due chiacchiere

Perché Trump è un cretino, o forse no?

Se pensavamo che la pandemia fosse stato il flagello peggiore che l’umanità si sia trovata ad affrontare in questo secolo, con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca, ci siamo tutti un po’ dovuti ricredere. In rete leggo i suoi sostenitori giustificare anche le più assurde mosse degli ultimi giorni: persone che vedono in quell’uomo più un messia da idolatrare a livelli patologici, che un politico sceso in campo per portare un vero cambiamento. L’altro giorno, come tutte le mattine mentre faccio colazione, ascoltavo il podcast di Uno, nessuno, 100Milan, ed hanno chiamato come ospite Stefano Feltri (no, non un parente del Vittorio che tutti conosciamo), giornalista ed economista che qualcosina di come funziona la finanza internazionale penso ci capisca. Ho voluto conservare sul blog un passaggio del suo intervento.

Quello che succede è questo: i dazi sono una tassa sulle importazioni. Quindi fanno salire il prezzo delle importazioni e, diciamo il dazio europeo del 10%, fanno salire il prezzo delle merci europee del 10%, ma faranno salire anche il prezzo delle merci americane in concorrenza con le merci europee. Per una ragione molto semplice: diciamo che voi importiate, faccio per dire, acciaio dall’Europa negli Stati Uniti, se tu sei un’azienda, diciamo la Milan e Manera, deve importare acciaio dell’Europa, quell’acciaio diventa più costoso. E allora cosa fa? Smette di comprare quello e compra l’acciaio americano. Sale la domanda di acciaio americano, e quindi sale il prezzo. Se sale l’inflazione, la Banca Centrale Americana, la Federal Reserve, dovrà tenere alti i tassi d’interessi o addirittura alzarli ancora, e questo frenerà l’economia americana e rafforzerà il dollaro. Se il dollaro si rafforza, si indeboliscono le esportazioni americane, e quindi tutto quello che era stato fatto per favorire le merci americane rispetto a quelle altre, viene neutralizzato dall’aspetto della politica monetaria. (Alessandro Milan) “E perché Donald Trump dice che sarà tutto il contrario?” Perché è un cretino, perché non sa di cosa parla…

Chissà che la follia di quest’uomo non nasconda invece un metodo ben preciso, come dice Luca Conti. Nel frattempo, mentre la Meloni va alla corte di Re Donald, il premier spagnolo ha già capito che invece è bene cominciare a ragionare molto più seriamente con la Cina, ed è andato a trovare Xi Jinping. Ma di questo i giornali non hanno parlato molto. Forse non vogliono far vedere alla gente che, ancora una volta, l’Europa non riesce a presentarsi come un fronte unico sul palcoscenico internazionale, ma preferisce la via dell’ordine sparso. Con buona pace della Von Del Leyen.

Commenti

  1. Trap ha scritto:

    Ascoltavo il video di un youtuber cinese residente a Milano che ha spiegato meravigliosamente una cosa: il dilemma di Triffin, un economista che nel 1960 ha scritto questa teoria. Egli mette in evidenza la situazione in cui si trova una nazione che desidera mantenere la propria moneta come valuta di riserva mondiale, il dover essere disposta a fornire, alle altre nazioni, un apporto supplementare di moneta proprio per soddisfare la loro domanda di valuta di riserva, causando quindi un deficit della bilancia commerciale. Il paese che emette moneta internazionale deve quindi accettare crescenti disavanzi delle partite correnti al fine di soddisfare la domanda mondiale di valuta di riserva.

    Quindi penso che a lungo termine, uno degli effetti di questa decisione sarà la perdita di valore del dollaro.

    Risposte al commento di Trap

    1. camu ha scritto:

      Si, infatti i BRICS secondo me sono contenti, perché con le mosse scellerate di Trump, si avvicina per loro la prospettiva tanto agognata di sganciarsi dal “petrodollaro”. Tant’è che i titoli di stato americani hanno avuto un aumento dei tassi d’interesse, per attrarre investitori che stanno invece guardando altrove per trovare un posto sicuro dove conservare i propri soldi.

  2. Katrina Uragano ha scritto:

    Io non so come si possa amare, votare, sostenere quell’uomo.
    E’ un fenomeno che va proprio oltre la mia umana comprensione.

    Risposte al commento di Katrina Uragano

    1. camu ha scritto:

      Perché tu hai un cervello che funziona, ed hai ricevuto un’educazione che ti permette di giudicare eventi e persone con uno spirito critico ed oggettivo. Cose che mancano a moltissimi americani, devo ammettere con amarezza…

Lascia un commento

Torna in cima alla pagina