due chiacchiere

Che futuro stiamo lasciando ai nostri figli?

“Gli scienziati vi hanno avvertito per decenni, perché non avete fatto nulla? Perché le persone sono così egoiste? La mia vita è inutile. Perché dovrei andare a scuola e risparmiare se tanto morirò comunque?” Queste sono le domande che i giovani di oggi si pongono, tra una partita a Fortnite ed una sbirciatina agli ultimi trend su TikTok. Già, perché per loro tanto vale passare la giornata a carpire quella gratificazione immediata, piuttosto che pensare ad un futuro che probabilmente non potranno mai realizzare. Come dici? Pensi che io sia un catastrofista troppo pessimista, e che invece le cose prima o poi volgeranno per il meglio? In realtà, queste considerazioni non sono mie, ma dell’autore di un recente articolo apparso su Collapse 2050, da cui ho tratto le domande di apertura. Sempre più adolescenti, ce lo dicono i giornali, considerano il suicidio per uscire da una situazione che precipita, continua l’editoriale. E l’unica cosa che riusciamo a fare è dispiacerci per loro. Ma non basta. Leggi il resto di Che futuro stiamo lasciando ai nostri figli?

Quante volte posso pescare un pesce rosso?

Era il lontano maggio del 2024 quando decisi di lanciare l’idea (non certo originale) di scambiare post con i vicini di casa virtuali. Il concetto era abbastanza semplice: tu pubblichi qualcosa di mio sul tuo blog, ed io pubblico qualcosa su questi schermi. Qualche settimana dopo, Daniele ed io ci abbiamo provato, ed è stato simpatico vedere la reazione dei lettori e leggere i vari commenti. Ora è il turno di Piero: dopo un lungo lavoro diplomatico dietro le quinte, siamo finalmente riusciti a siglare un accordo, e mentre il mio post va in onda sul suo blog, eccoti qui di seguito quello che lui ha deciso di proporre ai miei lettori. Ovviamente a lui va un ringraziamento particolare per aver aderito a quest’iniziativa. Se anche tu vuoi partecipare, lascia un commento con la tua email, così ti contatto. Leggi il resto di Quante volte posso pescare un pesce rosso?

La resistenza vive, e tu sei la chiave

Qualche giorno fa, Giuseppe Marino ha invitato sul suo blog i lettori a partecipare ad una simpatica iniziativa di scrittura creativa a più mani. “Vi invito a partecipare ad [..] un gioco che trasformerà semplici parole in storie straordinarie, ognuna con una voce unica e originale. In questo spazio, il punto di partenza sarà una frase, una parola, o una breve suggestione, e da lì prenderanno vita racconti dai toni, dalle atmosfere e dai temi più diversi.” Un’idea simile mi era venuta tanti tanti anni fa, quando iniziai a pubblicare le varie puntate del mio racconto distopico, e ricordo che qualcuno mi mandò un paio di capitoli che esploravano ancora meglio le avventure di Enrico, poi sostituito da Eva nella versione che l’intelligenza artificiale ha riscritto di quella storia. Così ho deciso di partecipare anch’io, interpretando la traccia di Giuseppe in chiave ovviamente distopica. Leggi il resto di La resistenza vive, e tu sei la chiave

Cuba è in ginocchio, ma pochissimi ne parlano

Qualche mese fa, l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato una risoluzione di condanna del durissimo embargo imposto dal Paese a stelle e strisce nei confronti dell’isola di Cuba. Un embargo che oramai non fa più notizia, del quale i giornali non parlano più da anni, ma che ha finito per mettere in ginocchio l’isola caraibica. Indovina un po’ chi sono stati gli unici due voti contrari tra i 189 membri? Quelli di Stati Uniti ed Israele. Non c’è dubbio che l’obiettivo di soffocare l’economia cubana limitando i viaggi e vietando alle imprese americane di commerciare con Cuba è davvero anacronistico. Visto il peso specifico dei due paesi non è difficile capire quanto possa essere micidiale per l’Avana l’imposizione a tutto il mondo di un embargo da parte di Washington e nello specifico da parte dell’amministrazione Biden. Amministrazione che ipocritamente poi si vanta di accogliere ed aiutare quei poveri disperati che salgono su un barcone per scappare da quella miseria. E poi ci stupiamo perché la gente non ha votato per la Harris. Leggi il resto di Cuba è in ginocchio, ma pochissimi ne parlano

Jessica Lyschik vince la sfida su Gutenberg

Se usi WordPress per sviluppare i tuoi siti web, forse avrai letto la notizia circolata nelle scorse settimane, secondo cui Jessica Lyschik, una sviluppatrice che lavora per GREYD, ha vinto l’attesissima WordPress Speed ​​Build Challenge, sconfiggendo nientepopodimeno che il co-fondatore di WordPress Matt Mullenweg. E fin qua, non sembrerebbe poi una notizia così sensazionale. La sfida, ospitata da Jamie Marsland (capo del gruppo che si occupa di gestire la presenza su YouTube dei contenuti ufficiali legati a WordPress stesso), richiedeva ad entrambi i partecipanti di replicare il sito web di Bob Dylan entro 30 minuti utilizzando qualsiasi strumento o tecnica che i contendenti volessero usare. Jessica ha utilizzato il tema e il plugin GREYD, mentre Matt ha optato per il tema Twenty Twenty-Five e l’intelligenza artificiale. Requisito per entrambi: usare l’editor a blocchi disponibile in WordPress, Gutenberg. Leggi il resto di Jessica Lyschik vince la sfida su Gutenberg

Il post autoreferenziale di gennaio 2025

Gli americani usano un acronimo per definirli, ICYMI, che vuol dire in case you missed it. Si tratta di raccolte di articoli già pubblicati che, per un motivo o per un altro, meritano di essere riproposti e messi in evidenza. Da queste parti, in Blogolandia, siamo sempre stati più diretti e li chiamavamo semplicemente post autoreferenziali: una carrellata di interventi recuperati dall’archivio, magari perché particolarmente riusciti, significativi o semplicemente troppo belli per restare sepolti nel passato. Con l’arrivo di nuovi lettori su queste pagine, mi piacerebbe adottare questa abitudine. Non tanto per celebrare il passato in modo nostalgico, ma per offrire a chi si è unito da poco la possibilità di esplorare contenuti che potrebbero stuzzicare la curiosità o accendere una riflessione. Questi post, che magari non avevi mai notato, rappresentano una finestra su ciò che mi appassiona, su come vedo il mondo e su cosa considero degno di condivisione. Leggi il resto di Il post autoreferenziale di gennaio 2025

I buoni propositi per il 2025

Vorrei prima di tutto augurare un felice anno nuovo a tutti i miei piccoli lettori che passeranno da queste parti dopo aver digerito il luculliano cenone di capodanno, ed essere sopravvissuti a tavola con parenti ed amici cercando di evitare come la peste l’argomento politica 😅 Su questi schermi è tempo di tradizioni che si ripetono: dopo il commento sul rapporto del Censis per il 2024, è il turno del post sui buoni propositi per quest’anno che è appena iniziato (qui quello del 2011). E se è vero il detto che “chi fa una cosa il primo dell’anno, la farà tutto l’anno”, allora direi che parto con il piede giusto scrivendo questo post.

A dire il vero uno dei miei buoni propositi è di passare meno tempo di fronte allo schermo, anche per seguire il consiglio del mio medico curante che, specialmente dopo la parentesi siciliana, non ha visto di buon occhio il colesterolo ed il peso che aumentano, ed ha suggerito caldamente un po’ di sano esercizio fisico. Da tempo faccio delle belle passeggiate intorno al campo di football americano la mattina dopo aver accompagnato le figlie a scuola, ma a quanto pare è arrivato il momento di andare in palestra, per bruciare qualche caloria in più. Ho già trovato sotto l’albero di Natale tutto l’occorrente: tuta nuova, scarpe nuove, ed un borsone per la palestra, e prima di partire per l’Italia mi ero informato al centro sportivo qui vicino casa (il YMCA della famosa canzone dei Village People) sui costi e disponibilità di corsi vari. Leggi il resto di I buoni propositi per il 2025

Il rapporto del Censis per il 2024

La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati: non registriamo picchi nei cicli positivi, non sprofondiamo nelle fasi critiche e recessive. Questo è quanto si legge tra le pagine dell’annuale rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese. Dal lontano 2007 è tradizione di questo blog fare una piccola analisi di quei dati, per capire in che direzione si muove la società italiana. Essendo reduce da un viaggio inatteso in Sicilia, quest’anno ho potuto toccare con mano alcune delle osservazioni evidenziate tra quelle pagine, forse amplificate da quel divario tra nord e sud che, nonostante tutti gli sforzi e tutti gli investimenti, rimane un problema che ad esempio costringe la gente all’emigrazione sanitaria pur di farsi curare in maniera decente, e che si traduce in un confronto impietoso dello stato delle infrastrutture nell’isola rispetto al resto del Belpaese. Leggi il resto di Il rapporto del Censis per il 2024

Torna in cima alla pagina