Una pietanza sfiziosa, di vaga importazione americana, può diventare un gustoso secondo da offrire agli amici in una cena senza troppe pretese. Negli States la chiamano ham, che sarebbe, in italiano, una specie di speck cotto e leggermente affumicato. Lo si trova tranquillamente al supermercato, ma se proprio il tuo negozio di fiducia non ce l’ha, puoi sempre ricorrere al tradizionale prosciutto cotto, magari senza polifosfati. Per contorno, classiche patatine a bastoncino fritte, o delle più leggere patate al forno, condite con un po’ di rosmarino e un filo d’olio extravergine. Leggi il resto di Speck affumicato al miele
Archivio degli articoli in cucina, pagina 33
Una zuppa del… cavolo
Si potrebbe iniziare la descrizione di questa ricetta che ho sperimentato giusto oggi con “che cavolo vuoi?”. Esistono infatti tantissimi tipi: l'uomo ne ha create circa 400 varietà ed è tra i 20 vegetali più importanti per l'alimentazione della popolazione mondiale. Le ricette a base di cavolo, cavolo verza, broccoli, broccoletti e cavolo cinese si sprecano. Ma un piatto come te lo propongo io, scommetto che non l’hai mai provato. Si tratta del risultato di alcuni miei esperimenti culinari, che hanno portato a scoprire, alla fine, la “formula chimica” esatta, per una pietanza di sicuro successo, nelle fredde serate invernali. Paura di impuzzolire tutta la casa? Tranquillo, ho pensato anche a questo. Leggi il resto di Una zuppa del… cavolo
San valentino e le vitamine
La festa degli innamorati è alle porte. Per coloro che hanno un partner da “coccolare” fervono i preparativi: regalino, cenetta, sorprese varie. Eccoti allora qualche spunto per passare qualche ora piacevole con la persona che ami. Il titolo suggerisce già in parte lo scopo di questo articolo: “analizzare” i piatti della cena romantica dal punto di vista, oserei dire, strettamente chimico. Perché le portate afrodisiache esistono davvero, basta saperle scegliere e preparare. Anche se, come diceva giustamente qualcuno, non conta ciò che porti in tavola, ma l’atmosfera e l’ambiente che fanno da contorno. Una candelina, un bigliettino confezionato con le proprie mani, due sottopiatti decorati. Leggi il resto di San valentino e le vitamine
Arista di maiale al forno
Oggi è giorno di esperimenti in cucina, ma non nella mia stavolta. A casa di amici, per un dopo pranzo a base di patatine, partita a carte e parampampoli, si chiacchierava anche di ricette. E così mi è stata spiegata la semplice preparazione di questo piatto, gustoso e sfizioso allo stesso tempo: l’arista di maiale. Giusto per non cucinare, ogni giorno, la solita fettina “soletta di scarpe” al ritorno dal lavoro. Per contorno un purè di patate fatto in casa, oppure se hai fretta, due verdurine al vapore condite con olio e aceto. Leggi il resto di Arista di maiale al forno
Crêpes alla ricotta
In questa uggiosa domenica di gennaio, cosa c’è di meglio che preparare un dolce “diverso” dal solito, per risollevare il morale della truppa? Ho aperto la porta del frigo e ho visto che c’era una vaschetta di ricotta, in attesa di essere usata, ed alcune uova in scadenza. Dopo qualche minuto, si è accesa la lampadina del cuoco creativo, ed ecco nascere la ricetta che ti propongo oggi. Di solito le crepes si fanno con la nutella, o con la marmellata. Ma perché non farle con la ricotta? Aggiungendo una spolveratina di cannella profumata. Leggi il resto di Crêpes alla ricotta
Due chiacchiere… in cucina
Gioco di parole dai molteplici aspetti quello che ho usato per questo titolo. Lo spunto mi è venuto pensando al carnevale che pian piano si avvicina pure quest’anno e… al nome del mio blog. Inoltre curiosando tra le statistiche degli accessi, ho visto che molte persone “cascano” in queste pagine proprio cercando la ricetta delle chiacchiere, tipico dolce di carnevale. Quindi, mettendo insieme tutti questi motivi, ho deciso di pubblicare la mia personale versione di questa ricetta, per non lasciare “a bocca asciutta” lo speranzoso visitatore affamato. Sono anche conosciute come: bugie, frappe, cenci. Leggi il resto di Due chiacchiere… in cucina
Insalata fredda ai polpi
Il piatto del giorno mi è stato suggerito dai miei amici trentini: nella patria della polenta con il ragù e i funghi, cucinano anche pesci e polpi, incredibile! Scherzi a parte, questa ricetta è tanto semplice quanto gustosa. Ideale nel periodo estivo, rappresenta un’idea stuzzicante anche in questi giorni uggiosi d’inverno. La base è rappresentata da polpi e giardiniera (i sottaceti tagliati fini fini). Per rendere la cosa più raffinata, si può accompagnare ogni porzione con qualche cucchiaio di riso in bianco, condito con un po’ di burro e poco sale. Leggi il resto di Insalata fredda ai polpi
Un pesce leggero e veloce
Una ricetta di tradizione campana, cambiata e adattata alla frenetica vita moderna, può rivelarsi un piatto chiave per te che hai poco tempo, e tieni alla tua linea. Inoltre la semplicità degli ingredienti, consente di prepararla anche senza andare a spendere un patrimonio al supermercato. Insomma, il mix di giusti motivi per proporla in questo spazio. Da accompagnare con un vino bianco leggermente frizzante, magari quello di paese, fatto dai coltivatori del posto. Leggi il resto di Un pesce leggero e veloce