Da qualche settimana ho modificato la mia dieta quotidiana, eliminando quasi completamente carboidrati e latticini, per cercare di smaltire questa pancetta da impiegato sedentario che si è accentuata in questi ultimi anni di lavoro in smart working, ma soprattutto da quando sono stato in Sicilia ed ho assaggiato le tante prelibatezza locali a discapito della forma fisica. Gli zuccheri raffinati li ho già eliminati da anni, visto che mi causano mal di testa e malessere generale (che bella, la vecchiaia!), quindi sebbene entrare in una pasticceria sia una sofferenza indicibile, la prospettiva di star male per qualche giorno mi allontana rapidamente da cannoli e paste di mandorla. Devo ammettere che, anche grazie all’esercizio fisico mattutino, sto già notando discreti risultati, avendo perso circa 5 chili dall’inizio dell’anno, quindi sono fiducioso di arrivare alla prova costume preparato 🙂 Tutto questo lungo preambolo per introdurre la ricetta di oggi: un dolce senza zucchero, facile da preparare e molto sfizioso.

Ingredienti per 4 persone
150 grammi di datteri secchi senza osso, 50 grammi di granella di mandorle, 50 grammi di noci sgusciate, 50 grammi di scaglie di cocco, una barretta di cioccolato fondente al 95% o più, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un cucchiaio di amaretto di Saronno (o altro liquore, se piace), un pizzico di cannella, un pizzico di sale.
Tempi e strumenti
Come puoi intuire dalla lista degli ingredienti, queste palline si preparano in una ventina di minuti. Tieni a portata di mano un frullatore, una ciotola, un coltello, un piatto piano ed un vassoio.
Sciacqua i datteri nella ciotola con acqua calda per qualche minuto, giusto il tempo di farli ammorbidire un po’. Nel frattempo frulla le scaglie di cocco per circa 30 secondi, fino a farli diventare dei piccoli fiocchi, e mettili da parte su un piatto piano. Ora metti nel frullatore i datteri, la granella di mandorle, le noci, l’estratto di vaniglia, la cannella, il sale ed il liquore, e frulla fino ad ottenere una pasta densa e compatta. Se necessario, aiutati con un cucchiaio per spingere l’impasto verso le lame, di tanto in tanto. Infine, taglia la barretta di cioccolata in pezzetti di circa mezzo centimetro, che disporrai di lato sul piatto piano.
Ora siamo pronti per assemblare il tutto: prendi un po’ di impasto di datteri e forma una pallina con le mani, inserisci un pezzetto di cioccolato all’interno, e rotolala nel cocco. Disponi la pallina sul vassoio, e ripeti il procedimento fino a quando tutto l’impasto è stato usato. Semplice, no? Cerca di resistere la tentazione di mangiarle prima di servirle a parenti ed amici, mi raccomando!
Vorrei fare una piccola nota sulle combinazioni: come si vede dalla foto qui sopra, non c’è limite alla creatività nell’usare ingredienti diversi. Dai semi di sesamo al posto del cocco, fino ai fichi secchi al posto dei datteri, le sostituzioni con cui sperimentare sono tante e tutte gustose. Quindi cosa aspetti a scatenare la tua fantasia per stupire i tuoi commensali?
Piace a
Commenti
Trap ha scritto:
👏 complimenti per l’impegno! Per curiosità, che tipo di attività fisica fai la mattina? 5 kg in due mesi non sono pochi!
Questo dolcetto sembra molto buono e molto calorico 😄 quindi ci vorrà attività extra per smaltirlo!
Risposte al commento di Trap
camu ha scritto:
Per l’attività fisica, ho scaricato una app che mi aiuta a fare esercizi per gli addominali, ed il condominio dove abito ha una piccola palestra con un tapis roulant e qualche attrezzo. Altro che Caira! E comunque già togliere tutti i carboidrati ha aiutato parecchio.