È passato un po’ di tempo dall’ultimo intervento su come si cambiano gli stili in una pagina web. Alcuni visitatori hanno apprezzato quanto già descritto a suo tempo, ma vorrei continuare aggiungendo l’ultimo tassello del mosaico: la memoria. Per rinfrescarti la memoria (guarda caso), l’argomento di cui si parlava era la possibilità di cambiare “dinamicamente” il foglio di stile associato ad una pagina, premendo un pulsante al suo interno: un po’ quello che accade se premi i pulsanti del cassetto accessibile in alto a destra in questa pagina. Leggi il resto : Uno stile da ricordare
Archivio degli articoli in angolo pc, pagina 16
Il mio sistema d’allarme
È sempre spiacevole ricevere una visita non gradita, specialmente se l’ospite ha la tipica mascherina nera, un sacco sulle spalle, ed una calzamaglia tutta nera. A me è successo nella vita reale, e non lo augurerei al mio peggior nemico: sapere che qualcuno ha messo le mani nei tuoi cassetti, ha camminato con le scarpe sul letto, ha mangiato la roba dal tuo frigo… beh, non è piacevole. Analoga sensazione si prova quando “profanano” il proprio sito web, approfittando di un cosiddetto “buco di sicurezza” del sistema di gestione. Ecco come si difende WordPress. Leggi il resto : Il mio sistema d’allarme
Personalizzare TinyMCE
Approfittando di un po’ di calma, mi sono messo ad aggiornare la versione di WordPress su cui gira questo sito, essendo uscita già da un po’ la 2.0.3, che corregge alcuni “peccati veniali” del sistema. Ma ne ho approfittato per mettere mano all’editor visuale integrato, TinyMCE, per risolvere un problema che avevo. In breve, volendo rispettare i requisiti per l’accessibilità, c’erano un paio di cose che ogni volta dovevo aggiungere “a mano” nel sorgente HTML della pagina. Leggi il resto : Personalizzare TinyMCE
Il tuo sito cambia stile?
La pubblicazione a puntate di articoli tecnici, lo ammetto, è un espediente per fidelizzare un po’ gli utenti di questo sito. In fondo, aver seguito il corso di Tecniche della Comunicazione, mi sarà pur servito a qualcosa. Ma è anche un modo per non “sovraccaricarti” di informazioni tutte in un colpo solo, e darti il tempo di digerire con calma quello che ti racconto. In questo intervento, riprendo il discorso su come dare ai tuoi visitatori la possibilità di cambiare “al volo” lo stile della pagina che stanno guardando. Leggi il resto : Il tuo sito cambia stile?
Uno stile alternativo
Alcuni visitatori hanno trovato molto carino l’ultimo aggiornamento che ho fatto al layout di questo sito. Ne avevo già parlato un mesetto fa, anticipando quali erano le mie intenzioni, anche se poi non le ho messe in pratica completamente1. Voglio allora spiegarti qui di seguito come ho implementato la funzione che consente di avere l’alto contrasto, al posto della grafica normale. Leggi il resto : Uno stile alternativo
I miei primi… cento dollari
Mantenere un proprio sito, con tanto di dominio e programmi di gestione da installare, non è cosa semplice. Soprattutto non è cosa… gratuita. Sebbene gli strumenti per gestire articoli e commenti siano oramai scaricabili senza pagare nulla, nel caso si scelga (come ho fatto io) di non stare sui vari Splinder, Blogger e Msn, ma di avere un indirizzo tutto proprio, allora è necessario versare un (piccolo) obolo a chi ti ospita. Ecco quindi che strumenti come Google AdSense possono diventare un valido alleato per “arrotondare” il conto finale, andandoci sostanzialmente in pari. Leggi il resto : I miei primi… cento dollari
Firefox occupa troppa memoria
Se utilizzi come me questo browser per navigare in rete, forse avrai notato che le versioni più recenti sono abbastanza “golose” di memoria RAM, arrivando ad occuparne anche più di un centinaio di mega. Negli ultimi mesi ho notato che molte persone si lamentano di Firefox e delle sue ‘debolezze’ riguardanti la memoria. Immagino che per qualcuno i 40-60 mega di RAM sono un po’ troppi, anche se personalmente ho spazio a sufficienza, nel mio giga. Comunque per quelli fissati con le prestazioni, ai quali piace far girare contemporaneamente un videogioco “ciuccia memoria” ed il programma per navigare, allora questa guida è quello che ci vuole. Leggi il resto : Firefox occupa troppa memoria
Il blog ha la sua etichetta
L’etichettatura ICRA di un sito è un interessante servizio offerto da un’associazione senza scopo di lucro americana. Di cosa si tratta? In breve registrandoti nella loro banca dati, puoi catalogare il tuo blog in base ai suoi contenuti: sessuali, violenti, che istigano ad un qualche tipo di reato e via dicendo. Ciò consente ai programmi di navigazione sicura, quelli per bambini, di identificare al volo i contenuti di un sito, e quindi di mostrarlo senza avvisi o restrizioni, se corrisponde al tipo di contenuti che i genitori hanno impostato. Leggi il resto : Il blog ha la sua etichetta