due chiacchiere

Archivio degli articoli in cucina, pagina 2

La parmigiana americana

Dato che non è ancora tempo di iniziare la dieta per avere un fisico da dieci e lode per l’estate, vorrei proporti la ricetta della parmigiana come la fanno qui in America. Si, già immagino i mugugni dei puristi della cucina italiana, nel pensare a come questo piatto classico possa essere massacrato da quei bifolchi a stelle e strisce. Che ovviamente ne hanno fatto una variante al pollo. Ma non lasciarti influenzare dai i tuoi pregiudizi contro la poco sofisticata dieta di stampo anglosassone: la ricetta che ti propongo oggi, peraltro vegetariana, secondo me vale pena di essere provata. Mentre cercavo i dettagli sulle dosi, ho scoperto che in Italia ancora oggi c’è un’accesa diatriba sulle vere origini di questa ricetta. A me piace pensare che, come tante altre ricette a base di melanzane, sia nata in Sicilia.

Stando a quanto riportato da La Cucina Italiana, la melanzana arrivò in Italia nel XV secolo, quando gli Arabi la fecero arrivare dall’India. E questo itinerario farebbe propendere per la “pista” siciliana: secondo questa tesi, la città di Parma non c’entrerebbe nulla, né tanto meno il parmigiano. Il termine deriverebbe invece dalla voce siciliana “parmiciana”, ossia l’insieme dei listelli di legno che formano una persiana: il loro sovrapporsi parzialmente l’uno all’altro ricorderebbe la disposizione delle melanzane fritte nella preparazione di questo straordinario piatto. Non a caso in Sicilia si parla più spesso di “parmigiana di melanzane” che di “melanzane alla parmigiana”. Leggi il resto : La parmigiana americana

Involtini di pollo e prosciutto con ricotta

E così è già passato un mese da quando ho riaperto i battenti della mia casetta virtuale. Per celebrare questo primo mesiversario, vorrei proporti oggi una ricetta che ha preparato Sunshine, mia moglie, qualche settimana fa. Un piatto sfizioso per quando non si ha troppa voglia di cucinare, ma si vuole comunque fare una cosa diversa dalla solita fettina ai ferri. Perché, diciamoci la verità, una cosa buona che ha portato questa pandemia è stata la riscoperta dei fornelli: il tempo che abbiamo magicamente riacquistato da un giorno all’altro, ha scatenato la nostra fantasia in cucina. Molti ricorderanno ad esempio i primi mesi del 2020, quando i panifici erano chiusi e la gente rispolverava la ricetta della nonna per fare il lievito madre. O si divertiva a fare dolci e manicaretti vari per occupare il tempo, tra una canzone e l’altra dai balconi delle case. Leggi il resto : Involtini di pollo e prosciutto con ricotta

Carciofi ripieni con mozzarella e pangrattato

Essendo io nato e cresciuto in un angolino sperduto della Sicilia, i carciofi, in salamoia, arrostiti sulla brace viva in un pomeriggio d’estate, sott’olio o sottaceti nell’insalata di riso, o preparati in tanti altri modi, hanno sempre fatto parte della mia dieta. Sfortunatamente, trovare quest’ortaggio nei supermercati americani è tutt’altro che facile. E quando li trovo, costano un’occhio della testa, in media due o tre dollari ciascuno. Ciascuno, hai letto bene. Da piccolo ricordo che un mazzo da 25 carciofi il tizio con l’ape lo vendeva a circa cinquemila lire. Ma una volta tanto, crepi l’avarizia, no? E così Sunshine, mia moglie, li ha visti al supermercato e ne ha presi un paio, per farli ripieni. Ma non temere, la sua ricetta è davvero semplice, ed il risultato finale davvero saporito. Se vuoi preparare un secondo sfizioso per rompere la monotonia della fettina di carne alla griglia, hai trovato l’idea giusta. Leggi il resto : Carciofi ripieni con mozzarella e pangrattato

Le polpettine con tre tipi di carne

Sono già passate due settimane da quando ho riaperto i battenti della mia casetta virtuale, e mi sono reso conto di non aver pubblicato ancora neanche una ricetta. Forse perché ne avevo avuto abbastanza, dopo che il pandoro con la macchina del pane aveva campeggiato sulla pagina principale per quasi 7 anni. Ma visto che siamo a Venerdì, e stai probabilmente cercando l’ispirazione per cosa cucinare dopo le cene luculliane delle feste, ti propongo una ricetta facile per preparare una sessantina di polpettine di carne da mettere nel sugo, imbottite in un panino o da usare come contorno sfizioso a qualche altra pietanza. Qui in America, queste meatballs sono associate come uno stereotipo alla comunità del tricolore: ogni ristorante italiano che si rispetti le ha di certo nel suo menù. Quello che mi piace di questa ricetta è che si prepara in forno, non in padella: più sana, più veloce, più gustosa. Leggi il resto : Le polpettine con tre tipi di carne

Fettine di vitello alla pizzaiola

Ma perché la giornata è fatta solo di 24 ore? Togliendone circa 5 per la famiglia, 8 per il lavoro, 7 per il sonno, ne rimangono soltanto 4 per fare tutto il resto, dagli hobby ai lavoretti in casa, dallo sviluppo del mio plugin per le statistiche alla compilazione dei moduli per la dichiarazione dei redditi. E così il blog ne soffre un pochino, mentre gli spunti continuano ad accumularsi nella pila virtuale di articoli che vorrei scrivere. Inclusi un paio relativi alle festività natalizie, che ovviamente pubblicati a ridosso di carnevale sembreranno alquanto buffi, ma tant’è. Oggi ti propongo una ricetta che mia moglie prepara ogni tanto, e che stranamente mai avevo pubblicato su questi schermi: le fettine di vitella alla pizzaiola. Un secondo versatile, sano e veloce da preparare per chi, come noi, non ha proprio tempo da perdere ai fornelli 😉 Leggi il resto : Fettine di vitello alla pizzaiola

Quesadilla messicane di pollo

Un paio di settimane la mia amica Fly mi ha lanciato una richiesta d’aiuto urgente, visto che non riusciva a trovare sul blog la ricetta di un piatto che mia moglie sunshine aveva preparato la scorsa estate quando lei ed il marito Trap sono venuti a trovarci. Con mio stupore, ho constatato che effettivamente la ricetta in questione non era stata mai pubblicata, rimasta incastrata nella pila di bozze ed appunti sparsi. Approfittando anche della fotosequenza inviataci dai nostri amici durante la preparazione dei vari ingredienti, eccomi dunque pronto a correre ai ripari, proponendo le quesadillas messicane, un piatto elaborato ma sfizioso, ideale per una cena in compagnia di amici, possibilmente seguita da una bella e rilassante partita a burraco. Leggi il resto : Quesadilla messicane di pollo

Panino con tonno, fagioli e rucola

Si conclude di venerdì la miniserie con idee sfiziose su cosa preparare per cena durante la settimana. Sto pensando di riproporre quest’esperimento in futuro, magari in versione concentrata: un unico articolo con l’elenco delle cinque ricette settimanali e semplici istruzioni per la preparazione. Che di fatto riprenderebbe quello che la moglie ed io facciamo ogni fine settimana, sfruttando la nostra lavagnetta magica attaccata al frigo. Un modo come un altro per non arrivare al supermercato senza la più pallida idea di cosa comprare. Ed anche un incentivo a risparmiare qualche dollaro, evitando di farsi tentare dalle leccornie sugli scaffali, e seguendo fedelmente la lista preparata in base al menù. La ricetta di oggi è abbastanza casual, e non richiede neppure di mettersi ai fornelli. In fondo ammettiamolo, chi ha voglia di cucinare di venerdì? Leggi il resto : Panino con tonno, fagioli e rucola

Bistecca e granturco alla griglia

Dopo pasta e pesce, per la terza puntata di questo ipotetico menu settimana ti propongo una bella bistecca succulenta e piena di proteine. Perché arrivati a metà settimana, serve un po’ di energia per proseguire fino a venerdì. La parte sfiziosa di questa ricetta è la presentazione in tavola: non la classica soletta di scarpa cotta ai ferri e servita con un contornino d’insalata, ma tante fettine avvolte in una piadina, da gustare senza forchetta e coltello. Un’idea sfiziosa anche da preparare come pranzo del giorno dopo in ufficio, quando andare a comprare il tramezzino al bar all’angolo vuol dire sborsare una decina d’euro. Questa ricetta, in confronto, sfama quattro persone con meno di 15 euro. Roba che neppure il ristorante del Senato può competere 🙂 Leggi il resto : Bistecca e granturco alla griglia

Torna in cima alla pagina