Qualche mese fa avevo accennato ad un esperimento che sto conducendo sul blog, per capire se sia meglio servire i fogli di stile direttamente all’interno del sorgente HTML della pagina, e quindi ridurre al minimo il numero di richieste al server da parte del browser, o se averli a parte, così che i visitatori di ritorno non debbano scaricarli nuovamente, e quindi ridurre il quantitativo di dati che viaggia in rete. Stando alle statistiche d’accesso, più dei tre quarti dei visitatori che approdano su questi lidi, arrivano qui per la prima volta, leggono una pagina, e poi volano via senza voltarsi indietro. Se le cose stanno davvero così, allora la prima soluzione dovrebbe essere da preferire. Ma dato che l’omino sulla spalla è un intransigente rompiscatole che vuole i dati alla mano, abbiamo deciso che per alcuni mesi i fogli di stile sarebbero stati “in linea”, e poi avremmo cambiato l’impostazione per servirli a parte. Dunque dal mese prossimo si parte con la seconda fase di quest’esperimento: ti prego di farmi sapere se qualcosa non si vede come dovrebbe.
Archivio degli articoli in ingresso, pagina 2
Gli smartphone hanno superato i computer
Stando a Google Search Console, questo blog riceve più visite da dispositivi mobili intelligenti che da computer tradizionali con schermo e tastiera. All’inizio non riuscivo proprio a crederci, ma poi anche le statistiche messe a disposizione da SupportHost nel mio pannello di controllo hanno confermato questa tendenza, e così mi sono dovuto arrendere all’evidenza. Delle circa 2000 visite mensili, mi dicono dalla regia di Mountain View, il 75% avviene su uno smartphone, ed un misero 25% sul deskop, come conferma la schermata qui sotto.

Mi piace la nuova cadenza di pubblicazione
Sono già passate alcune settimane da quando ho deciso di rallentare la cadenza di pubblicazione dei post. Un modo, anche questo, per predicare bene e razzolare bene, dato che ho spesso criticato la società moderna che ci inonda di fuffa digitale inutile, ovunque ci giriamo. Non che mi manchino cose da dire, anzi: dalle continue curiosità sull’America alle ricette, dagli ultimi ritrovati nel campo dello sviluppo web alle riflessioni socio-politiche, gli argomenti da trattare sono sempre presenti in maniera copiosa. Gli spunti, ultimamente, mi arrivano dalla mia nuova routine quotidiana da smart worker: dopo aver accompagnato le figlie a scuola, torno a casa a rassettare un po’ in giro (qui è peggio di un ospedale psichiatrico con gente che corre e strilla a destra e sinistra ogni mattina) e ne approfitto per ascoltare qualche podcast, da Uno, nessuno, 100Milan a Focus Economia, e quelli americani che trasmettono su NPR, l’equivalente a stelle e strisce di Radio Rai. A volte prendo nota di uno specifico argomento e vado persino a ritagliare il pezzetto audio da quei podcast per conservarlo su queste pagine. E con la nuova cadenza, ho la possibilità di curare meglio i post. Leggi il resto : Mi piace la nuova cadenza di pubblicazione
Nuovo mese, nuova carta da parati
Da un pezzo non postavo più la mia periodica comunicazione di servizio per ricordare ai naviganti che mi seguono esclusivamente tramite lettore RSS, di venire a dare un’occhiata al sito per scoprire com’è cambiata la veste grafica per questo mese. Dopo l’aurora boreale che c’ha accompagnato per gennaio, ho deciso di mettere qualcosa di più colorato, un sfondo che rappresenta quasi il risveglio dal torpore dell’inverno, mentre lentamente iniziamo a goderci giornate più lunghe e meno cupe. Ma è anche un modo per festeggiare, seppur in maniera astratta, il carnevale che celebreremo fra qualche settimana. O meglio, celebrerete, dato che qui in America, salvo alcune famose eccezioni, il Mardì Gras non è una festa molto diffusa tra le varie culture che popolano questa nazione. Beh, che te ne pare di questi colori? Leggi il resto : Nuovo mese, nuova carta da parati
Buon Natale, piccoli lettori
Proprio come camu qui sopra, anch’io ho rispolverato la mia papalina natalizia dalla scatola nel ripostiglio, pronto ad indossarla domani sera mentre celebreremo questo Natale in famiglia. Approfittando di qualche giorno di ferie e delle scuole chiuse per le vacanze, passeremo queste feste ad esplorare le foreste nei dintorni, respirando quell’aria frizzantina e pungente tipica di questi giorni di fine d’anno. Andremo ad esplorare i mercatini di Natale che organizzano in un paesino qui vicino (ma mai belli come quelli che visitammo tanto tempo fa in Trentino, così suggestivi ed impregnati di quest’atmosfera che mette di buonumore anche i più burberi). Passeremo tempo a casa a decorare biscotti con la glassa, ed a giocare intorno al camino in cui brucia la legna che ho spaccato l’anno scorso. Con quest’immagine, vorrei augurarti di passare questi giorni con la serenità nel cuore, e l’armonia di avere intorno a te chi ti vuole bene davvero. Sgranocchiando le prelibatezze tipiche della tua zona tra una chiacchiera e l’altra. Leggi il resto : Buon Natale, piccoli lettori
Predicare bene e razzolare… bene
In questi ultimi mesi mi sono proprio divertito ad aggeggiare sotto il cofano del blog: dall’introduzione di SASS per gestire i fogli di stile in maniera modulare all’importazione dei font di Google all’interno del tema, dal sistema di caching casalingo delle pagine agli script che tengono un occhio sulle cartelle, non mi sono proprio fatto mancare nulla. Ora che queste novità hanno passato la fase di rodaggio e stanno funzionando a pieno regime, ero curioso di sapere se avessero contribuito nell’insieme a migliorare l’impronta ecologica di questa casetta virtuale. Lo scorso marzo avevo trovato un sito che calcola questo valore, secondo cui il mio blog era più ecologico del 94% dei siti vagliati dal loro servizio. Ebbene, dopo aver ripetuto quel test, pare che adesso questo sitarello scalcagnato si aggiudichi un rispettabile 97%, consumando in un anno l’equivalente energetico che consentirebbe ad un’auto elettrica di percorrere 58 chilometri. Leggi il resto : Predicare bene e razzolare… bene
Ossignur, è spuntata la barretta
Interrompiamo le regolari trasmissioni per un urgente comunicato di servizio. A quanto pare, dopo aver schivato per due anni e mezzo la minaccia del Covid, è arrivato il mio turno di aver a che fare con quest’infezione. Già sabato pomeriggio sentivo che mi stava venendo qualcosa: in genere ci si accorge che il proprio corpo sta combattendo un subdolo invasore, e speravo si trattasse di un semplice raffreddore. Per curiosità, ieri mattina ho usato uno dei tamponi gentilmente concessi dal nostro Presidente, ed i miei timori che potesse trattarsi di Covid sono diventati certezza dopo aver atteso i 15 minuti prescritti dal test per far attivare il reagente. Sia io che Sunshine siamo risultati positivi, e quindi ora ce ne stiamo in camera da letto in isolamento praticamente assoluto, per cercare di evitare di contagiare le bimbe. Grazie al cielo possiamo ordinare la spesa online e ce la portano fino a casa, e similarmente per le medicine. Mi scoccia solo il fatto che mi avevano chiamato come scrutatore elettorale, ed ora non potrò svolgere questo compito di responsabilità civica (specialmente ora che fanno fatica a trovare scrutatori un po’ ovunque). Almeno ora ho più tempo da dedicare al blog 😅 Leggi il resto : Ossignur, è spuntata la barretta
Un modulo dei commenti più… vicino
Da qualche giorno ho attivato una funzioncina che, quando pigi il tasto per rispondere ad un altro commento, ti mostra l’apposito modulo lì sul posto, invece che ricaricare la pagina (spreco di risorse!) e mandarti al modulo in fondo alla lista dei commenti. Era una cosa che volevo aggiustare da un po’, perché mi ero reso conto che la funzione originale inserita in WordPress non era proprio user-friendly, come direbbero gli americani. Lo so, potrei anche implementare la corrispondente interazione AJAX, così da non far ricaricare la pagina del tutto, ma questo vorrebbe dire gestire tutti gli errori (spam, filtri, ecc), ed al momento sono troppo pigro per fare tutto quel lavoro, quindi accontentati di quello che passa il convento 🙂 Non esitare a farmi sapere se noti dei problemi! Leggi il resto : Un modulo dei commenti più… vicino