due chiacchiere

Archivio degli articoli in salotto, pagina 62

Una sacca sotto l’albero

Tempo di doni, quello natalizio: i Re Magi stanno per portare tre preziosi cofanetti al Bambinello, Babbo Natale si è calato dal comignolo per lasciare pacchi e pacchetti sotto l’albero, le associazioni di volontariato si prodigano per la raccolta dei fondi donati dalla gente. Nel mio piccolo allora ho deciso di contribuire anch’io, presentandomi per il periodico “ciucciamento” di sangue alla locale sede del Centro Trasfusionale convenzionato con l’AVIS. Per dare una mano a chi ne ha bisogno davvero, e per starmene un giorno a casa dal lavoro: bisogna sempre unire l’utile al dilettevole, no? Leggi il resto di Una sacca sotto l’albero

Un nonnetto di rosso vestito

C’era una trasmissione in radio l’altro giorno, in cui raccontavano la vera storia di Babbo Natale. Ho pensato allora di raccontarti oggi da dove proviene la favola di quest’uomo grassottello che solo da mezzo secolo ha le sembianze con cui lo conosciamo oggi. Il vestito rosso e l’aria bonacciona da nonno di tutti noi, infatti, gliel’ha data Haddon Sundblom che nel 1931 venne incaricato dalla Coca Cola di fare una campagna pubblicitaria natalizia. Leggi il resto di Un nonnetto di rosso vestito

Il nostro universo blog

Va molto di moda in questi giorni affrontare il tema dell’autoreferenzialità, parola che non amo, perché esprime in maniera poco chiara il concetto alla quale viene associata. Anzi, stando alla definizione sul sito della Treccani, è anche parzialmente sbagliato utilizzarla nell’ambito dei blog. Ma tant’è… siccome a volte mi piace essere “uno di tendenza”, voglio riprendere gli illustri interventi in materia per trarne qualche considerazione. Per capire se davvero vale la pena interrogarsi su una qualità che è insita nella natura di questo mezzo di comunicazione. Leggi il resto di Il nostro universo blog

Diritto di morire in pace

Raramente commento i fatti di cronaca che mi capita di leggere sui giornali, ma la recente sentenza sul famoso “caso Welby” mi porta a fare delle considerazioni sul diritto di costringere una persona a vivere. So bene che si tratta di un terreno particolarmente spinoso, ma per me la soluzione è molto semplice: lasciare che la natura faccia il proprio corso. Non si tratta di ucciderlo volontariamente, ma di impedire l’accanimento terapeutico fine a se stesso: il gusto di far soffrire chi non vorrebbe. Chi non può far altro che stare immobilizzato in un letto d’ospedale. Leggi il resto di Diritto di morire in pace

Politically scorrect

Non ho ancora raccontato questa cosa a mia moglie, quindi spero che il presente intervento passi inosservato sotto i suoi occhi, altrimenti sai che incazzatura. Tu mi raccomando, non dirle nulla. Di che si tratta? Di quanto possano essere a volte indelicati gli amici o i parenti. Per carattere io sono sempre stato un ragazzo molto politically correct, rispettoso più per cultura che per sottomissione. Mi piace ancora dare del “voi” agli anziani del mio paesino, cerco di far buon viso a cattivo gioco al lavoro, difficilmente mi capita di alzare la voce o aggredire chi ho di fronte. Peccato che gli altri invece… Leggi il resto di Politically scorrect

Il natale si avvicina

Forse questo che sto per fare rischia di essere uno degli interventi più scontati e banali da qualche tempo a questa parte. Ma che posso farci se non riesco ad essere più incisivo ed originale, mica siamo tutti blogger nati, no? Comunque sia, la città inizia a colorarsi di lucine colorate “ad arco” per le vie del passeggio, le vetrine già espongono addobbi natalizi in tutte le salse, e da qualche settimana è possibile trovare il panettone in offerta al centro commerciale. Ma siamo sicuri che il Natale, quello con la “n” maiuscola, sia solo fare l’albero ed il presepe? Leggi il resto di Il natale si avvicina

La macchina del tempo

No, non voglio parlare della trasmissione di Rete4 condotta da Alessandro Cecchi Paone. Altrimenti avrei usato la categoria TV e Cinema, non trovi? La macchina del tempo ce l’abbiamo in casa nostra, nascosta in un cassetto che viene aperto soltanto durante le pulizie di stagione. Così è capitato a me, mentre buttavo via della roba vecchia per liberare spazio in casa: da un cassetto è sbucato fuori un mio quadernetto delle scuole medie e superiori, ed un raccoglitore che addirittura risale alla scuola elementare. In diretta dal passato, anche una foto che mi ritrae in versione “occhialoni da topo di biblioteca”, con le facce dei miei compagni di classe che quasi non ricordavo più. Leggi il resto di La macchina del tempo

Responsabilità dei blog

Riprendo un articolo di qualche giorno fa su Punto Informatico, in cui si parlava degli aspetti legali derivanti dalla gestione di un sito personale, tipo blog. In effetti il tema è più che mai attuale: il “potere” di scrivere quello che si pensa, da sempre, è stato posto sotto controllo per evitare l’innescarsi di un circolo vizioso in cui chi scrive è criticato da qualcuno, che a sua volta è criticato da chi scrive. D’altro canto, i giornalisti che diffondono le proprie idee per mezzo della carta stampata, ad esempio, devono rispettare ben precise regole, per non far circolare notizie false e tendenziose su qualcuno o su qualcosa. Forse anche per i siti personali è arrivato il momento di ricorrere a strumenti simili? Leggi il resto di Responsabilità dei blog

Torna in cima alla pagina