due chiacchiere

Archivio degli articoli in secondi piatti, pagina 8

Fiori di zucca e seppioline

Come sempre spulcio tra le statistiche per capire quale ricetta pubblicare: ho visto che qualcuno ha cercato i fiori di zucca. Ma non so se stesse cercando la vecchia trasmissione di OdeonTV, il sito di una còca (cuoca alla romana), oppure la ricetta per usarli in cucina. Nel dubbio mi son detto: propongo un metodo per cucinarli fuori dal normale. Infatti tutti sono bravi con i fiori di zucca fritti: si prepara una pastella con uovo, farina e acqua gassata, e si friggono per qualche minuto, eventualmente ripieni di formaggio pecorino. Visto? In un paio di righe già la ricetta sarebbe finita. Ma hai mai pensato ad usarli con le seppioline? Leggi il resto di Fiori di zucca e seppioline

Come fare la pizza

Continua il mio tentativo di soddisfare i desideri di chi approda su queste pagine alla ricerca di qualcosa di specifico. Spulciando tra le statistiche, ho notato stavolta che qualcuno stava cercando la ricetta per fare la pizza. Allora non potevo esimermi dall’accontentare l’ignaro avventore. Per ottenere un eccellente risultato, esiste una sola cosa da sapere: pagare un pizzaiolo napoletano. No, scherzi a parte, il vero segreto è nella qualità degli ingredienti: acqua leggermente frizzante, lievito fresco e sugo leggermente acidulo. Gli altri condimenti dipendono dai tuoi gusti personali: mozzarella, prosciutto crudo, mascarpone, asparagi o seppie, non importa. Leggi il resto di Come fare la pizza

Pollo fritto, un’antica tradizione

In America, fino a qualche anno fa, non esisteva ristorante tipico che non servisse il classico pollo fritto. Semplice da cucinare, gustoso da rosicchiare, era un’alternativa stuzzicante al solito panino con hamburger e patatine. Oggi i gusti stanno cambiando, e le contaminazioni delle varie cucine del mondo iniziano a notarsi anche nei ristoranti e nelle nuove catene di “cibo veloce” in giro per la città. Così il buon vecchio pollo fritto non si trova più, anzi sta diventando una specialità riservata a pochi eletti. Non rimane che provare a farmelo da solo. Leggi il resto di Pollo fritto, un’antica tradizione

Minestra del matrimonio italiano

Si traduce più o meno come ho scritto nel titolo, il nome originale della ricetta che ti propongo oggi: the Italian Wedding soup. Si tratta di una pietanza ancora adatta al periodo, visti gli ultimi freddi di questo Marzerello pazzerello: un po’ di verdure e le polpette di carne, la rendono completa dal punto di vista proteico e nutritivo. Oddio, sto iniziando a parlare come il nutrizionista di Medicina 33, il mitico programma di Luciano Onder oramai stoicamente stabile nei palinsesti televisivi da più di 20 anni. La zuppa richiede un ingrediente speciale: la bravura nel fare le polpettine di carne, quindi allenati più che puoi. Leggi il resto di Minestra del matrimonio italiano

Spezzatino alle olive

La ricetta che ti propongo oggi, ho avuto modo di sperimentarla personalmente lo scorso fine settimana: avevamo ospiti a cena ed ho voluto “stupirli” con qualcosa che certo non è tipico della tradizione culinaria americana. Visto che tutti mi hanno fatto i complimenti per l’ottima riuscita di questo piatto, ho deciso di proporla qui per condividerla anche con te. L’ingrediente segreto, in questo caso, è il tempo: per un risultato eccellente, servono circa due ore di cottura a fuoco lento, quindi organizzati con ampio anticipo per avere tutto a disposizione al momento opportuno. Leggi il resto di Spezzatino alle olive

Gli involtini di Massimo

C’è un mio amico che in cucina è un vero fantasista. Qualche settimana fa ci ha preparato degli involtini davvero squisiti, preparati con ingredienti semplici, ed in poco tempo. Per ringraziarlo, il minimo che posso fare è pubblicare sul mio blog la sua ricetta, anche se manca un ingrediente segreto che non ha voluto svelare, neppure sapendo di diventare “famoso” attraverso queste pagine. Specialità a parte, è una ricetta che ti consiglio assolutamente di provare, in questo fine settimana che arriva. Leggi il resto di Gli involtini di Massimo

La torta del pastore

Il fine settimana si avvicina, è tempo di incontrarsi con gli amici e passare qualche ora insieme, possibilmente con le gambe sotto il tavolo a mangiare qualcosa. Ma visto che la “solita” pizza oramai è una cosa già vista (sarà per questo che si dice “che pizza”?), ti propongo un secondo gustoso e semplice: il tortino del pastore. Non devi essere per forza un grande chef per stupire gli amici, ti basta seguire i miei consigli pratici. Servendo in tavola un piatto originale inglese, tutti si complimenteranno per la fantasia ai fornelli. Leggi il resto di La torta del pastore

Giuseppe il disordinato

Per la ricetta di oggi ho preso spunto dalla (giovane) tradizione culinaria americana, fatta di piatti veloci ma allo stesso tempo fantasiosi. Anche nel nome: mentre da noi si fanno i “panini con prosciutto e fontina”, oltre oceano preferiscono un Giuseppe disordinato (Sloppy Joe, per la precisione). In queste sere di mezza stagione, in cui pioggia e caldo si mischiano insieme, la voglia di mettersi ai fornelli è ancora poca, ben venga allora qualcosa da preparare in pochi passaggi, ma senza rinunciare al gusto, e con un occhio alla dieta. Leggi il resto di Giuseppe il disordinato

Torna in cima alla pagina