due chiacchiere

La mia colazione sana e genuina

Da quando sono tornato dall’Italia, ho deciso di eliminare pane e pasta dalla mia dieta. Principalmente per via del fatto che il pane americano non è neppure degno di slegare i lacci dei sandali a quello italiano, ed ha un sapore alquanto artificiale (a meno di non andare in uno dei rarissi panifici e pagare 10 euro per un tozzo di pane), grazie a tutte le schifezze che ci mettono dentro. Poi non parliamo dei dolci, che come dimostrano trasmissioni tipo il Boss delle Torte, sono praticamente un tripudio di glassa, pasta di zucchero e creme dolcissime che già al primo boccone ti fanno venir voglia di strapparti la lingua dalla bocca. E trovare i biscotti del Mulino Bianco è praticamente impossibile. Allora, avendo ripreso a fare lo yogurt in casa, ho deciso di usarlo con un po’ di frutta per cominciare bene la giornata.

Lo yogurt nella foto qui sopra mi è venuto un po’ giallino perché ho voluto fare un esperimento, ed aggiungere un cucchiaio di burro alla ricetta, per renderlo più cremoso. Ha funzionato, ma il risultato finale è stato uno yogurt molto denso, che a confronto quello greco sembra una cremina morbida 😅. Prima della colazione, ora che la bella stagione è finalmente arrivata in pieno, vado a fare due passi al parco qui vicino, e devo dire che quest’inizio di giornata mi mette addosso l’energia necessaria per arrivare fino alle 20.30 di fronte al computer a pigiare pulsanti per mandare avanti la baracca universitaria.

Piace a

Commenti

  1. Raffaella ha scritto:

    Ciao! Arrivo qui per la prima volta, ma ci siamo già parlati (o meglio, scritti) sul sito ilperdilibri, per il concorso Bisarca. Vorrei sapere come si fa a seguire il tuo blog, se è possibile, perché non vedo alcun tasto “segui”, neppure via email. Io sono su wordpress.

    Risposte al commento di Raffaella

    1. camu ha scritto:

      Ciao, benvenuta. Intendi con la possibilità di ricevere email quando scrivo un nuovo post? Questo sito non fa farte della comunità dei blog di WordPress, ma è a sé stante. Penserò ad aggiungere questa funzione. Nel frattempo, tu usi un lettore RSS per caso?

Lascia un commento

Torna in cima alla pagina