Ricordo sempre quand’ero piccolo, uno dei miei piatti preferiti erano le polpette di patate: semplici, gustose e per nulla pesanti. L’ingrediente segreto ovviamente però non lo vendevano alla bottega vicino casa: l’arte di miscelare uova, patate e formaggio con mani sicure, allenate da anni di esperienza, era la cosa speciale di quelle polpettine. Mia nonna ci aggiungeva poi il suo sorriso, ed il profumo di buono che aveva in ogni momento. Allora, un po’ per ricordarla attraverso il mezzo tecnologico, che lei chiamava il “compiuto”, ti propongo oggi questa ricetta facile, veloce e saporita.

Ingredienti per 4 persone
4 uova, 2 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato, un mazzetto di prezzemolo fresco, qualche foglia di menta di campo, sale, 150 gr di pangrattato, 7 grosse patate, olio extravergine d’oliva.
Tempi e strumenti
Ci vorranno 25 minuti per cuocere le patate, 15 minuti per soffriggere le polpette. Per preparare il tutto ti serviranno una padella, una forchetta, una pentola capiente, un coltello ed un passatutto
In abbondante acqua leggermente salata fai bollire le patate per circa 25 minuti, senza pelarle. Prova di tanto in tanto con una forchetta ad infilzarle per vedere se sono cotte all’interno, e falle raffreddare sotto un getto d’acqua fredda per qualche minuto. Facendo attenzione a non scottarti, pelale e passale al setaccio fino ad ottenere un purè omogeneo e senza grumi. Se non disponi del passino, puoi schiacciarle con le mani, aiutandoti poi con la forchetta. Unisci le uova, la menta ed il prezzemolo tritati, il formaggio grattugiato ed un pizzico di sale.
Prepara quindi delle palline che puoi passare nel pangrattato prima di friggerle in olio abbondante. A seconda del gusto personale, aggiungi al composto qualche spicchio d’aglio finemente tritato, oppure un cucchiaio di rosmarino essiccato.
Commenti
PlacidaSignora ha scritto:
Ci proverò, a farle. Ma mi sa che mancherà l’ingrediente fondamentale di tua nonna per farle davvero speciali… :-*
Federico Neri ha scritto:
Fai venire fame!!!!
sergio ha scritto:
Sei molto simpatico e romantico,oltre a saper apprezzare le cose semplici ma buone. Oggi tutto è sofisticato e venduto a caro prezzo a chi non sà!
Mia mamma faceva nello stesso modo le polpette di carne;l’unica differenza alla ricetta è una spruzzatina di noce moscata. Ciao Sergio
valentina ha scritto:
e’ una ricetta molto facile e gustosa
elisa ha scritto:
Quando formi le polpette, al centro aggiungi un pezzetto di fior di latte o provola. Prova e fammi sapere.
ciao
camu ha scritto:
Elisa, l’idea sembra molto sfiziosa in effetti… avevamo giusto in “programma” di fare le polpette una di queste sere.
Lalla ha scritto:
Ti ho scoperto solo oggi mentre cercavo ricette per marmellate un po diverse dalle solite: mi sto preparando per i regali di Natale e ne ho già fatte alcune lo scorso anno che sono state molto gradite. Così ho copiato la tua ricette di marmellata con le mele cotogne ma anche quelle delle polpette di patate che alla prima occasione sperimenterò.
Grazie
Giancarlo ha scritto:
anziché prezzemolo, ho provato con uno spicchio d’aglio e maggiorana fresca. Ottime!
paolo ha scritto:
grazissime !!!!!!! un bacio ! paolo@tellaro.net
alessandra ha scritto:
devono essere buonissime, facili e veloci… proverò!
cristina ha scritto:
Ho provato la tua ricetta, ed è stata apprezzata molto da tutti! Io però ho aggiunto un po’ di pangrattato nell’impasto e ti assicuro che sono venute davvero buone. Ciao!
debora ha scritto:
mi hai fatto sorridere dolcemente… mi è venuta in mente l’immagine della nonna che fa vedere al nipotino come si preparano le polpette… che tenerezza
stasera le faccio
sara ha scritto:
e se invece di friggerle le arrostisco in padella verranno buone?
camu ha scritto:
Sara, ti dirò… ho provato una volta, ma non sono venute buone e “compatte” come quelle fritte. Chissà, forse cambiando le dosi (più uovo e meno pangrattato) potrebbe funzionare…
jessy ha scritto:
Le ho provate stasera… sono buonissime complimenti! Sono riuscita a prendere il mio raga “per la gola” 😛 è rimasto veramente soddisfatto.
Stefania ha scritto:
Le polpette di patate sono, anche per me uno di quei piatti speciali, che tanto mi ricordano la mia infanzia serena e mia nonna Gina,esperta di ingredienti segreti come quelli su citati, di quelli che non si trovano nelle botteghe… Ancora oggi a quasi 40 anni, mi sembra di sentire il profumo delle “polpette di patate” di nonna Gina!
manu ha scritto:
sono buonissime e dal gusto delicato…mmh…
Ester ha scritto:
ke bontà, 😀 , e ke fame!!!
Mario ha scritto:
@PlacidaSignora: hai perfettamente ragione,mia mamma le faceva e mi mancano ancora adesso, erano speciali!
Ciao
Mario
adriana ha scritto:
Cosa ne pensi? se vi avanza del bollito che qualcuno non apprezza, tritatelo e aggiungetelo all’impasto di patate. così non si butta niente. sono ottime
francesca ha scritto:
ottime le polpette fatte così….io sono una cuoca e le preparo da dare con l’aperitivo ai clienti….vanno a ruba.
linda ha scritto:
mi ricordano tanto la mia amatissima nonna .le faccio spesso ma non hanno niente a che vedere con le sue .le preparerò stasera.
Marisa ha scritto:
ciaoo, anche la mia mamma faceva le polpette di patate, poi prima di friggerle metteva pezzetto provola chiudeva, passava nel pangrattato e friggeva.. erano buonissime, grazie da molto non li face , hai spolverato i miei ricordi ciaooo
angie ha scritto:
ma lo sai che con l’introduzione della nonna…mi sono commossa fino ad asciugarmi una lacrima?!…provero’ la tua ricetta se non altro x quanto l’hai resa fiabesca…ma a me..le melanzane ripiene di mia nonna non sono mai venute con quel sapore cosi’ speciale