due chiacchiere

Articoli recenti

Alcune nuove creature

No, non sto parlando di Povia, che ha appena vinto il festivàl (con l’accento rigorosamente sulla a) di Sanremo. Dopo i bambini che fanno “oh”, ci mancavano solo i piccioni sui cornicioni a fare gli sporcaccioni. Lo ammetto: avrei gradito molto di più che vincesse Dolcenera. Ma tant’è. Sanremo è sempre Sanremo. In realtà però non è di questo che volevo parlare, ma di una cosa che reputo più importante, se non altro perché potrà essere utile a te che usi WordPress per il tuo blog: è nata la mia prima creatura, ovvero il mio primo plugin, wp-slimstat. Leggi il resto di Alcune nuove creature

Sfide a colpi di geografia

Mi segnalano questo sito che prontamente recensisco su queste pagine: Geosense, ovvero come imparare la geografia divertendosi. L’impostazione è presto spiegata: bisogna cliccare su una grande mappa planetaria, sul punto in cui si pensa stia la località nominata dal calcolatore. Chi più si avvicina (o azzecca), più punti guadagna. Hai dieci secondi di tempo per fare la tua scelta, e scoprire se meriti un bel nove in geografia, o se forse è bene che ripassi più spesso quel libro chiamato “atlante” che prende polvere in libreria. Leggi il resto di Sfide a colpi di geografia

Due mesi di chiacchiere

Come quando due fidanzatini si sono messi insieme da poco, anche io conto il tempo “a mese”, per questo mio nuovo blog. Che ha raggiunto la prima soglia di cento articoli pubblicati, e a giudicare dal mio taccuino degli argomenti da affrontare, il trend sembra positivo. Grazie anche agli spunti di riflessione che mi vengono suggeriti dai visitatori, la casetta virtuale (quella che, in fondo, gli inglesi traducono con “home” , intendendo la pagina principale di un sito) inizia a prendere forma, delineando il carattere delle varie stanze. E di conseguenza, anche il carattere dell’inquilino che la abita. Leggi il resto di Due mesi di chiacchiere

Ma chi è Matteo Bordone?

Ammetto che un blog come questo non l’avevo ancora visto, nella mia esperienza di scrittore del web. O almeno non l’avevo visto in italiano. Si tratta dell’angolo della rete dove sono cantate le gesta di Matteo Bordone, più che un eroe, più che un dio, più che un personaggio. Più. Punto (mi sembra di fare la pubblicità di una nota automobile). Ci sono arrivato passeggiando distrattamente per le vie di Blogopoli, in un freddo e uggioso pomeriggio di febbraio. E così ho deciso di recensirlo, per condividere con te questa ilarità del ventunesimo secolo. Leggi il resto di Ma chi è Matteo Bordone?

Torta margherita e ricotta

L’altro giorno una collega al lavoro mi ha suggerito questa ricetta, che ti ripropongo volentieri. Non ricordo esattamente come è venuto fuori l’argomento, ma di sicuro è un dolce che proverò appena possibile. Il segreto del suo successo è sicuramente la semplicità di preparazione, che un po’ accomuna molte delle proposte che ho inserito su queste pagine. Ma anche l’originalità, con cui stupire gli amici arrivati all’ultimo momento. Leggi il resto di Torta margherita e ricotta

Quando sciopera il tram

Leggo su Repubblica.it di oggi che gli autoferrotramvieri (che parola difficile) minacciano nuovamente di fare sciopero. Già tutti abbiamo dimenticato gli ottanta euro di aumento mensili che questa categoria ha ricevuto un paio d’anni fa, e ora tornano alla carica battendo cassa un’altra volta. Non ho nulla contro di loro, ma tante altre categorie “meno forti” aspettano il rinnovo del contratto da molto tempo, e non possono sfruttare l’arma del “blocchiamo tutto” per far valere i propri diritti. Leggi il resto di Quando sciopera il tram

Che pasticcio… di patate!

Questa è una delle ricette con cui la mia dolce metà mi ha conquistato. Infatti, come ben saprai, è noto che per arrivare al cuore di un uomo, bisogna passare dal suo stomaco. Sebbene l’anatomia umana ci insegni questo, non è semplice però accontentare i palati più esigenti, e stupire la persona che si vuole conquistare con un piatto speciale. Questo, posso assicurartelo, lo è stato per me, e potrà esserlo anche per te. Con tutto il gusto del sapore mediterraneo, raccolto in una pietanza che quasi quasi si cucina da sola. Leggi il resto di Che pasticcio… di patate!

Speck affumicato al miele

Una pietanza sfiziosa, di vaga importazione americana, può diventare un gustoso secondo da offrire agli amici in una cena senza troppe pretese. Negli States la chiamano ham, che sarebbe, in italiano, una specie di speck cotto e leggermente affumicato. Lo si trova tranquillamente al supermercato, ma se proprio il tuo negozio di fiducia non ce l’ha, puoi sempre ricorrere al tradizionale prosciutto cotto, magari senza polifosfati. Per contorno, classiche patatine a bastoncino fritte, o delle più leggere patate al forno, condite con un po’ di rosmarino e un filo d’olio extravergine. Leggi il resto di Speck affumicato al miele

Torna in cima alla pagina