due chiacchiere

Archivio del mese di giugno 2025, pagina 2

Ed anche stavolta ho… scrutato

Martedì si sono svolte le primarie qui nel New Jersey, per eleggere i candidati che si sfideranno a novembre per diventare il nuovo governatore dello stato in cui abito. Da anni mi chiamano a fare lo scrutatore elettorale, ed anche nel nuovo comune dove mi sono trasferito, il fabbisogno di personale non manca. Così, ho fatto il corso di aggiornamento un paio di mesi fa, dove ti spiegano come usare (e far usare) le macchine con le quali gli elettori esprimono il proprio voto: una specie di iPad giganti con accanto una macchinetta che stampa e conserva su una striscia di carta il proprio voto, in caso la versione digitale abbia problemi.

Essendomi spostato di provincia (county, come le chiamano qui), l’impostazione è un po’ diversa da dove ero prima, quindi ho imparato un paio di cose che lì non facevo, ma tutto sommato l’idea è la stessa. Martedì mi sono svegliato di buon’ora alle 4 del mattino, per essere al seggio alle 5, avviare tutte le macchine e firmare tutti i fogli, in modo da essere pronti ad accogliere i primi elettori alle 6 in punto. Leggi il resto di Ed anche stavolta ho… scrutato

Immersi in un mare virtuale di dopamina

Da un paio d’anni a questa parte, da quando entrambe le figlie hanno scoperto TikTok e Snapchat (che fino ad allora avevamo cercato in tutti i modi di vietare), è come se le avessi perse in questa lotta impari contro la dipendenza da social. Leggo sui quotidiani italiani che la situazione è drammatica anche in Italia, e nessuno sembra riuscire ad arginare questo fenomeno. Il proibizionismo, è ovvio, non funziona, perché anzi rende l’agognato oggetto del desiderio ancora più forte. In Cina sembrano voler tentare la strada dell’educazione, per incentivare un uso consapevole di queste tecnologie, ma non è chiaro se quell’esperimento funzionerà. Intanto, anche a scuola, almeno qui in America, le maestre sono oramai disperate, trovandosi di fronte ragazzi spesso disconnessi dalla realtà. Ecco una testimonianza che ho trovato l’altro giorno su Reddit. Leggi il resto di Immersi in un mare virtuale di dopamina

Nuovo comune, nuova donazione

Dati i cambiamenti epocali degli ultimi mesi nella mia vita personale, il mio impegno da donatore di sangue era caduto un po’ in secondo piano, dopo l’ultima piacevole esperienza in Italia. Ora che pian piano le cose cominciano a stabilizzarsi, ho finalmente trovato il tempo per prendere un appuntamento presso la Croce Rossa americana, che qui svolge lo stesso compito dell’Avis in Italia. In realtà, quando ripresi a donare nel lontano settembre del 2023, mi ero iscritto ad un’altra associazione, la New York Blood Center. Sfortunatamente, pare che non abbiano eventi o sedi nella zona rurale in cui mi sono trasferito, che invece è coperta appunto dalla Croce Rossa.

E così, dopo aver prenotato il mio appuntamento online, mi sono presentato al palazzo del Comune per la mia quinta donazione. “Al Comune?”, diranno i miei piccoli lettori. Si, devi sapere che qui spesso queste associazioni non hanno una sede propria, e quindi si appoggiano alle istituzioni, che mettono a disposizione le loro sale riunioni in determinati giorni. Stanze che vengono appositamente allestite con macchinette portatili e sedie. Non ho mai capito come mai non si appoggiano all’ospedale di zona. Leggi il resto di Nuovo comune, nuova donazione

Concorso Bisarca 2025

Vista la mia partecipazione all’iniziativa di Giuseppe Marino, mi è stato suggerito di dare un’occhiata ad un altro esperimento letterario bandito da Gianni sul suo blog: il concorso Bisarca. Secondo te potevo lasciar cadere nel vuoto il gentile invito? Specialmente cosciente di poter portare una ventata di internazionalità (ma esiste, questa parola?), che non fa mai male. Il tema di quest’anno è l’acqua, in qualsiasi sua forma ed espressione. Così ho deciso di partecipare con un mio vecchio racconto di gioventù, dato che il pezzo non deve essere per forza inedito. Già m’immagino sul palcoscenico degli Oscar, a piangere e ringraziare tutti, in stile The Mask 😅. Perché non ti unisci al gruppo anche tu?

Ho deciso, prendo la patente per la moto

Si vede che sto attraversando la mia personalissima crisi di mezza età? 😅 Prima l’auto sportiva, poi l’intervento per togliermi gli occhiali ed ora… la patente per la motocicletta. Quand’ero in Italia avevo il mio fidatissimo scooter Piaggio, un Liberty 50 che mi scarrozzava a destra e sinistra, in giro per la città. Da adolescente, i miei erano troppo apprensivi, e così mentre buona parte dei miei compagni di classe era dotata di patente A e Cagiva, al sottoscritto venne proibito questo privilegio. Da allora, deep deep inside, come direbbero gli americani, ho sempre coltivato quel desiderio di poter guidare una moto, ed andarmene in giro per le vie della zona in un lungo fine settimana spensierato. Qui nel New Jersey, se hai già la patente per l’auto, ti basta seguire un pallosissimo corso online e fare circa 6 ore di pratica presso una scuola guida, per ottenere quello che loro chiamano l’endorsement per le moto. Mi ero già convinto a farlo nel 2020, ma poi sappiamo tutti com’è andata a finire quell’anno. Leggi il resto di Ho deciso, prendo la patente per la moto

Ma dunque, questo referendum sul Jobs Act?

Devo ammettere che quando ho ricevuto le schede elettorali a casa qualche giorno fa, ero completamente impreparato su cosa avrei dovuto votare. Sui giornali online e sui social, a 8000 chilometri di distanza, ho visto davvero poco in merito. Così, anche grazie ai link del mio amico Trap, ho cominciato a documentarmi un po’ meglio, per esprimere un voto un briciolo più consapevole. A dire il vero, non capisco ancora come mai il governo abbia deciso di seguire la strada del silenzio e, da quel poco che ho capito, dell’astensionismo. Mi rendo conto che si tratta di una questione complessa: tutti vogliamo chiaramente più diritti per i lavoratori, ma se poi quei diritti finiscono per mettere troppa pressione sulle spalle delle piccolissime imprese, spingendole a chiudere, allora non va bene. Leggi il resto di Ma dunque, questo referendum sul Jobs Act?

Torna in cima alla pagina