due chiacchiere

Archivio degli articoli in biblioteca, pagina 27

L’ombra del vento

Sotto l’albero di Natale, oltre ad un paio di maglioni di lana, una bottiglia di mandarinetto fatta in casa ed altri doni, ho trovato anche il libro L’ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafon. Il romanzo spagnolo che, come dice una delle tante recensioni, ha stregato i lettori di tutto il mondo. Ho iniziato a leggerlo da qualche giorno, e la storia del piccolo Daniel già mi affascina: non solo per come si svolgono i fatti, ma anche per il modo in cui vengono raccontati. Leggi il resto di L’ombra del vento

L’uomo che dice sempre sì

La tradizione di scambiarsi i regali e metterli tutti sotto l’albero mi è sempre piaciuta. Per quanto io sia “bello pasciutello” , l’idea di scartare un dono mi ha sempre dato un senso di allegria e buonumore. Quest’anno ho ricevuto varie cose utili: tra gli altri mi piace citare il maglione classico come piace a me, un set completo per servire il limoncello e… un libro. Ma visto che non l’ho ancora letto, non ti parlerò oggi del romanzo che mi hanno regalato, ma di uno che ho visto in libreria qualche giorno fa: yes man, l’uomo del sì. Leggi il resto di L’uomo che dice sempre sì

Comunicazione invisibile

Qualche tempo fa ho seguito un corso di Tecniche della Comunicazione, inserito all’interno di un percorso formativo mirato ad ottenere una “qualifica” per le persone in cerca di prima occupazione. Tra i tanti (ed interessanti) argomenti trattati, c’era quello della persuasione: cos’è e come la si mette in pratica. In altre parole: perché una richiesta formulata in un certo modo viene respinta, mentre una richiesta identica, presentata in maniera leggermente diversa, ottiene il risultato voluto? Un libro scritto da Robert Cialdini, Le armi della persuasione, ci aiuta a dare una risposta a questa domanda. Leggi il resto di Comunicazione invisibile

I tedeschi sono avanti

Qualche tempo fa avevo trovato questa notizia su un blog (mi scusi l’autore originale, ma sul serio non ricordo dove, casomai scrivimi nei commenti così correggo il post). In Germania, a quanto pare, non sono così puritani e “falsamente moralisti” come dalle nostre parti. Anziché raccontare ai bambini la storia del cavolo o della cicogna, preferiscono sin da subito spiegare, in maniera lineare e per nulla maliziosa, la semplice e pura verità. Su come nascono i bambini: dall’innamoramento dei genitori, all’atto sessuale, fino al concepimento vero e proprio. Leggi il resto di I tedeschi sono avanti

Ok il prezzo è giusto

I gloriosi anni ottanta, per noi italiani erano gli anni di Gigi Sabani, delle sue imitazioni e dell’intramontabile trasmissione “Ok, il prezzo è giusto”. C’era anche Corrado Mantoni con “Il pranzo è servito”, e Rambo che combatteva fianco a fianco dei Talebani in Afghanistan. Molti ragazzi che oggi gestiscono un blog, erano appena in fasce negli anni ottanta, non hanno visto Claudio Cecchetto presentare il Festivalbar, oppure Maurizio Seimandi a fianco del supertelegattone, o ancora le Cristal Balls che si gonfiavano con la cannuccia (hai presente la canzoncina con cristall ball ci puoi giocare… cristal ball!). Tutto questo e molto altro mi è venuto in mente leggendo la recensione del libro Ho perso la verginità durante una puntata di Ok il prezzo è giusto. Leggi il resto di Ok il prezzo è giusto

Lucertola

Lo so, a volte trattare sempre lo stesso argomento può diventare noioso. Ma che posso farci se il Giappone mi è piaciuto così tanto? Ecco quindi che oggi ti parlo di un’autrice che dal Paese del Sol Levante scrive storie che ci avvicinano a quella cultura così strana e affascinante. Sin da tempi non sospetti, l’ho scoperta ed apprezzata per il suo stile delicato, il tono sempre garbato, e le atmosfere ovattate. Quadretti di vita quotidiana, dipinti con parole chiare e genuine. In Lucertola, sei storie si snodano lungo un percorso comune: una Tokyo piena di luci, di suoni, di profumi. Mi sono già ripromesso di leggerlo nuovamente: dopo aver visitato quei posti, finora solo immaginati, voglio vedere l’effetto che fa (come cantava qualcuno). Leggi il resto di Lucertola

In uno specchio, in un enigma

È la notte di Natale quando a Cecilie, una ragazzina costretta a letto da una grave malattia, appare, tra il sonno e la veglia, una creatura misteriosa, priva di capelli e in grado di volare e di attraversare le pareti della casa. Dice di chiamarsi Ariel e di essere… un angelo. Superato l’iniziale scetticismo di Cecilie, i due stringono un patto: Cecilie racconterà a all’angelo che cosa significa avere un corpo, la sensazione che si prova a toccare una palla di neve, il sapore di una pasta alle mandorle, il suono di una canzone natalizia. Mentre Ariel le svelerà i misteri celesti: la vera natura degli angeli, il loro rapporto con Dio, che cosa siano la coscienza, la memoria, l’anima. Leggi il resto di In uno specchio, in un enigma

Vola con me, oltre la collina

Quando aprii gli occhi, quella mattina, compresi che sarebbe stato un giorno diverso dagli altri. Il mattino era chiaro. Mi sembrò come di vetro: freddo e trasparente. Ebbi la sensazione di poterne vedere il contenuto, anche se non riuscivo a distinguerlo. Mi alzai e, come al solito, mi lavai, controllai la barba allo specchio e decisi di radermi. Mi vestii e, nel farlo, provai la sensazione che i miei abiti avessero un che di straordinario. Misi su il caffè e aprii una finestra per far entrare finalmente il nuovo giorno. Leggi il resto di Vola con me, oltre la collina

Torna in cima alla pagina