Immagina di star guidando su un’autostrada, e che ad un certo punto a causa di alcuni lavori, ti fanno uscire su una strada sconosciuta. Ti trovi a percorrere vie nuove, ma grazie alla segnaletica stradale apposta dai vigili, puoi procedere con fiducia, perché sai che ti riporterà dove vuoi andare. Finché ad un certo punto la segnaletica finisce: che fare adesso, girare a destra, girare a sinistra? Hai due alternative: tornare indietro e cambiare percorso, oppure guidare “alla cieca” sperando di azzeccare la strada. Per i siti web vale la stessa cosa: non importa quale sia l’obiettivo per cui sono stati costruiti, ai tuoi visitatori serve un modo intuitivo per orientarsi e trovare quello che cercano. Troppo spesso la navigazione avviene “alla cieca”, senza punti di riferimento o con una segnaletica sbagliata. Leggi il resto di Orienta i tuoi utenti
Archivio degli articoli in accessibilità, pagina 6
Tornare facilmente a inizio pagina
Una delle “critiche” che sono state mosse all’impaginazione del sito era la scarsa usabilità del pulsante “torna in cima” presente nella barra scorrevole laterale: nel caso in cui Javascript è disattivato, la barra non segue l’utente, che quindi non si trova più a portata di mano le funzioni principali. Ho chiesto se una soluzione poteva essere l’uso del comando posizion:fixed
all’interno dei fogli di stile. La risposta degli esperti non si è fatta attendere, e con il loro permesso, ho deciso di tradurla e riportarla qui di seguito, in modo da condividerla anche con te. Leggi il resto di Tornare facilmente a inizio pagina
Progettazione di qualità
Rientro dalle ferie pieno di novità, quest’anno: lavorative, nella vita personale, ed anche in quella virtuale del web. Premesso che ti racconterò, un po’ alla volta, dei posti che ho visitato lungo i 2900 chilometri macinati con la moglie in giro per lo Stivale, la notizia che ho trovato nella mia casella elettronica funge da ottimo regalo di compleanno: i valutatori di Accessites.org mi hanno concesso l’ambìto riconoscimento di “sito di qualità” dopo una lunga ed accurata valutazione di queste pagine. Sono davvero felice, e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendere realtà questo traguardo. Leggi il resto di Progettazione di qualità
404, questo sconosciuto
Se stai pensando che voglia parlarti di un nuovo servizio telefonico tuttofare, come quelli pubblicizzati da Claudio Bisio o dai due sosia di Raffaella Carrà con i baffi (a proposito, che fine avranno fatto?), sei completamente fuori strada. Nel gergo informatico, l’errore 404 è quello che un sito restituisce all’utente quando la pagina a cui si sta tentando di accedere non esiste più. La tradizione suggerisce, in questo contesto, di informare semplicemente l’utente dell’errore, e nulla più. Ma se hai seguito un collegamento o sei arrivato tramite un motore di ricerca, magari vorresti essere aiutato ad orientarti, e non essere “mollato” nel bel mezzo del nulla. Con WordPress questo è possibile. Leggi il resto di 404, questo sconosciuto
Non dimentichiamo l’utente
Un paio di giorni fa ho partecipato ad una interessante riunione in ufficio per discutere la strategia da seguire per il progetto di aggiornamento del sito web istituzionale. Sono stato coinvolto, sebbene soltanto parzialmente, in questa impresa di ristrutturazione, essendo l’unico “tecnico” del gruppo in grado di tradurre i concetti in codice comprensibile al server. La nostra responsabile, una giovane e grintosa ragazza dall’atteggiamento verace, ha già delineato la via da seguire per cavalcare la rivoluzione che si profila all’orizzonte. E visto che il nostro sito è gestito da un’azienda esterna, ieri li abbiamo chiamati per renderli partecipi di ciò che bolle in pentola. Leggi il resto di Non dimentichiamo l’utente
Una lettera da Accessites
Confesso che da quando ho ricevuto la risposta dei valutatori di Accessites, l’omino talebano che siede sulla mia spalla non mi lascia in pace un momento. Così in questi giorni, forse te ne sarai accorto, cerco di sfruttare ogni ritaglio di tempo utile per apportare le modifiche che mi hanno suggerito. Anzi, se noti spaginamenti o temporanei problemi di lettura o navigazione, ti chiedo di aver pazienza. I lavori si sa quando cominciano, ma non quando finiscono. Intanto se sei curioso di sapere cosa mi hanno scritto, ti riporto nel seguito un estratto della lunga disamina (l’originale era in inglese). Leggi il resto di Una lettera da Accessites
Ammodernamento del tema
Come ho annunciato qualche giorno fa in un mio precedente intervento, ho iniziato a lavorare al tema di questo blog per riportarlo sulla retta via dell’accessibilità. Si tratta di un impegno che svolgerò con un po’ di lentezza: essendomi iscritto ad un master universitario che si tiene il venerdì ed il sabato mattina, non mi rimane molto tempo libero da dedicare a fogli di stile e navigabilità. Ma questo non mi scoraggia, e spero non scoraggi neppure te: se noti che qualcosa non funziona come dovrebbe, segnalami l’inconveniente e cercherò di porvi rimedio. Il piano d’azione comunque è già chiaro e fissato nella mia mente, si tratta solo di metterlo in pratica. Leggi il resto di Ammodernamento del tema
Un passo indietro
Ho contattato un mesetto fa un gruppo che si occupa di valutare l’accessibilità (e ti pareva) dei siti web di tutto il mondo. Chiedendo loro se potevano dare un’occhiata al mio, e suggerirmi eventuali problemi o aree in cui migliorare l’interazione con i visitatori. Mi hanno risposto che avrebbero messo la mia richiesta in coda, facendomi notare però subito un problema nel rispetto degli standard: sebbene avessi specificato come tipo di documento un XHTML 1.1, avevo omesso di modificare il cosiddetto mime type con cui venivano servite le singole pagine. Leggi il resto di Un passo indietro