due chiacchiere

Archivio degli articoli in cucina, pagina 3

Bistecca e granturco alla griglia

Dopo pasta e pesce, per la terza puntata di questo ipotetico menu settimana ti propongo una bella bistecca succulenta e piena di proteine. Perché arrivati a metà settimana, serve un po’ di energia per proseguire fino a venerdì. La parte sfiziosa di questa ricetta è la presentazione in tavola: non la classica soletta di scarpa cotta ai ferri e servita con un contornino d’insalata, ma tante fettine avvolte in una piadina, da gustare senza forchetta e coltello. Un’idea sfiziosa anche da preparare come pranzo del giorno dopo in ufficio, quando andare a comprare il tramezzino al bar all’angolo vuol dire sborsare una decina d’euro. Questa ricetta, in confronto, sfama quattro persone con meno di 15 euro. Roba che neppure il ristorante del Senato può competere 🙂 Leggi il resto : Bistecca e granturco alla griglia

Merluzzo al prezzemolo con insalata di zucchine

Ispirato dal mio articolo sul menu familiare della settimana, ho deciso di scrivere una miniserie di cinque ricette, una per ogni giorno feriale della settimana (il sabato pizza con gli amici, quindi non conta, e la domenica pranzo con i parenti). Un modo sfizioso per aiutarti a sciogliere il classico dilemma del “cosa si cucina oggi”, con piatti semplici, economici e gustosi. A meno che, come Fiordicactus, tu non abbia abituato i tuoi commensali ad avere sempre un pasto completo. La settimana, dopo i fasti della domenica, è bene iniziarla con qualcosa di leggero: filetti di merluzzo grigliati con prezzemolo e limone, ed un contorno di insalata arricchita con zucchini e pomodori ciliegini. Se sei un amante delle erbe, puoi aggiungere qualche foglia di basilico o timo sia al pesce che all’insalata. Leggi il resto : Merluzzo al prezzemolo con insalata di zucchine

Pollo e cereali kellogg’s a cena

Chi ha detto che i fiocchi di cereali ed il riso soffiato vanno consumati soltanto a colazione, e solo in una tazza di latte? L’altro giorno, una delle tante trasmissioni di cucina, ne proponeva un uso alternativo: scaloppine di vitello con una croccante panatura a base di cereali tritati. Un piatto da preparare in 5 minuti, al quale ricorro volentieri quando la moglie rientra tardi dal lavoro e tocca a me preparare la cena 🙂 Da servire con un contorno di cime di rapa al vapore o asparagi intinti nella senape francese (la moutarde, come dicono quelli che hanno studiato le lingue straniere), per una cena completa e sfiziosa. Leggi il resto : Pollo e cereali kellogg’s a cena

Le focaccine di mais spagnole

Il Bronx, il quartiere di New York dove lavoro, è noto nell’immaginario italiano come un quartieraccio americano dove bande di ragazzi senza scrupoli ti rapinano per qualche spicciolo. Certo, non è il luogo più sicuro del mondo, ma può sorprendere per il miscuglio di culture e tradizioni che convivono pacificamente integrate. Se fino a 30 anni fa c’era una grande presenza italiana (la cui eredità è ancora oggi visibile nella zona di Arthur Avenue), adesso molti abitanti sono di origine ispanica: portoricani, dominicani, colombiani e messicani hanno ricreato un ambiente molto simile a quello d’origine. Anche nelle usanze culinarie: se a Manhattan c’è il chioschetto che vende hot dog all’angolo della quinta strada, qui c’è quello che vende empanadas 😉 Leggi il resto : Le focaccine di mais spagnole

Quiche spinaci e ricotta

Il fine settimana si avvicina, e se da un lato si sente nell’aria voglia di pizza, dall’altro lo stomaco vuole provare ogni tanto qualcosa di diverso. Senza contare che il meteo prospetta pioggia già a partire dalle prime ore del mattino, quindi la voglia di far due passi fino alla pizzeria più vicina è praticamente zero. Allora ecco arrivare in tuo soccorso sunshine, la mogliettina con l’asso nella manica. Che oggi propone un piatto che mangiavamo spesso durante le nostre prime settimane da fidanzati. Perché lei era appena tornata dalla Francia (Erasmus) e quando io ero andato a trovarla m’ero innamorato di queste torte che non avevo mai mangiato prima. Così lei, sapendo che per arrivare al cuore di un uomo bisogna passare dal suo stomaco, me ne sfornava una diversa ogni settimana. Leggi il resto : Quiche spinaci e ricotta

Tocchetti di pollo all’americana

L’estate, non c’è dubbio, è arrivata in maniera prorompente con le sue folate d’aria bollente che ci accompagnano sin dal mattino fino al ritorno a casa la sera. E metterci ai fornelli per soddisfare le necessità primordiali è l’ultima cosa che vorremmo fare. Ecco allora venire in soccorso di noi poveri sudati bloggatori quella santa di sunshine, anche nota come la camu-moglie, con una ricetta facile e fresca ma anche piccante e saporita. Si tratta di una versiona italianizzata del tipico Buffalo Chicken servito letteralmente in tutte le salse e varianti da New York a San Francisco, da Orlando a Minneapolis. Un piatto che finirà per ravvivare una spenta serata con gli amici. Leggi il resto : Tocchetti di pollo all’americana

Le focacce ripiene all’agnello

La ricetta che ti propongo oggi, le cosiddette “scacce”, è tipica del periodo pasquale dalle parti in cui sono nato e cresciuto, quindi avrei potuto fare un gran figurone a pubblicarla qualche settimana fa. Anche perché è la nostra portata distintiva del pranzo di Pasqua, da quando abbiamo comprato casa un paio d’anni fa. Che i nostri ospiti sembrano apprezzare con discreto piacere ogni volta. Questa volta abbiamo sperimentato due combinazioni per il ripieno: agnello e piselli, e salsiccia e funghi. Per fortuna non c’erano vegetariani tra i commensali 🙂 Il tutto accompagnato da una bella insalata con cetrioli, noci e pistacchi, ed annaffiato da un giovane chianti nostrano. Ti propongo la versione con l’agnello, lasciandoti la libertà di sperimentare le altre versioni (compresa quella con semplice sugo e cipolla, di cui vado ghiotto). Leggi il resto : Le focacce ripiene all’agnello

Un altro panino… brodoso

Stando alle statistiche d’accesso, le ricette facili e veloci sono quelle che hanno maggior successo, sul mio blog. Probabilmente perché la gente non ha tempo di mettersi a fare pranzi o cene elaborate, e spesso finisce a rovistare nella credenza alla ricerca di qualche scatoletta non scaduta. Vista questa tendenza, oggi ti propongo un piatto veloce ma allo stesso tempo “fantasioso”. Anche nel nome: mentre da noi si fanno i “panini con prosciutto e fontina”, oltre oceano preferiscono un Giuseppe brodoso (Sloppy Joe, per la precisione). Leggi il resto : Un altro panino… brodoso

Torna in cima alla pagina