due chiacchiere

Articoli recenti

Anche a Maggio sono autoreferenziale

Ogni tanto, con l’accumularsi degli articoli, ritengo sia utile riportare alla luce i contributi che mi sono piaciuti di più, e che dall’altro lato i visitatori hanno cliccato maggiormente. Una sorta di autoreferenzialità periodica, per mezzo della quale segnalare ai più distratti cosa si sono eventualmente persi finora. Ad esempio, posso dirti che le parole chiave più cercate che conducono a questo sito sono: polpette, big ass (inteso come “di grandi dimensioni”), torta margherita, muffin, fiori di zucca. Come dire, il lato “culinario” è quello che ha riscosso maggior successo. Per me è un’indicazione importante: vuol dire che posso spingermi ulteriormente in questa direzione, per promuoverla al meglio. Leggi il resto di Anche a Maggio sono autoreferenziale

Vado al ForumPA di Roma

A meno di cambi di programma dell’ultima ora, dovrei poter confermare la mia partecipazione ad una delle più importanti manifestazioni nazionali su come innovare la pubblica amministrazione: il Forum PA 2007. A differenza dei tanti barcamp che si tengono in giro per l’Italia ed il mondo, questa mostra consente di farsi un’idea di quanto è stato fatto e quanto c’è ancora da fare per portare una ventata di novità tra le scartoffie stantie degli uffici pubblici. Non credo che eventi del genere riscuotano, alla fine, un reale successo tra i “capoccia” che prendono le decisioni (dirigenti, direttori, funzionari, amministratori). Però le idee che fermentano nei convegni che si terranno, mi sembrano per lo meno interessanti. Leggi il resto di Vado al ForumPA di Roma

La festa dei carnivori

Oggi per molti è una festa che porta a riflettere sulle conquiste che nei secoli sono state fatte dall’uomo in termini di diritto del lavoro: la possibilità di scioperare, le garanzie contrattuali, il rispetto della dignità del lavoratore. Tutte cose che anche solo cento anni fa si sognavano di avere. Alcuni festeggiano in piazza San Giovanni a Roma, altri si spostano di molto meno, sulle colline attorno alla città, e si riuniscono intorno ad una grigliata di carne. Dalle mie parti l’evento è oramai entrato da tempo nella tradizione popolare, tanto che la piccola griglia si è trasformata, fino a coprire un’area di circa 15 metri quadri. Sulla quale ognuno appoggia bistecche, salsicce, agnelli quasi interi. Leggi il resto di La festa dei carnivori

404, questo sconosciuto

Se stai pensando che voglia parlarti di un nuovo servizio telefonico tuttofare, come quelli pubblicizzati da Claudio Bisio o dai due sosia di Raffaella Carrà con i baffi (a proposito, che fine avranno fatto?), sei completamente fuori strada. Nel gergo informatico, l’errore 404 è quello che un sito restituisce all’utente quando la pagina a cui si sta tentando di accedere non esiste più. La tradizione suggerisce, in questo contesto, di informare semplicemente l’utente dell’errore, e nulla più. Ma se hai seguito un collegamento o sei arrivato tramite un motore di ricerca, magari vorresti essere aiutato ad orientarti, e non essere “mollato” nel bel mezzo del nulla. Con WordPress questo è possibile. Leggi il resto di 404, questo sconosciuto

Fegato alla veneziana

Più o meno l’anno scorso di questi tempi, pubblicavo una ricetta semplice semplice per gli amanti del fegato e cipolle. Adesso ne ho scoperto una variante che, come dice il titolo qui sopra, prende il nome da una specifica zona geografica italiana. Effettivamente se fai un giro per i vicoli di Venezia, troverai una grande quantità di ristoranti pronti a servirti, accanto a grigliate di pesce e fritti misti, anche questo piatto tipico della tradizione veneta. Certamente ognuno tenderà a fartene assaggiare una versione personalizzata, vuoi con il vino bianco, vuoi con il rosmarino. Ma la base rimane sempre quella. Leggi il resto di Fegato alla veneziana

La piccola ombra

Dopo aver completato la lettura del libro che mi ha insegnato come far dire sempre di si alla gente, ho pescato dalla libreria il prossimo volumetto che attendeva di essere consumato. Si tratta di La piccola Ombra, di Banana Yoshimoto. Quest’autrice mi è sempre piaciuta per il suo modo sempre delicato di disegnare i suoi personaggi e le situazioni che affrontano. Che posso farci, il Giappone mi attira da molto tempo: sembra tutto pulito, tutto aggraziato, tutto ordinato e composto. Ma come ci racconta Banana in questo libro, anche i Giapponesi tradiscono. Così continuo a leggere opere che in qualche modo mi riportano con la mente a quei luoghi, sperando di poterci tornare un giorno anche con il corpo. Leggi il resto di La piccola ombra

Reparto informatico

Ogni organizzazione che si rispetti ha il proprio “ufficio informatico” dove un paio di genietti del computer rispondono alle chiamate d’aiuto quando si blocca un programma o c’è da sostituire una tastiera che non funziona. Persone utilissime finché servono a risolvere un problema, ma da ignorare per tutto il resto: generalmente poco socievoli, sono relegati in una stanzina piena di monitor, stampanti, tastiere ed altri pezzi indecifrabili. Ecco che qualcuno, in Inghilterra, ha pensato di farne una serie televisiva. Altro che Lost! Leggi il resto di Reparto informatico

La disciplina delle invenzioni

Riprendo un discorso che avevo iniziato un paio di settimane fa (sono bravo a fidelizzare i miei lettori, che ne dici?) sulla brevettabilità del software, argomento che a fasi alterne ritorna a far discutere fautori e detrattori. Approfitto di quello che sto imparando ad un corso universitario a cui mi sono iscritto, per affrontare la questione dal punto di vista del diritto, ovvero “cosa dice la legge” in merito delle opere dell’ingegno umano, tra cui ricadono anche i programmi per l’elaborazione elettronica. Si era visto come il diritto moderno divida sostanzialmente le creazioni intellettuali in due categorie: invenzioni e opere dell’ingegno. Vediamo come sono regolamentate quelle idee che ricadono nel primo gruppo. Leggi il resto di La disciplina delle invenzioni

Torna in cima alla pagina