La domenica sera, quando le forze del nostro corpo sono state prosciugate la sera prima, saltando e scatenandosi in discoteca, non c’è nulla di meglio che riunirsi a casa di qualcuno e farsi una bella partita a carte. Ma non i soliti giochi: briscola, scopone scientifico, baccarà (io non ho mai capito come si scrive), o sette e mezzo. Il nostro gioco preferito affonda le sue radici in Puglia, e ancora prima oltre i confini nazionali: il burraco. Non è facile spiegare in due righe come si gioca, basti pensare che esiste una Federazione Italiana con tanto di regole, e si fanno pure i tornei. Una partita a burraco tra amici: Leggi il resto »
Articoli recenti, pagina 257
Come fai a capire che…
… sei una persona al passo con i tempi? Basta verificare se, tra le cose elencate qui di seguito, ne fai almeno sei o sette. Si tratta di una e-mail che gira da un po’ di tempo, l’unica cosa che cambia è l’anno (il titolo originale è “puoi dire di vivere nel 2006 se…” ). La cosa divertente è che chi l’ha scritta, ha saputo effettivamente sintetizzare in pochi punti, un insieme di manie, abitudini e fissazioni del tipico “computer-dipendente” che si vede in giro (o meglio, si vede in rete) negli ultimi tempi. Alzi la mano che non si riconosce in questa descrizione. Come fai a capire che…: Leggi il resto »
La caccia ai comunisti
Mi hanno segnalato un articolo curioso, che ho deciso di aggiungere alle scartoffie nel mio ripostiglio, non si sa mai potesse tornare utile tra qualche mese. Racconta una buffa storia, il cui palcoscenico è la parte più occidentale d’America: la zona di Los Angeles. Mentre in Italia la caccia è contro il “nano pelato” (meglio noto come Silvio Berlusconi), dall’altra parte dell’oceano si ribaltano i ruoli, e a fare da preda sono i professori “troppo comunisti” che si aggirano per gli atenei statunitensi. La caccia ai comunisti: Leggi il resto »
Insalata fredda ai polpi
Il piatto del giorno mi è stato suggerito dai miei amici trentini: nella patria della polenta con il ragù e i funghi, cucinano anche pesci e polpi, incredibile! Scherzi a parte, questa ricetta è tanto semplice quanto gustosa. Ideale nel periodo estivo, rappresenta un’idea stuzzicante anche in questi giorni uggiosi d’inverno. La base è rappresentata da polpi e giardiniera (i sottaceti tagliati fini fini). Per rendere la cosa più raffinata, si può accompagnare ogni porzione con qualche cucchiaio di riso in bianco, condito con un po’ di burro e poco sale. Insalata fredda ai polpi: Leggi il resto »
Un diario per aiutare
Sebbene il primo articolo ufficiale su questo blog sia stato inserito il 29 dicembre 2005, era il 20 dicembre quando iniziavano i lavori di ristrutturazione, progetto dell’aspetto grafico e configurazione delle funzionalità. E così, dopo il primo mese da blogger, posso dare una sintesi di quest’attività, che trovo divertente e utile allo stesso tempo. Già, come accennavo in un altro intervento, Osservando i vicini, da quando mi interesso al mondo dei “diari online” mi è anche venuta la curiosità di guardarmi in giro, per vedere cosa fanno gli altri. Un diario per aiutare: Leggi il resto »
Il pendolo inverso è in città
È stata davvero un’esperienza divertente passeggiare per la città, e vedermi passare tutto d’un tratto un aggeggio come quello qui nella foto a fianco. Un ragazzo ovviamente cosciente di essere al centro dell’attenzione, faceva pubblicità a non-mi-ricordo-cosa, girando per i marciapiedi con il suo giocattolo nuovo. Chissà, magari un giorno tutti noi invece che camminare, andremo a spasso cavalcando uno di questi bolidi, piccoli concentrati di tecnologia. Che dimostrano come le applicazioni della fisica, a volte, non sono solo sui libri di scuola. Il pendolo inverso è in città: Leggi il resto »
Un pesce leggero e veloce
Una ricetta di tradizione campana, cambiata e adattata alla frenetica vita moderna, può rivelarsi un piatto chiave per te che hai poco tempo, e tieni alla tua linea. Inoltre la semplicità degli ingredienti, consente di prepararla anche senza andare a spendere un patrimonio al supermercato. Insomma, il mix di giusti motivi per proporla in questo spazio. Da accompagnare con un vino bianco leggermente frizzante, magari quello di paese, fatto dai coltivatori del posto. Un pesce leggero e veloce: Leggi il resto »
Quanti regali in cambio di un dono
Ebbene si, mi sono deciso finalmente! Sono andato ad informarmi su come fare per diventare un donatore dell’AVIS: no, non la società di autonoleggio, ma quella dei donatori di sangue. E così, mentre gusto tranquillamente il mio yogurt Mila con uva fragola (ho provato quelli della Danone e dalla Yomo, ma i più saporiti, cremosi ed economici mi sembrano proprio questi Mila), volevo condividere con te questa mia scelta, fatta un po’ per generosità e un po’ perché conviene. Magari, con questo intervento, riesco a convincere anche altre persone. Quanti regali in cambio di un dono: Leggi il resto »