Mi verrebbe da cantare la famosa canzone dei Queen, Another one bites the dust, mentre scrivo queste parole in merito ai recenti cambiamenti in casa di uno dei plugin più amati dalla comunità di WordPress, Broken Link Checker. E non sono l’unico ad aver storto il naso, quando ho visto le novità introdotte dalla versione due punto zero, stando all’ondata di recensioni negative ricevute sul forum ufficiale. In breve, i nuovi proprietari hanno deciso di spostare il cuore del plugin sui propri server, che d’ora in avanti si occuperanno di spulciare tra le pagine degli utenti a caccia di collegamenti rotti ed altri problemi che potrebbero avere un impatto negativo sul posizionamento del loro sito sui motori di ricerca. Il plugin è sempre gratuito (al momento), ma in tanti, incluso il sottoscritto, stiamo lamentando problemi nel creare un account per attivare la nuova versione. In inglese si direbbe if ain’t broken, don’t fix it. Ma a quanto pare gli sviluppatori avevano altri piani in mente. Leggi il resto : Broken link checker, novità non gradita
Articoli recenti, pagina 6
Imparare la pronuncia con le rime
Ricordo ancora quando alle scuole medie, la mia professoressa d’inglese insisteva nel farci imparare a memoria delle brevi poesie in lingua originale, e poi c’interrogava per ripeterle a pappagallo ai lati della sua cattedra. Uno dei periodi più cupi della mia vita scolastica, devo ammettere 😅, visto che la memoria non è mai stata il mio forte. Però a distanza di anni, ho capito perché ci imponesse quell’esercizio così sadico: voleva darci un modo semplice e veloce per migliorare la nostra pronuncia, accostando varie parole che facevano rima tra di loro. Già, perché mentre in italiano la rima tra cuore e amore è intuitiva anche senza conoscere la nostra lingua, non si può dire la stessa cosa a prima vista per eyes e prize. Così per la lezione d’inglese di oggi, m’è venuto in mente di proporti una breve storia, con le parole alla fine di ogni riga che fanno rima a due a due. Leggi il resto : Imparare la pronuncia con le rime
Preparo la legna per l’anno prossimo
Una delle amenità di cui è dotata la casa in cui abitiamo dal 2016 è il caminetto in salotto. Da uomo nato e cresciuto nella costa meridionale della Sicilia, che ha abitato per anni in un monolocale che a stento aveva porte e finestre a Pisa, il camino era una di quelle cose a cui non ero proprio abituato. Per un paio d’anni, ad essere sincero, l’abbiamo praticamente ignorato, accendendolo soltanto a Natale per arrostire i famosi S’Mores americani, che si preparano riscaldando un marshmallow nel fuoco (in modo che diventi cremoso) e poi mettendolo tra due biscotti insieme ad un quadretto di cioccolata, un dolcetto sfizioso che fa schizzare la glicemia alle stelle già al solo guardarlo. Anche perché la legna che vendono al negozio non è mai stata proprio economica. Poi un giorno, un cugino di Sunshine m’ha detto che sui siti di annunci è pieno di gente che dà via cataste di legna gratis, specialmente nella nostra zona in collina, dove ci sono tanti alberi nei giardini dietro casa, che a volte vengono abbattuti perché malati (c’è una specie di afide parassita che fa strage di frassini) o troppo vicini alle abitazioni. Leggi il resto : Preparo la legna per l’anno prossimo
La storia non sembra averci insegnato nulla
Sembra quasi incredibile, ma oggi è un anno esatto dall’inizio del conflitto scatenato dai russi in Ucraina. Incredibile perché ancora non riesco a capire come, in un’epoca dove pace e prosperità dovrebbero farla da padrone, grazie al progresso tecnologico degli ultimi duecento anni, invece preferiamo ammazzarci a vicenda per controllare le poche risorse che questa roccia che galleggia nell’universo ci mette a disposizione. A quanto pare studiare la storia sui banchi di scuola, come dicevo nel titolo qui sopra, è stato tutto tempo sprecato, visto che continuiamo a commettere gli stessi errori over and over again. L’altro giorno ho trovato un video in rete che riassume quest’idea in maniera semplice ed efficace, elencando il numero di morti per ogni nazione causati dalla seconda guerra mondiale. Premesso che non ho verificato i numeri di persona, la dimensione di quelle cifre colpisce come un pugno allo stomaco alla sprovvista. Leggi il resto : La storia non sembra averci insegnato nulla
Artemis 1, missione conclusa nel silenzio generale
Un paio di mesi fa la navicella spaziale Orione, parte della missione Artemis I, è rientrata sulla Terra. Ancora una volta, i giornali non hanno dedicato molto spazio all’evento, evidentemente più interessati al 41 bis che al futuro dell’umanità. Ora Orione è tornata al Kennedy Space Center, e la NASA ha iniziato la lunga fase di analisi dei componenti, inclusi i manichini imbottiti di sensori che simulavano la presenza di essere umani a bordo. Qualcuno allora potrebbe chiedere: ma scusa, non mandiamo astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale in continuazione? Perché fare degli esperimenti con dei manichini? La spiegazione è abbastanza semplice: la Stazione Spaziale Internazionale si trova all’interno dell’orbita bassa terrestre, a circa 400 chilometri di altezza (pensa un po’, mettendo l’Italia in verticale, è come dire la distanza in linea d’aria tra Roma e Milano), quindi protetta dal campo gravitazionale magnetico della Terra contro le radiazioni cosmiche e gli spruzzi di particelle solari. La Luna è ben più lontana, a circa 380 mila chilometri dal nostro pianeta, ed un viaggio intorno al satellite è molto più complicato dal punto di vista fisiologico e logistico. Leggi il resto : Artemis 1, missione conclusa nel silenzio generale
John Wick, un format senza esclusione di colpi
Fra qualche settimana uscirà nelle sale americane la quarta (ed ultima?) pellicola della serie che racconta le avventure del signor John Wick, con Keanu Reeves. Come ho già più volte detto su queste pagine, non sono un amante del genere sparatutto, ma mio cognato aveva caldamente consigliato la visione di questi film anni fa, e così decisi di dargli una possibilità. Ora, premetto che a me Keanu è sempre piaciuto, sin dagli esordi in Speed e Johnny Mnemonic alla trilogia di Matrix (il quarto lasciamolo perdere, va), dalla sua bella interpretazione in L’Avvocato del Diavolo accanto ad Al Pacino, al memorabile Piccolo Buddha che fece conoscere alle masse la storia di questo profeta orientale. Quindi sebbene il genere non fosse proprio il mio preferito, mi son detto che se c’era Reeves, doveva non essere tempo sprecato in fondo. Ed in effetti ne è valsa proprio la pena. Il solito avviso ai naviganti prima di continuare: nel seguito parlerò della trama del film, quindi ti prego di fermarti qui se non vuoi rovinarti la sorpresa. Leggi il resto : John Wick, un format senza esclusione di colpi
Gli smartphone hanno superato i computer
Stando a Google Search Console, questo blog riceve più visite da dispositivi mobili intelligenti che da computer tradizionali con schermo e tastiera. All’inizio non riuscivo proprio a crederci, ma poi anche le statistiche messe a disposizione da SupportHost nel mio pannello di controllo hanno confermato questa tendenza, e così mi sono dovuto arrendere all’evidenza. Delle circa 2000 visite mensili, mi dicono dalla regia di Mountain View, il 75% avviene su uno smartphone, ed un misero 25% sul deskop, come conferma la schermata qui sotto.

Dieci acronimi che devi conoscere
Gli americani, non c’è dubbio, sono davvero pigri quando si tratta di parlare e scrivere, ed hanno la tendenza ad abbreviare quanto più possibile ogni aspetto della comunicazione quotidiana. Ne avevo già parlato dodici anni fa, condividendo una foto scattata durante un nostro fine settimana fuori porta. Qui persino gli insegnanti a scuola, anche per via delle varie culture che si mescolano e dei cognomi a volte impronunciabili, vengono chiamati soltanto con l’iniziale, come ad esempio Sunshine che è Mrs. D. per i suoi studenti. Per chi mastica tecnologia quotidianamente come me, le abbreviazioni sono all’ordine del giorno: un paio di settimane fa, ad esempio, un nostro collega ci stava spiegando una delle tanti funzioni di AWS, il servizio cloud di Amazon, ed ha cominciato a sparare acronimi a destra e sinistra, rendendo davvero ostica la comprensione di quello che ci stava facendo vedere. E così mi ha dato l’idea per il post di oggi, in cui vorrei condividere 10 acronimi che devi assolutamente conoscere se verrai in America. Leggi il resto : Dieci acronimi che devi conoscere