Avevo già parlato qualche mese fa di un libro che avrei voluto leggere: Le armi della persuasione, di Robert Cialdini. Ora ho iniziato ad avventurarmi nelle interessanti esposizioni di questo autore, e posso dire di essere soddisfatto della scelta. Tanto che ho pensato di riportare qui di seguito uno dei passaggi che mi ha colpito di più, in cui viene spiegato il cosiddetto principio di contrasto: se solleviamo prima un oggetto leggero e poi uno pesante, questo ci sembrerà più pesante di quanto ci sembrerebbe se l’avessimo sollevato per primo. Nella comunicazione, vale lo stesso concetto: guardare prima un abito costoso e poi uno poco costoso, ci farà apparire quest’ultimo più economico di quello che è realmente. Le armi della persuasione: Leggi il resto »
Archivio degli articoli in biblioteca, pagina 23
Carlos Ruis Zafon
Avevo già parlato, qualche settimana fa, di un libro che mi è stato regalato lo scorso Natale e che ho finito di leggere da poco (al ritmo di tre o quattro pagine al giorno): L’ombra del vento. Se ti piacciono le storie avventurose con un pizzico di romanticismo, ti consiglio di leggerlo: sono pur sempre 430 pagine, ma ne vale la pena. Ad esempio quando ci si imbatte in descrizioni come questa che ho voluto riportarti qui di seguito. Carlos Ruis Zafon: Leggi il resto »
Kimagure orange road
Quando ero “giovane” e riuscivo ad organizzare meglio il mio tempo, una delle mie passioni erano i cosiddetti fumetti manga, quelli giapponesi per intendersi. Segno che praticamente da sempre ho avuto una specie di attrazione speciale per il mondo orientale, per la loro cultura e le loro presunte “stramberie” quotidiane. Per il mio ventitreesimo compleanno, tra i vari regali ne ho ricevuto uno che ancora ogni tanto rileggo con piacere: il libro di Orange Road, la storia di un triangolo amoroso tra le più famose dell’epoca. In Italia è stato trasmesso anche il cartone animato, con il titolo “È quasi magia, Johnny” sulle reti Mediaset. Kimagure orange road: Leggi il resto »
La quadreria e paul kostabi
La possibilità di pubblicizzare un’attività ricorrendo all’invio di piccoli omaggi è la nuova frontiera del marketing, questo si è già visto in diverse occasioni. Negli scorsi giorni mi è arrivato a casa il gradito omaggio di Luca e Andrea Moretto e della loro Quadreria (il sito non è più online, nda), uno spazio espositivo per promuovere l’arte degli artisti con cui collaborano. Ci siamo incontrati soltanto virtualmente in un paio di occasioni, ma spero che magari un giorno ci si possa vedere di persona. Magari andando a trovare la mia amica che abita a San Donà di Piave. La quadreria e paul kostabi: Leggi il resto »
L’ombra del vento
Sotto l’albero di Natale, oltre ad un paio di maglioni di lana, una bottiglia di mandarinetto fatta in casa ed altri doni, ho trovato anche il libro L’ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafon. Il romanzo spagnolo che, come dice una delle tante recensioni, ha stregato i lettori di tutto il mondo. Ho iniziato a leggerlo da qualche giorno, e la storia del piccolo Daniel già mi affascina: non solo per come si svolgono i fatti, ma anche per il modo in cui vengono raccontati. L’ombra del vento: Leggi il resto »
L’uomo che dice sempre sì
La tradizione di scambiarsi i regali e metterli tutti sotto l’albero mi è sempre piaciuta. Per quanto io sia “bello pasciutello” , l’idea di scartare un dono mi ha sempre dato un senso di allegria e buonumore. Quest’anno ho ricevuto varie cose utili: tra gli altri mi piace citare il maglione classico come piace a me, un set completo per servire il limoncello e… un libro. Ma visto che non l’ho ancora letto, non ti parlerò oggi del romanzo che mi hanno regalato, ma di uno che ho visto in libreria qualche giorno fa: yes man, l’uomo del sì. L’uomo che dice sempre sì: Leggi il resto »
Comunicazione invisibile
Qualche tempo fa ho seguito un corso di Tecniche della Comunicazione, inserito all’interno di un percorso formativo mirato ad ottenere una “qualifica” per le persone in cerca di prima occupazione. Tra i tanti (ed interessanti) argomenti trattati, c’era quello della persuasione: cos’è e come la si mette in pratica. In altre parole: perché una richiesta formulata in un certo modo viene respinta, mentre una richiesta identica, presentata in maniera leggermente diversa, ottiene il risultato voluto? Un libro scritto da Robert Cialdini, Le armi della persuasione, ci aiuta a dare una risposta a questa domanda. Comunicazione invisibile: Leggi il resto »
I tedeschi sono avanti
Qualche tempo fa avevo trovato questa notizia su un blog (mi scusi l’autore originale, ma sul serio non ricordo dove, casomai scrivimi nei commenti così correggo il post). In Germania, a quanto pare, non sono così puritani e “falsamente moralisti” come dalle nostre parti. Anziché raccontare ai bambini la storia del cavolo o della cicogna, preferiscono sin da subito spiegare, in maniera lineare e per nulla maliziosa, la semplice e pura verità. Su come nascono i bambini: dall’innamoramento dei genitori, all’atto sessuale, fino al concepimento vero e proprio. I tedeschi sono avanti: Leggi il resto »