Una mia amica è convinta al 100% che io sia affetto in maniera cronica da un disturbo di iperattività, altrimenti noto come ADHD 😅. Perché la mia mente vulcanica non si ferma, e ne pensa mille al minuto. Secondo me la colpa invece è di quel disgraziato (in senso bonario, s’intende) di MacGyver, che nell’omonimo telefilm degli anni 80, riusciva a risolvere il problema che si trovava davanti con oggetti improvvisati di ogni tipo. Tant’è che in inglese americano oggi si può usare quel nome come un verbo, “to MacGyver something”, per esprimere proprio quel concetto. Proprio come il nostro biondo eroe d’altri tempi, anch’io continuo ad usare vari oggetti a mia disposizione per rendere l’appartamento dove abito più confortevole (vedi scrivania di cui parlavo di recente). Dato che il server casalingo è ora vicino ad una finestra, ho pensato bene di rispolverare l’idea della webcam in diretta dalla casa.
Come i lettori di vecchia data di questo blog ricorderanno, correva il lontano 2009 quando decidevo per la prima volta di appiccicare una piccola webcam ad una finestra di casa, con l’obiettivo di salvare uno scatto al giorno per mettere insieme un timelapse, come dicono quelli che hanno studiato. Poi, quando ho ripreso le trasmissioni qualche anno fa, il computer non era vicino alla finestra (se non per qualche mese) e così la diretta è stata messa in soffitta senza troppo clamore. Ora che la finestra è nuovamente a portata di mano, l’omino talebano immaginario che siede sulla mia spalla mi ha suggerito di riprovare quell’esperimento. Così, dopo un po’ di lavoro a quattro mani con ChatGPT per scrivere il codice che scatta le foto e le carica sullo spazio dov’è ospitato questo blog, sono lieto di annunciare che la (quasi) diretta dalla finestra di casa mia è nuovamente disponibile. Buona visione!
Commenti
Trap ha scritto:
Sarebbe bello vedere nella foto altri dati tipo la temperatura ambientale e le condizioni meteo 😀
Risposte al commento di Trap
camu ha scritto:
Ma allora tu e l’omino talebano vi siete messi in combutta contro di me, eh 😀 Per fortuna oramai con ChatGPT basta poco per farvi contenti. Ed in effetti questa era una cosa che l’omino talebano mi chiedeva da un bel pezzo (prima di mettere in piedi questa “diretta”), così ora finalmente sarà contento anche sotto quel punto di vista! Grazie per il suggerimento.
Paolo ha scritto:
Ma è legale?
Io, se abitassi lì di fronte, non sarei tanto contento
Risposte al commento di Paolo
camu ha scritto:
Questa domanda mi era stata posta qualche anno fa, quando sperimentai con la webcam nell’altra casa dove abitavo. La risposta è si: trattandosi di un luogo pubblico, la legge consente di scattare foto senza alcuna restrizione particolare. Ad esempio, se vado a New York, nel giro di un isolato ci saranno un centinaio di telecamere sulle porte dei negozi, pronte a spiare qualsiasi potenziale ladro. Comunque, tecnicismi legali a parte, la foto che scatto non mostra numeri di targa (la risoluzione è bassa apposta, oltre che per risparmiare banda) o dettagli che consentano di individuare dove si trovano esattamente quelle case. Certo, un buon segugio informatico potrebbe incrociare dati vari e scoprire il nome della strada, ma la probabilità che qualcuno negli Stati Uniti sia interessato a questa foto è praticamente zero 🙂 Che ne pensi?
Risposte al commento di camu
Paolo ha scritto:
Considerando la risoluzione spaziale e temporale, probabilmente il rischio privacy è ridotto, ma a me non piacerebbe lo stesso.
In Italia puoi riprendere in luogo pubblico, ma, soprattutto se ci sono persone (non ne parliamo se bambini), non puoi pubblicare le immagini senza la loro autorizzazione. Le telecamere di sorveglianza poste all’esterno possono riprendere solo la tua proprietà e devi pure mettere il cartello per avvisare chi passa di lì (e anche fare una segnalazione al garante)
Risposte al commento di Paolo
camu ha scritto:
Si, anche qui se si tratta ad esempio di una stanza d’ufficio anziché di una strada pubblica, devi esporre un cartello per avvisare. Il condominio comunque ha già le sue telecamere, con tanto di cartello, quindi immagino i passanti hanno una ragionevole aspettativa di essere ripresi. Ma quindi in Italia le webcam in piazza come sono regolate?
Risposte al commento di camu
Paolo ha scritto:
Non so. Sui siti che le raccolgono e che vendono le installazioni, non ho trovato riferimenti legali.
Qui c’è un riassunto per le videocamere installate per la sicurezza.
Risposte al commento di Paolo
camu ha scritto:
Grazie Paolo, buono a sapersi. Ho visto che esiste una API gratuita per oscurare i volti dei passanti nelle foto, ci farò un pensierino. Sebbene questa strada, come noterai dalle foto, non abbia un gran via vai di gente, anzi.