Correva l’anno 2002 quando la moglie (allora fidanzata) ed io decidemmo di passare un fine settimana in Germania. Ne sono sicuro perché era periodo di mondiali di calcio, ed il centro città pullulava di tifosi radunati di fronte al maxischermo per guardare le partite. Io non ero mai stato da quelle parti, ed ero molto curioso di visitare la Nazione dove tutto è così preciso ed ordinato, di cui tanti miei amici mi avevano parlato. Così approfittammo di un’offerta della “neonata” RyanAir, che ci portò a destinazione con una cinquantina di euro a testa. Certo, l’aeroporto dista circa 45 minuti dal centro, ma in fondo è una buona occasione per dare un’occhiata alla vita rurale tedesca, man mano che ci si avvicina alla città. Leggi il resto di Francoforte: il cuore dell’economia
Archivio degli articoli in viaggi, pagina 4
Parigi: non solo torri di ferro
La proposta di viaggio di oggi non è stata scritta in collaborazione con agenzie di viaggio o come ricordo di una visita fugace, ma nientepopodimeno che da una mia amica che, a Parigi, ci abita “in pianta stabile” per motivi di lavoro. Chi meglio di lei può dunque suggerire le cose più belle ed insolite da vedere? L’iniziativa di mettere a disposizione questo spazio è aperta anche a te: se vuoi dare sfogo alla tua fantasia e proporre una meta, non hai che da contattarmi. Gustiamoci dunque questa gita nella capitale francese. Leggi il resto di Parigi: non solo torri di ferro
Grenoble: tra le alpi francesi
Per la rubrica “dove andare in vacanza” oggi ti parlo di una cittadina sperduta tra le alpi francesi, che s’incontra dopo aver valicato il confine con uno dei treni che partono da Torino. Se vuoi avere un “assaggio” della Francia genuina e rurale e spendere davvero poco per qualche giorno di relax, non puoi perderti i miei consigli. La moglie ed io ci siamo stati praticamente dopo un paio di mesi che c’eravamo fidanzati, praticamente il secolo scorso 🙂 Lei doveva dare l’esame di Francese all’università e così decise di far pratica d’estate andando a vivere lì per un mesetto. Io l’andavo a trovare di tanto in tanto, nei fine settimana, dormendo su un letto a castello accanto al box doccia. Ah, le esperienze di gioventù! Leggi il resto di Grenoble: tra le alpi francesi
Londra: antica e moderna insieme
Forse non sono la persona più adatta a suggerire come passare un fine settimana a Londra, visto che io ci sono stato soltanto per poche ore (dal pomeriggio alla mattina dopo) in attesa di un volo per tornare a casa. Però ricordo di aver trotterellato abbastanza per cercare di vedere il più possibile. Certo una cosa che non dimenticherò è l’accento britannico, che conserva un fascino d’altri tempi rispetto all’inglese americano che si parla qui. Le vocali più piene, la flemma nel pronunciare le parole, sono tutti segni che oramai riesco a riconoscere al volo. Per una rinfrescatina al tuo inglese, allora, non c’è nulla di meglio che saltare sul primo aereo RyanAir e passare due giorni a due passi dalla regina Elisabetta. Leggi il resto di Londra: antica e moderna insieme
Mykonos: la perla delle Cicladi
Ma tu ci sei mai stato in Grecia? Io si, una volta sola (sfortunatamente le mie non pingue finanze non mi consentivano molto di più) e ci tornerei volentieri. Sto scrivendo un articolo per portarti in giro sull’isola di Santorini, ma ancora non l’ho finito. Nel frattempo però ti propongo cosa visitare di un’altra isola nei paraggi: Mykonos, la perla della Cicladi. Così bella e singolare che ti sembrerà di vivere in una cartolina. Con il rosso delle bouganville che esplode di tanto in tanto lungo i balconi delle sue splendide case bianche, le sue finestre blu i suoi mulini a vento. E poi le spiagge, i disco bar, i night club, lo shopping a notte fonda. Tutto concorre a renderla uno dei luoghi di villeggiatura più eccitanti ed alla moda in questa parte del mondo. Insomma, un ottimo regalo per festeggiare gli esami di maturità. Leggi il resto di Mykonos: la perla delle Cicladi
Isola d’Elba: i Caraibi in Toscana
Chi l’ha detto che bisogna farsi ore di volo per potersi crogiolare al sole su sabbie finissime e bagnarsi in acque cristalline? Spesso noi italiani non ci rendiamo conto di avere “il meglio” praticamente sotto il naso. Un paio d’anni fa, ci siamo organizzati con la nostra comitiva per trascorrere un fine settimana all’Isola d’Elba. Credo rimarrà nella storia del gruppo come la più bella vacanza che abbiamo mai fatto tutti insieme. Non solo per la bellezza dei luoghi, ma anche per il buon cibo e l’organizzazione delle strutture. Leggi il resto di Isola d’Elba: i Caraibi in Toscana
Pianificare una vacanza a New York
Qualche tempo fa un amico mi ha contattato perché, volendo progettare un viaggio nel Paese a stelle e strisce, desiderava sapere da un “indigeno” quali posti vedere. Traendo spunto dalla mia risposta, ho trovato l’impronta per il tipo di “format” che voglio avviare con questa rubrica: come passare alcuni giorni di vacanza in qualche parte del mondo. Ovviamente si tratta di luoghi che con la moglie abbiamo visitato personalmente, quindi con garanzia di qualità 🙂 Una specie di Alle falde del Kilimangiaro, in versione blog. La tappa di oggi, come suggerisce il titolo, è la capitale del mondo. Leggi il resto di Pianificare una vacanza a New York
Washington: la nazione trionfa
Da tempo mi frulla per la testa l’idea di rispolverare una sezione del mio sito in cui non scrivo da tempo: quella delle “cartoline” virtualmente spedite dai posti dove sono stato, per vacanza o altri motivi. La moglie ed io abbiamo un nutrito elenco di luoghi da condividere, per i quali ci piacerebbe dare consigli, suggerimenti su cosa vedere, e via dicendo. Una specie di TripAdvisor fatto in casa, insomma. Oggi voglio ricordare la mia visita a Washington, Distretto di Columbia, Stati Uniti d’America. Un’occhiatina alla fontana dove hanno girato la scena di Forrest Gump in cui Jenny lo riconosce sul palco e cammina in mezzo all’acqua, una visitina al big Abe, cioè la grande statua di Lincoln seduto sulla sedia. Poi un salutino al presidente passando davanti alla Casa Bianca. Leggi il resto di Washington: la nazione trionfa