarsi ad un chirurgo esperto ma molto costoso? Leggi il resto di Chirurgia vascolare for dummies
Come ti trucco le classifiche
Nel mio oramai consueto giretto serale per le vie di BlogCity, oggi ho trovato una interessante discussione sulle classifiche, che mostrano i blog più “di tendenza” del momento. Chi è dentro se ne vanta, chi è fuori cerca di smontarne la falsa autorevolezza. Stando infatti ad alcuni semplici esperimenti condotti da “esperti del settore”, pare che le classifiche vengano spesso falsate ricorrendo a trucchi ingegnosi. L’idea di base è sempre la stessa: più altri siti ti citano, più stai in alto in classifica. Fatta la legge, trovato l’inganno: mi metto d’accordo per farmi citare, o peggio costruisco una mia rete di siti “fantasma” che mi puntano. Leggi il resto di Come ti trucco le classifiche
Siamo tutti scrittori
Oramai da anni il concetto di “blog” come diario personale pubblicato in rete, è entrato nella cultura popolare, e molti sono abituati all’idea di un sito fatto non per vendere, ma per raccontare. Ecco che partono le prime statistiche, i censimenti, le catalogazioni. Prendo spunto da un articolo pubblicato su Punto Informatico il mese scorso, per far riflettere anche te su questo fenomeno: il confidarsi con uno sconosciuto. I risultati dell’indagine, come al solito molto ben fatta, dicono cose che in buona parte già conoscevamo. In particolare, che mantenere un blog non è nulla di straordinario, una attività comunicativa “naturale” rivolta solitamente verso un numero ridotto di persone in ascolto. Leggi il resto di Siamo tutti scrittori
Guardiamoli in faccia
Una recente indagine, condotta su un gruppo di aziende americane ed europee, ha stabilito che il sito web mostra il vero volto dell’organizzazione, oggi più che mai. Tramite questo “biglietto da visita”, sempre più gli utenti si fanno la prima significativa impressione dell’ente che si trovano di fronte. In effetti è una cosa che proviamo tutti i giorni in prima persona: quante volte ti sarà capitato di trovarti davanti ad un sito dalla grafica poco curata, o pesante da caricare, o ancora difficile da navigare, e hai pensato subito “ecco, questi qui non mi danno molta fiducia”. Leggi il resto di Guardiamoli in faccia