Era un po’ che non mettevo qualcosa in biblioteca, sebbene nella mia “lista degli articoli da scrivere” ci siano molte opere da recensire. Oggi approfitto del weekend in arrivo per parlarti del secondo volume di quella che potrebbe presto diventare una serie da tener d’occhio: “Einstein al suo cuoco la raccontava così” di Robert L. Wolke, edito da Apogeo. Avevo già scritto due righe sul primo volumetto, che ho letto l’anno scorso, e ora metto in lista l’acquisto di questo. L’autore, con tono mai “accademico” o troppo teorico, affronta dal punto di vista scientifico gli eventi che ci circondano… in cucina. Leggi il resto di Einstein e il suo cuoco
Articoli recenti
L’arte di organizzare il web
Ci sono molti fattori che bisogna tenere in considerazione nel condurre una progettazione “di qualità” di un sito web: sviluppo del codice, creatività, scrittura dei testi, bilanciamento dei colori ed organizzazione sono tutti contributi utili, ma un’attenta pianificazione è ciò che distingue un buon sito da un sito scadente. Il vecchio detto “prima o poi tutto si risolve” raramente funziona nella pratica. La mancanza di pianificazione generalmente si concretizza in una disposizione confusionaria del materiale ed una lunga serie di mal di testa lungo il percorso di costruzione del sito. Leggi il resto di L’arte di organizzare il web
Firmitas, utilitas e venustas
Se sei un affermato architetto o anche semplicemente uno studente dell’omonima facoltà, conoscerai di sicuro le tre parole che ho usato per il titolo dell’articolo. Un corso monografico che ho seguito qualche tempo fa, mi fornisce lo spunto per analizzare come architettura e web non siano poi così distanti. E che quando si progetta un nuovo sito, valgono più o meno le stesse regole che segue colui che disegna su carta la struttura dei palazzi e la disposizione delle prospettive. Leggi il resto di Firmitas, utilitas e venustas
Il giorno dei blog
Un giorno dedicato alla diffusione della “cultura del blog”, questo è il senso dell’evento che stanno lanciando alcuni famosi blogger sui loro siti. La prima domanda che sorge spontanea è: quale data scegliere? Ci sono 365 giorni possibili, ma a ben guardare, la parola “blog” ne suggerisce uno ben preciso: il 3108, ovvero il 31 agosto. Come funziona? Molto semplice: in quel giorno, ogni partecipante consiglierà ai propri visitatori altri 5 diari online, che a suo parere sono degni di menzione. Leggi il resto di Il giorno dei blog
Autenticazione vocale
Quando mi registro su un nuovo sito per fruire di un qualche servizio, spesso mi viene chiesto di digitare una sigla “deformata”, riportata all’interno di un’immagine. In gergo viene chiamato test captcha (su Wikipedia puoi leggere tutte le informazioni in merito), e serve per scoraggiare i software automatici che vagano per la rete infiltrandosi nei forum o registrando automaticamente migliaia di utenti fittizi. Ma l’accessibilità? Leggi il resto di Autenticazione vocale
The meatrix, revolting
No, non ho commesso un errore di battitura nel digitare il titolo di questo intervento. Come già ti spiegavo in un mio precedente articolo, The Meatrix è una simpatica quanto importante iniziativa internazionale. Il nome deriva dall’inglese meat, che vuol dire carne. Molto divertenti i filmati (peccato che non sia disponibile la traduzione in italiano, per il secondo episodio) che, riprendendo l’idea di The Matrix, ti spiegano che tutte le bugie che ci racconta la pubblicità, nascondono una verità molto brutta da accettare. Leggi il resto di The meatrix, revolting
L’economia del gratuito
Prendo spunto da alcuni interventi apparsi in questi giorni su un paio di blog che seguo: dBlog (marlenek) e Maestrini per Caso (vanz). La discussione, sicuramente attuale ed interessante, nasce da una domanda ben precisa, che specialmente i neofiti della rete, tendono spesso a porsi: ma perché la gente mantiene un blog? O ancora, perché sviluppa gratuitamente componenti, software, estensioni, manuali. Dove è il guadagno in tutto questo? La risposta, è scortese ma necessario, si nascone in un’altra domanda: chi ha detto che ci deve essere per forza un guadagno? Leggi il resto di L’economia del gratuito
Buona Pasqua con Bocelli
Apro questo intervento facendo, a chi è cattolico e/o credente, tanti auguri di buona Pasqua. Per festeggiare questo giorno, tradizionalmente si preparano piatti succulenti a base d’agnello, carni arrostite sul barbecue, verdure grigliate e ogni leccornia che si possa immaginare. Qui sul blog, invece, ho deciso di regalarti una poesia di Andrea Bocelli, recitata durante la puntata del 13 Marzo scorso, durante la trasmissione “Viva Radio Due” con Baldini e Fiorello. Leggi il resto di Buona Pasqua con Bocelli