Il carciofo è uno di quegli ortaggi di cui spesso non si sa cosa farne in cucina, se non metterlo in salamoia per condirci le insalate. La tradizione culinaria della Sicilia da cui provengo lo sfrutta come contenitore per farciture varie. Oggi ti propongo una ricetta semplice e sfiziosa per un contorno di stagione, da servire come “passatempo” tra il secondo e la frutta. Se vuoi comunque provare ad indovinare cosa vogliano dire le due parole del titolo, ti basta leggere la ricetta. Google ho già visto che non ti aiuta molto! Leggi il resto di Carciofi bolliti
Articoli recenti
I miei primi… cento dollari
Mantenere un proprio sito, con tanto di dominio e programmi di gestione da installare, non è cosa semplice. Soprattutto non è cosa… gratuita. Sebbene gli strumenti per gestire articoli e commenti siano oramai scaricabili senza pagare nulla, nel caso si scelga (come ho fatto io) di non stare sui vari Splinder, Blogger e Msn, ma di avere un indirizzo tutto proprio, allora è necessario versare un (piccolo) obolo a chi ti ospita. Ecco quindi che strumenti come Google AdSense possono diventare un valido alleato per “arrotondare” il conto finale, andandoci sostanzialmente in pari. Leggi il resto di I miei primi… cento dollari
Norman e Monique
Una decina d’anni fa, quando ancora non esisteva “la rete” così come la conosciamo oggi, faceva notizia il fatto che due persone, separate da migliaia di chilometri di distanza, riuscissero a diventare amici soltanto dialogando tramite uno schermettino (possibilmente verde o al massimo con quattro colori) o collegandosi con il portatile tramite scomodi cavi e connessioni tutt’altro che veloci. L’epoca attuale, quella dei blog e dei forum, delle chat e degli instant messaging, non era neppure immaginabile a quel tempo. E così due persone ci hanno scritto un libro: Norman e Monique. Da protagonisti. Leggi il resto di Norman e Monique
I preliminari sono necessari
Continuo oggi un argomento che avevo introdotto qualche giorno fa, e che a giudicare dai click ricevuti in questi pochi giorni che è stato in linea, ha riscosso più successo di quello che mi aspettavo. A dire il vero, basta fare un veloce giro nella “blogosfera” o tra i tanti siti che ci vengono proposti quotidianamente, per rendersi conto che spesso viene realizzato un nuovo servizio senza un minimo di analisi a priori dei requisiti e delle esigenze a cui si vuole dare una risposta. E senza guardarsi intorno, per vedere cosa succede in giro. Leggi il resto di I preliminari sono necessari
Sono al terzo livello
Ho dedicato il fine settimana appena trascorso a lavorare, indovina un po’, sul mio blog. Ho aggiunto il “cassetto degli attrezzi” (che puoi vedere cliccando sul pulsante “accessibile” subito sotto la barra dell’intestazione), che utilizzerò per raccogliere tutti gli strumenti utili a personalizzare l’aspetto del sito in base alle tue esigenze. Ma ho anche messo mano all’impaginazione “dietro le quinte”, per ottenere qualcosa che sia pienamente compatibile con le specifiche internazionali sull’accessibilità, le WCAG 1.0. Leggi il resto di Sono al terzo livello
Guardare dietro le stelle
C’è stato un periodo in cui avevo preso a leggere romanzi per bambini (un po’ più che semplici favolette e un po’ meno che racconti ‘impegnativi’ ). Ed ecco che mi ritrovo nella mia libreria diverse storie scritte da Jostein Gaarder, che con semplicità e leggerezza, ci parla dell’universo e di altri enigmi affascinanti. Il libro di oggi è Cosa c’è dietro le stelle, edito da Salani. Leggi il resto di Guardare dietro le stelle
Firefox occupa troppa memoria
Se utilizzi come me questo browser per navigare in rete, forse avrai notato che le versioni più recenti sono abbastanza “golose” di memoria RAM, arrivando ad occuparne anche più di un centinaio di mega. Negli ultimi mesi ho notato che molte persone si lamentano di Firefox e delle sue ‘debolezze’ riguardanti la memoria. Immagino che per qualcuno i 40-60 mega di RAM sono un po’ troppi, anche se personalmente ho spazio a sufficienza, nel mio giga. Comunque per quelli fissati con le prestazioni, ai quali piace far girare contemporaneamente un videogioco “ciuccia memoria” ed il programma per navigare, allora questa guida è quello che ci vuole. Leggi il resto di Firefox occupa troppa memoria
Fegato e cipolle
Sin da quando ero piccolo, il fegato era una delle poche cose che non ho mai mangiato. Mi piace la trippa (buona fatta con sugo, cipolle e patate), ho “degustato” volentieri chili di lumache e “vavaluci” come si chiamano nel mio dialetto. Insomma, da buona forchetta (e a dispetto della pancetta da impiegato che sto maturando), ho sempre assaggiato di tutto. Tranne il fegato e poche altre cose (la barbabietola rossa, bleak). Ultimamente però ho rivalutato questo alimento, a parte che per le sue caratteristiche nutrizionali, anche dal punto di vista del gusto. Grazie a chi me l’ha cucinato così. Leggi il resto di Fegato e cipolle