Continuo in questi giorni ad avere davvero una voglia pari a zero di mettermi davanti ai fornelli: l’ozio si impadronisce di me, con la calura estiva (per fortuna ora è rinfrescato un pochino), e non mi lascia scampo. Così la disperata ricerca di ricette semplici è inarrestabile: non la solita pasta col pomodoro o la fettina di carne ai ferri, qui ci vuole qualcosa di nuovo che faccia tornare l’appetito. E allora cosa c’è di meglio di un po’ di prodotti genuini del nostro mare? Leggi il resto di Pesce e prezzemolo
Archivio degli articoli in secondi piatti, pagina 10
Gyros pita dalla Grecia
Era praticamente un anno fa di questi tempi che iniziavamo a preparare i bagagli, pronti a partire per un viaggio “di festeggiamento” che avevo regalato alla mia ragazza. Destinazione: Grecia, isola di Santorini e zone limitrofe. Ancora oggi ricordo quei posti con un pizzico di nostalgia: i profumi sul lungomare la sera, il padrone della locanda gentilissimo ma molto riservato, i giri per l’isola in scooter. E ovviamente il cibo tipico: pesce freschissimo ed economico, formaggi e yogurt greco, ed il famigerato gyros pita, da me ribattezzatto “giropizza” per assonanza con un locale in Trentino dove mi hanno portato alcuni amici. Leggi il resto di Gyros pita dalla Grecia
Fegato e cipolle
Sin da quando ero piccolo, il fegato era una delle poche cose che non ho mai mangiato. Mi piace la trippa (buona fatta con sugo, cipolle e patate), ho “degustato” volentieri chili di lumache e “vavaluci” come si chiamano nel mio dialetto. Insomma, da buona forchetta (e a dispetto della pancetta da impiegato che sto maturando), ho sempre assaggiato di tutto. Tranne il fegato e poche altre cose (la barbabietola rossa, bleak). Ultimamente però ho rivalutato questo alimento, a parte che per le sue caratteristiche nutrizionali, anche dal punto di vista del gusto. Grazie a chi me l’ha cucinato così. Leggi il resto di Fegato e cipolle
Che pasticcio… di patate!
Questa è una delle ricette con cui la mia dolce metà mi ha conquistato. Infatti, come ben saprai, è noto che per arrivare al cuore di un uomo, bisogna passare dal suo stomaco. Sebbene l’anatomia umana ci insegni questo, non è semplice però accontentare i palati più esigenti, e stupire la persona che si vuole conquistare con un piatto speciale. Questo, posso assicurartelo, lo è stato per me, e potrà esserlo anche per te. Con tutto il gusto del sapore mediterraneo, raccolto in una pietanza che quasi quasi si cucina da sola. Leggi il resto di Che pasticcio… di patate!
Speck affumicato al miele
Una pietanza sfiziosa, di vaga importazione americana, può diventare un gustoso secondo da offrire agli amici in una cena senza troppe pretese. Negli States la chiamano ham, che sarebbe, in italiano, una specie di speck cotto e leggermente affumicato. Lo si trova tranquillamente al supermercato, ma se proprio il tuo negozio di fiducia non ce l’ha, puoi sempre ricorrere al tradizionale prosciutto cotto, magari senza polifosfati. Per contorno, classiche patatine a bastoncino fritte, o delle più leggere patate al forno, condite con un po’ di rosmarino e un filo d’olio extravergine. Leggi il resto di Speck affumicato al miele
Arista di maiale al forno
Oggi è giorno di esperimenti in cucina, ma non nella mia stavolta. A casa di amici, per un dopo pranzo a base di patatine, partita a carte e parampampoli, si chiacchierava anche di ricette. E così mi è stata spiegata la semplice preparazione di questo piatto, gustoso e sfizioso allo stesso tempo: l’arista di maiale. Giusto per non cucinare, ogni giorno, la solita fettina “soletta di scarpe” al ritorno dal lavoro. Per contorno un purè di patate fatto in casa, oppure se hai fretta, due verdurine al vapore condite con olio e aceto. Leggi il resto di Arista di maiale al forno
Insalata fredda ai polpi
Il piatto del giorno mi è stato suggerito dai miei amici trentini: nella patria della polenta con il ragù e i funghi, cucinano anche pesci e polpi, incredibile! Scherzi a parte, questa ricetta è tanto semplice quanto gustosa. Ideale nel periodo estivo, rappresenta un’idea stuzzicante anche in questi giorni uggiosi d’inverno. La base è rappresentata da polpi e giardiniera (i sottaceti tagliati fini fini). Per rendere la cosa più raffinata, si può accompagnare ogni porzione con qualche cucchiaio di riso in bianco, condito con un po’ di burro e poco sale. Leggi il resto di Insalata fredda ai polpi
Un pesce leggero e veloce
Una ricetta di tradizione campana, cambiata e adattata alla frenetica vita moderna, può rivelarsi un piatto chiave per te che hai poco tempo, e tieni alla tua linea. Inoltre la semplicità degli ingredienti, consente di prepararla anche senza andare a spendere un patrimonio al supermercato. Insomma, il mix di giusti motivi per proporla in questo spazio. Da accompagnare con un vino bianco leggermente frizzante, magari quello di paese, fatto dai coltivatori del posto. Leggi il resto di Un pesce leggero e veloce