In ideogrammi giapponesi, la parola Kyoto è composta da due simboli: kyo e to. Forse non ci hai mai fatto caso, ma invertendo questi due simboli, si ottiene Tokyo, ovvero la nuova capitale. Già, perché ai tempi dei samurai e degli imperatori, nel loro equivalente del nostro medioevo (periodo Edo, se non ricordo male) la capitale del Giappone era proprio Kyoto. Qui si possono ammirare la Pagoda d’Oro, i vecchi giardini imperiali, i giardini zen fatti solo di pietre e magnifici templi rigorosamente con la porta d’ingresso arancione, per tenere lontani gli spiriti cattivi.
Volendo fare un paragone, è come se in Italia andassimo a visitare Firenze o altre città fortemente marcate dall’impronta medievale che le contraddistingue. Un tuffo nel passato a base di sciabole, kimono e geishe. Quattro anni fa, più o meno di questi tempi, la moglie ed io prendevamo l’aereo che ci riportava a casa dopo due settimane di magia in questo Paese strabiliante.
Commenti
si’ e’ vero, kyoto e’ proprio una citta’ dove si sente il fascino della storia
PS: In realta’, non e’ solo un’inversione di caratteri ma la scrittura di uno dei due e’ leggermente diversa. Kyoto si scrive cosi ?? che vuol dire letteralmente “citta’ capitale” ; Tokyo cosi’?? che vuol dire “capitale d’oriente”
ahh mannaggia wordpress si e’ mangiato i kanji
Provo con un link a google translate, va
http://translate.google.com/?hl=en#en|ja|tokyo%20kyoto%0A
zio bo, wordpress si e’ anche mangiato mezzo link ^^ (devi prendere tutta la stringa non solo quella hyperlinkata)
Risposte al commento di palbi
@palbi: Forza palbi resisti!
…lotta di titani tra palbi e wordpress… 😀
@palbi: grazie per esserti battuto contro quello scorbutico di WordPress, e per il tuo contributo. Questa differenza dei simboli la guida turistica non ce l’aveva mica detta 🙂 Vedo che parli con cognizione di causa…
Stupendo il Giappone.. una meta che non deve sicuramente mancare nel manuale del perfetto viaggiatore.
Poi io sono un nippofilo.. quindi per me sarà d’obbligo 😀
bellissima Kyoto 🙂
Risposte al commento di Marica
@Marica: ci sei mai stata?
Risposte al commento di camu
@camu: si, ci siamo stati nel 2008.
Mi e’ piaciuta molto, mi e’ sembrata molto vivibile come citta’, ricordo che avevamo affittato le bici per andare in giro 🙂
E poi c’e’ il quartiere quello piu’ storico, con le ragazze che passeggiano vestite con gli abiti tradizionali, che meraviglia… ed eravamo anche andati a vedere uno spettacolo giapponese al teatro che sta proprio li dentro quel quartiere (ora non ricordo i nomi)… veramente bella!
Speravo di trovarci il “cherry blossom”, ma li era gia’ passato… poi per fortuna lo abbiamo “incontrato” a Nikko 🙂