due chiacchiere

La rivincita di Huawei

Vorrei proporti oggi la traduzione di alcune parti di un articolo apparso su The Economist in cui si analizza la recente storia di Huawei, azienda cinese che produce vari prodotti di elettronica di consumo, e dello scontro frontale con l’America che ha cercato di affossarla, senza peraltro riuscirci. Una lettura interessante per coloro che ancora sono convinti che la Cina sia il male assoluto, e che l’occidente capeggiato degli Stati Uniti sia invece la vittima da proteggere. Ma non aggiungo altro, perché vorrei che tu traessi le tue conclusioni dopo la lettura di quanto segue, anche nell’ottica dei recenti dazi sulle esportazioni delle case automobilistiche cinesi. Dico soltanto che persino Il Corriere inizia a scrivere articoli in cui l’atteggiamento nei confronti del Dragone Rosso sembra essere mutato.

Ren Zhengfei, il fondatore di Huawei, parla spesso degli scontri della sua azienda con l’America in termini militari. “È ora di prendere le armi, montare a cavallo e andare in battaglia”, ha detto in una riunione interna nel 2018. In una nota dell’anno successivo ha incoraggiato il personale a legare delle corde ai carri armati figurativi di Huawei e ad aiutarli a trascinarli sul campo di battaglia. Il discorso marziale è comprensibile: Huawei è sotto attacco da parte dell’America da oltre un decennio. Nel 2012 le autorità americane iniziarono ad affermare che la Cina avrebbe potuto utilizzare l’azienda a fini di spionaggio.

Un giovane cinese ascolta musica sotto il logo dell'azienda

Un’altra bordata è stata l’accusa del direttore finanziario dell’azienda (e figlia di Ren) di aver violato le sanzioni contro l’Iran. Nel 2020 le pressioni americane si sono trasformate in una guerra totale, con il divieto per la maggior parte delle aziende americane di fare affari con Huawei. Persino le aziende straniere si sono trovate invischiate in questa guerra commerciale, non potendo più vendere prodotti contenenti microchip americani. Questo assalto, ovviamente, ha colpito profondamente il modello di business di Huawei. L’azienda è stata costretta a vendere il suo marchio principale di smartphone per mancanza di chip. Più di una dozzina di paesi ricchi la hanno esclusa dai contratti 5G. I ricavi sono crollati del 30% nel 2021; gli utili netti sono crollati del 70% nel 2022.

L’assalto americano è ancora in corso. A maggio, ad esempio, le autorità di regolamentazione hanno revocato un permesso speciale che consentiva ad Intel e Qualcomm, due gruppi tecnologici americani, di vendere chip ad Huawei per i propri laptop. Eppure Huawei non è solo sopravvissuta ma sta prosperando anche più di prima. Nel primo trimestre di quest’anno gli utili netti sono aumentati del 564% su base annua arrivando a 19,7 miliardi di yuan (circa 2,7 miliardi di euro). L’azienda è rientrata nel business dei cellulari e le vendite di apparecchiature per le telecomunicazioni sono di nuovo in aumento. Questo risultato è merito di un intenso programma mirato a sostituire la tecnologia straniera con parti e programmi interni, rendendola molto meno vulnerabile all’ostilità americana in futuro. Non solo gli americani non sono riusciti ad uccidere Huawei, ma l’hanno resa più forte ed indipendente.

Ren Zhengfei ha avuto il coraggio di resistere all'attacco internazionale

Ren, un ex soldato, ha fondato Huawei nel 1987 nel suo appartamento a Shenzhen, importando attrezzature per le telecomunicazioni straniere da vendere ai clienti cinesi. Ingegnere di formazione, iniziò rapidamente a costruire la propria attrezzatura. Con la crescita del mercato cinese delle telecomunicazioni, anche Huawei ha fatto lo stesso. Nel 2020 è diventata non solo il più grande produttore di smartphone al mondo, ma anche il principale fornitore di apparecchiature per reti mobili, con una quota di mercato del 30%. Il signor Ren non è mai stato a corto di ambizioni per Huawei. Il suo nome è una contrazione della frase “La Cina ha una promessa”.

In retrospettiva, il blitz americano ha scosso solo brevemente questo impero. Le vendite di Huawei lo scorso anno, pari a circa 100 miliardi di dollari, sono il doppio di quelle di Oracle, un’azienda tecnologica americana. È grande la metà di Samsung, un produttore di telefoni sudcoreano, ma investe più della metà in ricerca e sviluppo. Infatti, il suo budget per ricerca e sviluppo di 23 miliardi di dollari nel 2023 è stato superato solo dalle più grandi aziende tecnologiche americane: Alphabet (la società madre di Google), Amazon, Apple e Microsoft. I profitti dello scorso anno, di circa 12,3 miliardi di dollari, la mettono alla pari con Cisco Systems, un gruppo americano di comunicazioni, e superano di gran lunga quelli di Ericsson e Nokia, i suoi principali rivali nel settore delle reti mobili. E mentre Ericsson e Nokia stanno licenziando il personale, l’organico di Huawei è in crescita. Ora ha 12.000 lavoratori in più rispetto al 2021.

La divisione consumer, che genera un terzo delle vendite, produce tutti i tipi di dispositivi in ​​grado di connettersi al 5G. Ha ricominciato a rilasciare smartphone fantasiosi, ma produce anche orologi, televisori e sistemi che controllano molti veicoli elettrici cinesi (EV). I ricavi dei dispositivi consumer sono cresciuti di circa il 17% nel 2023, grazie soprattutto ai nuovi smartphone. Un’unità di cloud computing rappresenta quasi un decimo dei ricavi. Le sue vendite sono cresciute del 22% lo scorso anno. Mentre Microsoft riduce le sue attività in Cina, a causa delle sanzioni tecnologiche americane, si dice che Huawei stia reclutando i suoi ingegneri. Un’altra unità in rapida crescita si concentra sull’energia, comprese le reti di ricarica per veicoli elettrici e gli inverter fotovoltaici, che trasformano la corrente continua prodotta dai pannelli solari in quella alternata che scorre attraverso la rete.

La bandiera americana separata da una frattura da quella cinese

Le sanzioni americane hanno anche spinto Huawei a diversificare, per compensare le perdite di entrate. Mentre un tempo il suo focus internazionale era rivolto alle apparecchiature di rete, ora sta espandendo le vendite di software alle aziende in Africa, Asia e America Latina che gestiscono database nel cloud. Un dirigente di Clarin, un gruppo mediatico argentino, ha dichiarato a un evento Huawei a maggio che la sua azienda stava sostituendo il costoso software di database Oracle con Gauss, l’offerta di Huawei. Anche due anni fa, tali cambiamenti spesso creavano problemi di compatibilità con altri software occidentali, ma una recente revisione sembra aver risolto la maggior parte di questi problemi.

I politici americani credevano che Huawei avrebbe avuto difficoltà a produrre abbastanza chip AI per sostenere le proprie operazioni. In effetti, sembra avere chip da vendere. Una società cinese di riconoscimento vocale chiamata iFlyTech ha recentemente rivelato che i suoi modelli e la sua tecnologia funzionano interamente sui chip AI di Huawei. Questo rappresenta il primo sistema di intelligenza artificiale indigeno in Cina che ha “indipendenza della catena di fornitura” dall’Occidente. È anche il primo ecosistema AI completamente realizzato da Huawei per un’altra azienda.

Tutto ciò si adatta bene al Partito Comunista Cinese. Xi Jinping, il leader cinese, ha espresso la stessa ambizione dell’azienda, ovvero superare le sanzioni americane con una tecnologia sviluppata localmente. Lo Stato, già il più grande cliente di Huawei, la sostiene anche in altri modi. Per stimolare lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori, fornisce sussidi e investe insieme a Huawei. La società e il governo possiedono entrambi partecipazioni in Focuslight, Everbright Photonics e Xuzhou B&C Chemical, ad esempio. Ma il rapporto di Huawei con lo Stato è spesso frainteso. L’azienda non sta cercando di indigenizzare la propria catena di fornitura per conformarsi alle direttive del governo. Piuttosto, per Huawei e molte altre aziende cinesi, l’autosufficienza è diventata un imperativo commerciale perché è l’unico mezzo di sopravvivenza. Le sue decisioni di investimento sono guidate dal mercato. Ciò la distingue dalle lente imprese statali, che formulano i loro piani aziendali basandosi esclusivamente sulla politica statale.

P.S.: intanto ecco cosa succede ad Intel, ed è tutta colpa dell’ossessione che il governo americano ha nei confronti della Cina. Per la serie, stanno assaggiando la stessa medicina che volevano far ingurgitare agli asiatici. Oops.

Commenti

  1. Katrina Uragano ha scritto:

    Non c’entra molto col tuo articolo, me ne rendo conto. Però io ho un cellulare di questo brand dal 2019 e non me ne separerei mai. Dopo 5 anni ancora lo trovo perfetto per le mie esigenze, che non saranno quelle di un grande manager, ma quelle di un utente medio di sicuro.

    Risposte al commento di Katrina Uragano

    1. Trap ha scritto:

      Mia moglie ha lo Huawei P20 Pro, che non è più supportato (è del 2018): però gli utenti cinesi nella loro patria possono aggiornarlo passando da Android all’ultima versione di HarmonyOS.

    2. camu ha scritto:

      Si, quando siamo stati in Italia l’anno scorso, ho visto che molte persone avevano un cellulare Huawei. Qui in America sono ovviamente introvabili, per via dei dazi imposti dal governo Biden e da Trump prima di lui. Per decenni abbiamo criticato il protezionismo cinese, ed ora che anche America ed Europa applicano la stessa ricetta, magicamente questa politica è cosa buona e giusta. Intanto il consumatore americano si trova costretto a pagar fior di quattrini per tecnologia più obsoleta…

  2. Trap ha scritto:

    Ultimi aggiornamenti tecnologici della Huawei. Siccome la tecnologia 5G è piena di brevetti occidentali, in Cina, grazie alla Huawei, è già avanti con la 6G e anche con la 50G tramite fibra, già disponibile in Finlandia.
    Inoltre, quando tutti meno se lo aspettavano, sempre la Huawei due anni fa rilascia il primo chip a 7nm, pur non disponendo della tecnologia della ASML.

    Risposte al commento di Trap

    1. camu ha scritto:

      Interessante, non mi stupisce. L’avanzamento tecnologico cinese è palese su tanti fronti, dallo spazio alla medicina (con una terapia contro il diabete), dai veicoli elettrici alla produzione di energia pulita. E noi non solo stiamo a guardare, ma invece che collaborare, preferiamo imporre dazi a destra e manca, dandoci di fatto la zappa sui piedi.

Lascia un commento

Torna in cima alla pagina